logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona e perché conviene approfittarne

Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e altri grandi elettrodomestici si possono acquistare con uno sconto immediato fino a 200 euro grazie al nuovo bonus, senza che sia necessaria una ristrutturazione in corso. Basta solo rottamare il vecchio modello.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 11/09/2025
donna sorridente acquista forno a microonde
Bonus Elettrodomestici 2025: sconto immediato fino a 200 euro per chi rottama

La corsa verso l’efficienza energetica non è più soltanto un obiettivo europeo a lungo termine, ma una necessità che entra nella vita quotidiana delle famiglie.

Per incentivare i consumatori a sostituire i vecchi apparecchi con modelli a basso consumo, il Governo ha introdotto il Bonus Elettrodomestici 2025, una misura pensata per alleggerire la spesa e stimolare al tempo stesso un consumo più responsabile. L’iniziativa nasce dalla Legge di Bilancio 2025 ed è stata perfezionata con decreto attuativo, che ha fissato regole precise su importi, requisiti e modalità di richiesta.

Il principio di base è semplice: premiare chi decide di rottamare un elettrodomestico obsoleto e sostituirlo con uno nuovo, più performante dal punto di vista energetico. Non si tratta quindi di una detrazione fiscale da recuperare negli anni successivi, come avveniva in passato con altre agevolazioni, e non richiede come presupposto che si effettuino lavori di ristrutturazione, né pratiche fiscali complesse, ma consiste in uno sconto immediato in fattura, applicato direttamente al momento dell’acquisto.

Confronta le offerte per risparmiare sulle bollette luce Fai subito un preventivo

Importo e condizioni economiche

Il bonus prevede un contributo pari al 30% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 100 euro. La soglia sale a 200 euro per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro, con l’obiettivo di garantire un sostegno maggiore alle famiglie con redditi medio-bassi. È bene ricordare che il contributo è valido per un solo elettrodomestico per nucleo familiare.

In sintesi:

  • 30% di sconto fino a 100 euro per tutti i contribuenti;
  • fino a 200 euro per chi presenta un ISEE sotto i 25.000 euro;
  • un solo elettrodomestico per nucleo;
  • fondi complessivi pari a 50 milioni di euro, soggetti a esaurimento.

La gestione delle richieste sarà interamente digitale, affidata a una piattaforma gestita da PagoPA. Il sistema genererà un codice univoco alfanumerico, legato al codice fiscale dell’acquirente, da mostrare al rivenditore per ottenere lo sconto immediato in cassa. In questo modo si riducono i rischi di abusi e si garantisce che ogni famiglia possa usufruire del contributo una sola volta.

Quali prodotti rientrano nell’incentivo

Uno degli aspetti centrali del bonus riguarda la tipologia di elettrodomestici ammessi. Non tutti i prodotti rientrano nell’agevolazione, ma sono previsti requisiti precisi di classe energetica, con l’obbligo di rottamare un apparecchio della stessa categoria ma di classe inferiore. In questo modo si garantisce che il beneficio porti un reale risparmio energetico, e non sia solo uno stimolo al consumo.

Sono inclusi:

  • frigoriferi e congelatori almeno di classe D;
  • lavatrici e lavasciuga di classe A;
  • forni di classe A;
  • lavastoviglie di classe C;
  • asciugatrici di classe C;
  • cappe da cucina di classe B;
  • piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016.

La scelta di fissare soglie differenziate dipende dal fatto che non tutti gli apparecchi hanno raggiunto lo stesso livello di maturità tecnologica: per alcuni settori, come quello delle lavatrici, la classe A è ormai standard, mentre per altri, come i frigoriferi, il mercato è ancora in transizione.

Perché conviene approfittarne

Oltre al beneficio economico immediato, il bonus elettrodomestici ha una serie di vantaggi indiretti che lo rendono particolarmente interessante. Innanzitutto, l’acquisto di un nuovo elettrodomestico efficiente consente di ridurre i consumi in bolletta, un aspetto molto sensibile per le famiglie che cercano il risparmio anche attraverso offerte luce che aiutino a contenere le spese energetiche. Una lavatrice o un frigorifero di nuova generazione possono infatti garantire risparmi significativi nel medio-lungo periodo, compensando rapidamente l’investimento iniziale.

C’è poi il tema ambientale: rottamare apparecchi obsoleti significa ridurre le emissioni di CO2 legate al consumo di energia elettrica e favorire un ciclo di smaltimento controllato dei rifiuti elettronici. Il bonus si inserisce quindi all’interno di una strategia più ampia, che vede l’Italia impegnata a rispettare gli obiettivi europei di transizione ecologica.

Infine, l’agevolazione offre un sostegno al settore della distribuzione e dell’industria degli elettrodomestici, che potrà contare su una spinta alla domanda in un periodo non facile, caratterizzato da alti costi energetici e da una concorrenza internazionale sempre più pressante.

Come fare domanda e tempistiche

Per ottenere il bonus, il consumatore dovrà registrarsi sulla piattaforma online predisposta e compilare la domanda indicando i propri dati anagrafici e fiscali. Una volta verificati i requisiti, riceverà il voucher digitale con cui recarsi presso il rivenditore aderente. Lo sconto viene applicato immediatamente in fase di pagamento, senza ulteriori pratiche da parte del cliente.

Le tempistiche saranno fondamentali: l’accesso al contributo seguirà l’ordine cronologico delle richieste, fino a esaurimento dei fondi. Per questo motivo è consigliabile tenere d’occhio l’apertura del portale e prepararsi in anticipo con la documentazione necessaria, compreso l’ISEE aggiornato per chi intende beneficiare dell’importo maggiorato.

Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 45,40  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 46,45  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 46,56  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Mitica 36 web Energia
€ 47,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 47,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Acea Fix Luce
€ 48,38  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

offerte luce risparmio energetico

Articoli correlati

Bonus elettrodomestici 2025, dopo i produttori tocca ai venditori
29 ottobre 2025 Bonus elettrodomestici 2025, dopo i produttori tocca ai venditori

Il click day per usufruire del contributo statale è oramai alle porte. Dal 27 ottobre i venditori possono registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Mimit per poter accogliere le richieste dei consumatori finali ed erogare il voucher per lo sconto, pari al 30% con un tetto massimi di 200 euro per nucleo familiare. Ecco tutti i passaggi da seguire per sbloccare il bonus.

Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi
21 ottobre 2025 Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi

Il Bonus elettrodomestici 2025 partirà con alcune settimane di ritardo. Le ultime notizie confermano inoltre la durata limitata dello sconto (10 giorni), l'importo massimo di 100 euro (si arriva a 200 in specifici casi) e la gestione affidata a PagoPa.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.