logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus elettrico straordinario: taglio netto alle risorse per finanziarlo

Il Ddl manovra arrivato in Parlamento stanzia solo 200 milioni di euro al posto dei 400 precedenti per tagliare il costo della bolletta di luce e gas alle famiglie economicamente in difficoltà. Il contributo straordinario sul bonus elettrico ci sarà, ma sarà minore del precedente.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/10/2023
salvadanaio pieno di monete e scritta bonus
Confermato il contributo extra al bonus elettrico

È al vaglio del Parlamento in queste ore l’agevolazione straordinaria concessa ai titolari del bonus elettrico, prorogato al primo trimestre 2024 ma con la metà delle risorse previste per l’anno in corso.

Il rifinanziamento del contributo prevede una riduzione delle risorse destinate agli aventi diritto, fino a dimezzarne l’entità. Il Ddl manovra arrivato in Parlamento stanzia solo 200 milioni di euro al posto dei 400 precedenti per tagliare il costo della bolletta di luce e gas agli utenti domestici appartenenti a precise categorie: famiglie economicamente disagiate e soggetti in condizioni di disagio fisico. Dovrà poi essere l’esecutivo insieme ad ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, a stabilire le modalità di applicazione del decreto.

Una cattiva notizia che arriva in un momento in cui la guerra in Israele riporta ai temuti aumenti dei prezzi di luce e gas, dopo il rialzo dei prezzi dei carburanti.

Continueranno a percepire il contributo extra gli aventi diritto in questo ultimo trimestre dell’anno nella misura stabilita dalla legge 197 del 2022, mentre con il 2024 si applicheranno le nuove regole e i nuovi limiti di reddito.

Cos’è il contributo straordinario

Lo scorso 28 settembre il Decreto energia con la delibera 429/2023 ha incrementato il bonus elettrico di un contributo extra per il trimestre ottobre-dicembre, per un ammontare totale di 300 milioni di euro stanziati. L’entità è variabile così come per il bonus elettrico base, in misura crescente a seconda dei componenti il nucleo familiare.

ARERA fa sapere nel suo comunicato ufficiale che dettaglia l’erogazione delle agevolazioni come il contributo straordinario sia “crescente con il numero di componenti del nucleo familiare secondo le tipologie già previste per il medesimo bonus sociale”.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,18/mese Offerta Gas: €67,88/ mese
Totale Luce + Gas € 96,06 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,89/mese Offerta Gas: €69,00/ mese
Totale Luce + Gas € 97,89 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €68,28/ mese
Totale Luce + Gas € 99,80 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Chi sono i beneficiari

Allo stato attuale i soggetti che accedono al contributo straordinario sono i medesimi beneficiari del bonus base:

  • utenti domestici con indicatore ISEE fino a 15.000 euro (dai 9.530 euro precedenti);
  • famiglie con più di 4 figli a carico e ISEE entro i 30.000 euro (dai 20.000 euro precedenti);
  • soggetti in gravi condizioni di disagio fisico che necessitano di rimanere collegati ad apparecchiature elettromedicali salvavita;
  • percettori di reddito o pensione di cittadinanza.

Il Governo non ha ancora chiarito se il limite ISEE sarà quello di 9.530 euro o di 15.000 euro come innalzato dall’ultimo Decreto Energia. Nel primo caso, il rimborso sarà un totale di 2,8 milioni di aventi diritto e corrisponderà a un ammontare di 71 euro a famiglia. Nel caso in cui sarà considerato come riferimento un livello di ISEE più alto e i beneficiari diventassero 4,3 milioni, l’assegno sarà di 46 euro (dati Sole 24 Ore).

Cos’è il bonus elettrico

Il bonus elettrico, o bonus sociale, è uno sconto in bolletta concesso a determinate categorie sociali di contribuenti utenti dei servizi luce e gas. Prescinde dal mercato di appartenenza, perché spetta sia a chi ha una tariffa del servizio di tutela che a coloro che sono già passati al libero mercato.

Per quanto reso operativo da ARERA, che ne stabilisce le modalità applicative, spetta a tutti gli utenti domestici in possesso dei requisiti di ammissibilità visti sopra.

Per il trimestre in corso garantirà una riduzione del 30% della spesa energetica e del 15% per quella del gas. In sostanza per le famiglie fino a 2 componenti e Isee entro i 9.530 euro beneficeranno tra bonus elettrico e contributo straordinario di uno sconto di 33 euro al mese; le famiglie con oltre 4 componenti vedranno ridursi la bolletta di 48 euro al mese. Con ISEE superiore, seppur nei limiti stabiliti per legge, il contributo sarà nei due casi rispettivamente di 30 euro e 44 euro.

Come ottenere i bonus

Per ottenere le agevolazione previste sulle bollette di luce e gas non serve più fare domanda, perché i bonus verranno riconosciuti automaticamente agli aventi diritto, coloro che avranno presentato la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) necessaria per attestare la situazione reddituale attraverso l’ISEE.

Per il bonus percepito in caso di disagio fisico, è necessario invece fare richiesta ai Comuni o ai CAF abilitati.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh0,417 €/Smc96,06 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh0,462 €/Smc97,89 € al mese
Octopus Energy0,109 €/kWh0,390 €/Smc99,80 € al mese
PulseeF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh0,413 €/Smc99,90 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.