Bonus condizionatori 2023: come utilizzarlo
L’installazione di condizionatori di classe energetica superiore o gli interventi sull’impianto di condizionamento esistente secondo criteri di efficienza non solo consentono di risparmiare sulla bolletta della luce, ma offrono sempre uno sconto fiscale.

L’adozione per gli anni a venire della Direttiva europea Case green mira a ridurre l’uso di combustibili fossili e di conseguenza tutto ciò che contribuisce a produrli. Le nostre case obsolete, con impianti di riscaldamento e raffreddamento poco efficienti, dovranno nel tempo scalare una classe energetica superiore con obiettivi ben precisi.
Con l’inizio della stagione estiva e le temperature già oltre il limite tollerabile, si pone il problema dei condizionatori per chi non disponesse di macchinari con caratteristiche di efficienza.
Ricordiamo che l’installazione di condizionatori con pompa di calore o gli interventi sull’impianto di condizionamento secondo quei criteri di efficienza non solo consente di risparmiare sulla bolletta della luce, ma comporta sempre uno sconto fiscale.
Vediamo allora come tagliare la spesa del condizionatore attraverso le agevolazioni disponibili.
Il bonus condizionatori
La legge di Bilancio 2023 riconferma l’agevolazione fiscale riservata a chi acquista macchine per la climatizzazione dei locali di casa.
Ci sono tre modi per usufruire dello sconto sull’acquisto di un impianto di climatizzazione, che permettono di beneficiare di una detrazione in percentuali differenti sulla spesa sostenuta:
- bonus mobili ed elettrodomestici;
- ecobonus;
- superbonus.
In ogni caso, la detrazione Irpef avviene in dichiarazione dei redditi, ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Ricordiamo che per accedere al bonus il pagamento deve sempre essere effettuato con bonifico o carta di debito o credito, mentre non è possibile pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi
Sconto con bonus mobili ed elettrodomestici
Intervenendo in casa con lavori di ristrutturazione, si beneficia di uno sconto fiscale del 50% sulle spese sostenute, inclusa l’installazione di un climatizzatore di classe almeno A+, non necessariamente ad alta efficienza o in sostituzione di un impianto esistente. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro e su una spesa di ristrutturazione per un massimo di 96.000 euro, da distribuire nei 10 anni seguenti in dichiarazione dei redditi.
Sconto con Ecobonus
Installando in casa una pompa di calore ad alta efficienza, in sostituzione integrale o parziale di un impianto con classe energetica inferiore, si può beneficiare di una detrazione fiscale del 65%. L’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro, mentre la stessa detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Sconto con Superbonus
Scade a fine anno la maxi detrazione che prevede uno sconto fiscale del 90% per i condomini che effettuano un intervento “trainante” che abbia come conseguenza il salto di almeno due classi energetiche, tra cui la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con uno a pompa di calore.
Differenti le condizioni per le unità indipendenti o le villette unifamiliari, come il limite massimo di reddito da rispettare di 15.000 euro.
Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Illumia | Luce Flex | 0,119 €/kWh | 28,28 € al mese |
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 28,31 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Luce | 0,128 €/kWh | 28,97 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 29,02 € al mese |
wekiwi | Energia a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,124 €/kWh | 29,53 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 60 | 0,129 €/kWh | 30,38 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,137 €/kWh | 30,54 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali