logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus condizionatori 2023: come utilizzarlo

L’installazione di condizionatori di classe energetica superiore o gli interventi sull’impianto di condizionamento esistente secondo criteri di efficienza non solo consentono di risparmiare sulla bolletta della luce, ma offrono sempre uno sconto fiscale.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 23/06/2023
telecomando e condizionatore
Tagliare la spesa del condizionatore con le agevolazioni

L’adozione per gli anni a venire della Direttiva europea Case green mira a ridurre l’uso di combustibili fossili e di conseguenza tutto ciò che contribuisce a produrli. Le nostre case obsolete, con impianti di riscaldamento e raffreddamento poco efficienti, dovranno nel tempo scalare una classe energetica superiore con obiettivi ben precisi.

Con l’inizio della stagione estiva e le temperature già oltre il limite tollerabile, si pone il problema dei condizionatori per chi non disponesse di macchinari con caratteristiche di efficienza.

Ricordiamo che l’installazione di condizionatori con pompa di calore o gli interventi sull’impianto di condizionamento secondo quei criteri di efficienza non solo consente di risparmiare sulla bolletta della luce, ma comporta sempre uno sconto fiscale.

Vediamo allora come tagliare la spesa del condizionatore attraverso le agevolazioni disponibili.

Il bonus condizionatori

La legge di Bilancio 2023 riconferma l’agevolazione fiscale riservata a chi acquista macchine per la climatizzazione dei locali di casa.

Ci sono tre modi per usufruire dello sconto sull’acquisto di un impianto di climatizzazione, che permettono di beneficiare di una detrazione in percentuali differenti sulla spesa sostenuta:

  • bonus mobili ed elettrodomestici;
  • ecobonus;
  • superbonus.

In ogni caso, la detrazione Irpef avviene in dichiarazione dei redditi, ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Ricordiamo che per accedere al bonus il pagamento deve sempre essere effettuato con bonifico o carta di debito o credito, mentre non è possibile pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Sconto con bonus mobili ed elettrodomestici

Intervenendo in casa con lavori di ristrutturazione, si beneficia di uno sconto fiscale del 50% sulle spese sostenute, inclusa l’installazione di un climatizzatore di classe almeno A+, non necessariamente ad alta efficienza o in sostituzione di un impianto esistente. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro e su una spesa di ristrutturazione per un massimo di 96.000 euro, da distribuire nei 10 anni seguenti in dichiarazione dei redditi.

Sconto con Ecobonus

Installando in casa una pompa di calore ad alta efficienza, in sostituzione integrale o parziale di un impianto con classe energetica inferiore, si può beneficiare di una detrazione fiscale del 65%. L’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro, mentre la stessa detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Sconto con Superbonus

Scade a fine anno la maxi detrazione che prevede uno sconto fiscale del 90% per i condomini che effettuano un intervento “trainante” che abbia come conseguenza il salto di almeno due classi energetiche, tra cui la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con uno a pompa di calore.

Differenti le condizioni per le unità indipendenti o le villette unifamiliari, come il limite massimo di reddito da rispettare di 15.000 euro.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,119 €/kWh28,28 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh28,31 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh30,38 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

condizionatore detrazioni fiscali risparmio bolletta luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette?
18 luglio 2025 Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette?

L'uso più intenso del condizionatore durante i mesi estivi porta con sé il problema dei consumi e dell'aumento delle bollette. Vediamo allora in che modo è possibile conciliare l'esigenza di disporre di ambienti più freschi e vivibili con la necessità di tagliare i costi della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.