Bonus elettrico straordinario: taglio netto alle risorse per finanziarlo
Il Ddl manovra arrivato in Parlamento stanzia solo 200 milioni di euro al posto dei 400 precedenti per tagliare il costo della bolletta di luce e gas alle famiglie economicamente in difficoltà. Il contributo straordinario sul bonus elettrico ci sarà, ma sarà minore del precedente.

È al vaglio del Parlamento in queste ore l’agevolazione straordinaria concessa ai titolari del bonus elettrico, prorogato al primo trimestre 2024 ma con la metà delle risorse previste per l’anno in corso.
Il rifinanziamento del contributo prevede una riduzione delle risorse destinate agli aventi diritto, fino a dimezzarne l’entità. Il Ddl manovra arrivato in Parlamento stanzia solo 200 milioni di euro al posto dei 400 precedenti per tagliare il costo della bolletta di luce e gas agli utenti domestici appartenenti a precise categorie: famiglie economicamente disagiate e soggetti in condizioni di disagio fisico. Dovrà poi essere l’esecutivo insieme ad ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, a stabilire le modalità di applicazione del decreto.
Una cattiva notizia che arriva in un momento in cui la guerra in Israele riporta ai temuti aumenti dei prezzi di luce e gas, dopo il rialzo dei prezzi dei carburanti.
Continueranno a percepire il contributo extra gli aventi diritto in questo ultimo trimestre dell’anno nella misura stabilita dalla legge 197 del 2022, mentre con il 2024 si applicheranno le nuove regole e i nuovi limiti di reddito.
Cos’è il contributo straordinario
Lo scorso 28 settembre il Decreto energia con la delibera 429/2023 ha incrementato il bonus elettrico di un contributo extra per il trimestre ottobre-dicembre, per un ammontare totale di 300 milioni di euro stanziati. L’entità è variabile così come per il bonus elettrico base, in misura crescente a seconda dei componenti il nucleo familiare.
ARERA fa sapere nel suo comunicato ufficiale che dettaglia l’erogazione delle agevolazioni come il contributo straordinario sia “crescente con il numero di componenti del nucleo familiare secondo le tipologie già previste per il medesimo bonus sociale”.
Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce e gas:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano.


Chi sono i beneficiari
Allo stato attuale i soggetti che accedono al contributo straordinario sono i medesimi beneficiari del bonus base:
- utenti domestici con indicatore ISEE fino a 15.000 euro (dai 9.530 euro precedenti);
- famiglie con più di 4 figli a carico e ISEE entro i 30.000 euro (dai 20.000 euro precedenti);
- soggetti in gravi condizioni di disagio fisico che necessitano di rimanere collegati ad apparecchiature elettromedicali salvavita;
- percettori di reddito o pensione di cittadinanza.
Il Governo non ha ancora chiarito se il limite ISEE sarà quello di 9.530 euro o di 15.000 euro come innalzato dall’ultimo Decreto Energia. Nel primo caso, il rimborso sarà un totale di 2,8 milioni di aventi diritto e corrisponderà a un ammontare di 71 euro a famiglia. Nel caso in cui sarà considerato come riferimento un livello di ISEE più alto e i beneficiari diventassero 4,3 milioni, l’assegno sarà di 46 euro (dati Sole 24 Ore).
Cos’è il bonus elettrico
Il bonus elettrico, o bonus sociale, è uno sconto in bolletta concesso a determinate categorie sociali di contribuenti utenti dei servizi luce e gas. Prescinde dal mercato di appartenenza, perché spetta sia a chi ha una tariffa del servizio di tutela che a coloro che sono già passati al libero mercato.
Per quanto reso operativo da ARERA, che ne stabilisce le modalità applicative, spetta a tutti gli utenti domestici in possesso dei requisiti di ammissibilità visti sopra.
Per il trimestre in corso garantirà una riduzione del 30% della spesa energetica e del 15% per quella del gas. In sostanza per le famiglie fino a 2 componenti e Isee entro i 9.530 euro beneficeranno tra bonus elettrico e contributo straordinario di uno sconto di 33 euro al mese; le famiglie con oltre 4 componenti vedranno ridursi la bolletta di 48 euro al mese. Con ISEE superiore, seppur nei limiti stabiliti per legge, il contributo sarà nei due casi rispettivamente di 30 euro e 44 euro.
Come ottenere i bonus
Per ottenere le agevolazione previste sulle bollette di luce e gas non serve più fare domanda, perché i bonus verranno riconosciuti automaticamente agli aventi diritto, coloro che avranno presentato la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) necessaria per attestare la situazione reddituale attraverso l’ISEE.
Per il bonus percepito in caso di disagio fisico, è necessario invece fare richiesta ai Comuni o ai CAF abilitati.
Le migliori offerte luce e gas di oggi:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano.SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | 0,159 €/kWh | 0,510 €/Smc | 94,62 € al mese |
wekiwi | 0,144 €/kWh | 0,495 €/Smc | 106,39 € al mese |
Sorgenia | 0,146 €/kWh | 0,595 €/Smc | 106,39 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,144; F2: 0,142; F3: 0,117 €/kWh | 0,455 €/Smc | 107,83 € al mese |
Pulsee | 0,131 €/kWh | 0,445 €/Smc | 109,86 € al mese |
Plenitude | 0,154 €/kWh | 0,545 €/Smc | 112,57 € al mese |
Illumia | 0,136 €/kWh | 0,545 €/Smc | 113,10 € al mese |
Hera Comm | 0,131 €/kWh | 0,525 €/Smc | 113,13 € al mese |