Bonus Elettrodomestici, domande al via: come richiedere l’agevolazione
Comunicata formalmente la data di attivazione del contributo statale dedicato al rinnovo degli elettrodomestici: il prossimo 18 novembre. Previsto uno sconto del 30% fino a un massimo di 200 euro. I voucher scaricabili dall'App IO a partire dalle 7 del mattino.

Dopo un iter piuttosto travagliato, fatto di continui rinvii e aggiustamenti, il tanto atteso bonus elettrodomestici 2025, vedrà finalmente la sua applicazione definitiva tra pochi giorni. È stata infatti fissata per il 18 novembre prossimo la data di lancio effettiva, quando cioè i consumatori finali potranno finalmente scaricare i voucher per l'acquisto dei nuovi apparecchi.
A partire dalle 7 del mattino, infatti, basterà accedere all'App IO per poter ottenere il voucher che consente di avere uno sconto del 30% sull'acquisto di nuovo elettrodomestico (uno solo per ciascun nucleo familiare) a patto di rottamare un altro dispositivo della stessa tipologia, consegnandolo al venditore che lo smaltirà poi secondo la normativa vigente.
Il contributo massimo previsto è pari a 100 euro, ma può raddoppiare a 200 euro se l'ISEE del nucleo familiare cui il richiedente appartiene è inferiore ai 25mila euro. In ogni caso lo sconto in percentuale non supera il 30% del totale.
Fondi limitati a poco meno di 50 milioni di euro
Nella legge finanziaria del 2024 il Governo aveva stanziato complessivamente 50 milioni di euro da cui sono stati sottratti quasi 2 milioni di euro per l'implementazione della piattaforma online di gestione delle richieste; con il risultato che i fondi effettivi per le richieste dei consumatori ammontano a 48,1 milioni di euro.
Una somma che certo non basterà a soddisfare tutte le richieste in programma, ma che secondo le stime servirà comunque a rispondere alle esigenze di circa 400-450mila famiglie (e un numero uguale di elettrodomestici).
I requisiti degli apparecchi
Non tutti gli elettrodomestici sono inclusi nel contributo statale. Ecco le 7 categorie previste dal bonus che rispondono a determinati criteri di efficienza energetica:
- Lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore;
- Forni: classe A o superiore;
- Cappe da cucina: classe B o superiore;
- Lavastoviglie: classe C o superiore,
- Asciugabiancheria: classe C o superiore,
- Frigoriferi e congelatori: classe D o superiore;
- Piani cottura: conformi al Regolamento UE 2019/2016.
Tutti gli elettrodomestici dovranno esser prodotti all'interno dell'Unione Europea. Per capire nel concreto quali apparecchi possono essere acquistati all'interno del bonus il Mimit ha reso disponibile una lista di oltre 5mila dispositivi (in costante aggiornamento nei prossimi giorni prima del 18 novembre).
Chi non dovesse identificare un apparecchio specifico nella lista fornita può comunque tenere presente che ogni elettrodomestico incluso dal bonus avrà un bollino standard di riconoscimento con la dicitura Bonus elettrodomestici 2025, così da non incorrere in errori.
Come ottenere il voucher
Come anticipato per fare richiesta occorre scaricare l'App IO e inoltrare la domanda a partire dalle 7 del 18 novembre. Inseriti tutti i dati richiesti dalla piattaforma per l'inoltro della domanda (nucleo familiare, esistenza di altri voucher eventuali, disponibilità dei fondi, ecc), in caso di successo si riceverà il voucher direttamente all'interno dell'App del Ministero e una copia sulla propria mail inserita in fase di compilazione della richiesta.
Durata limitata a 15 giorni
Una volta ottenuto il voucher per lo sconto, il consumatore avrà soltanto 15 giorni per spenderlo presso un venditore che ha aderito all'iniziativa. Trascorsa questa finestra, il voucher decadrà automaticamente e i fondi relativi saranno nuovamente messi a disposizione sulla piattaforma per altri che ne avranno fatto richiesta. Da non dimenticare infine che il bonus elettrodomestici 2025 non può essere cumulato con altri incentivi di tipo fiscale collegati al bonus ristrutturazione.
Le offerte luce di novembre 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
