logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus condizionatori 2022: cos’è e come richiederlo

Si può ottenere il bonus condizionatori in occasione di una ristrutturazione, usufruendo del bonus mobili, mentre si stanno facendo migliorie energetiche alla casa, con l'Ecobonus, oppure nell'ambito del Superbonus, connotandolo come intervento trainante con sostituzione del vecchio impianto.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/05/2022
telecomando e condizionatore
Come richiedere il bonus condizionatori?

Sarà un’estate più calda delle altre quella che sta per arrivare, e non solo per le previste temperature bollenti che segneranno i termometri, ma anche per il costo dell’energia che infiammerà le bollette.

Nonostante questo, il condizionatore rimane un bene al quale difficilmente sapremmo rinunciare, per quanto le nuove regole impongano l’utilizzo regolamentato con temperature entro i limiti stabiliti (27 gradi con 2 gradi di tolleranza).

Per chi deve procedere con l’acquisto o con la sostituzione del vecchio impianto, trattandosi di una spesa che migliora l’efficienza energetica di un immobile, è soggetta a detrazione.

Il bonus condizionatori è infatti uno sconto del 50, 65 o 110%, concesso sull’acquisto dei seguenti dispositivi:

  • un condizionatore a basso consumo energetico;
  • un deumidificatore;
  • una pompa di calore.

A seconda del tipo di impianto e dell’occasione di acquisto, il bonus condizionatori si può ottenere subito oppure con un rimborso IRPEF in dichiarazione dei redditi.

Scopri le offerte luce e riduci i costi in bolletta fai subito un preventivo

Come ottenere lo sconto

Ci sono tre possibilità di usufruire degli sconti fiscali sull’acquisto di un condizionatore:

  • bonus ristrutturazione 50% + bonus mobili 50%;
  • Ecobonus su riqualificazione energetica 65% + bonus condizionatori alta efficienza 65%;
  • Superbonus 110% per sostituzione impianto condizionamento.

Il primo caso è quello in cui si sta procedendo ad effettuare una ristrutturazione in casa usufruendo di un bonus del 50% e consiste nell’abbinare alla detrazione per i lavori (bonus ristrutturazione) quella sull’acquisto del condizionatore, pari alla medesima percentuale.

La condizione da rispettare è che gli interventi in casa debbano essere iniziati non prima del 1 gennaio dell’anno precedente rispetto a quello in cui è avvenuto l’acquisto dell’impianto.

Il bonus mobili si calcola su una spesa massima di 10.000 euro, che si ridurrà a 5.00 euro nei prossimi due anni.

Se invece si sta procedendo in casa con lavori di riqualificazione energetica, lo sconto sale al 65% (Ecobonus). È il caso ad esempio dell’installazione di una pompa di calore ad alta efficienza energetica, che fa scattare il 65% di sconto per una somma massima detraibile di 46.154 € ripartita in 10 quote mensili.

Anche in questo caso i lavori di riqualificazione devono essere iniziati non prima del 1 gennaio dell’anno precedente a quello in cui si acquista l’impianto.

Il terzo punto fa riferimento a una situazione ben precisa: far rientrare l’acquisto del condizionatore in uno degli interventi trainanti che consentono di accedere alla maxi detrazione. In questo caso si tratta di sostituire l’intero impianto di condizionamento così da far acquisire all’immobile almeno 2 classi energetiche (condizione necessaria per accedere al Superbonus 110%).

Come richiedere il bonus

Il presupposto per arrivare ad ottenere la detrazione fiscale sull’acquisto dei condizionatori è la documentazione dettagliata della spesa, che dovrà essere corrisposta con mezzi di pagamento tracciabili.

Lo sconto può essere ottenuto in dichiarazione dei redditi, erogato come credito d’imposta scalabile dalle tasse negli anni successivi a quello della dichiarazione, oppure cedibile a terzi (banche, ditta installatrice, intermediari), o ancora come sconto diretto all’acquisto.

Non è necessario presentare l’ISEE, quindi è accessibile a tutti, mentre per accedere al bonus non occorre essere proprietari dell’immobile, perché spetta anche a locatari, coniugi separati, conviventi.

Quali sono le tariffe luce in offerta oggi su Segugio.it?

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,117 €/kWh28,15 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh28,18 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh28,89 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

detrazioni fiscali efficienza energetica

Articoli correlati

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?
11 luglio 2025 Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?

Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione
06 giugno 2025 Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione

Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.