logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus climatizzatori: cosa sapere in vista dell’estate

In vista dell’estate, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle detrazioni fiscali dal 50% al 70% per dotare la propria casa di un nuovo sistema di raffrescamento o sostituire quello vecchio. Oltre a un focus su come trovare le migliori offerte luce green per risparmiare in bolletta.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/04/2024
telecomando e condizionatore
Bonus climatizzatore: gli incentivi da sfruttare in vista dell'estate

La canicola estiva è ancora lontana, ma l’allarme lanciato da Copernicus, il servizio meteo della UE, e l’Organizzazione meteorologica mondiale mette in guardia i consumatori italiani: l’Europa è il continente che si sta riscaldando di più, il doppio della media globale. Nell’estate 2023, qui si sono registrate sia le temperature più alte (con il 41% dell’Europa meridionale sottoposta a forti stress di caldo), sia le precipitazioni più intense e disastrose (7% rispetto alla media).

Di fronte a questo quadro e memori della canicola portata dall’anticiclone africano, ribattezzato Caronte a luglio 2023, le famiglie italiane non vogliono farsi trovare impreparate dall’arrivo della prossima stagione calda. E così aumenta l’interesse per il bonus climatizzatori, cioè gli sconti fiscali garantiti a chi dota la propria casa di un sistema di raffrescamento di ultima generazione.

Cos’è il bonus climatizzatori e come funziona

Il bonus climatizzatori è un pacchetto di agevolazioni che incoraggia l’installazione di un nuovo impianto di condizionamento o la sostituzione di un apparecchio di vecchia generazione così da migliorare l’efficienza energetica della propria casa e ottimizzare consumi, alleggerendo al contempo le bollette.

Quando si parla di bonus climatizzatori, dunque, non si fa riferimento a una sola misura, ma a un ventaglio di detrazioni (che va dal 50% al 65% e fino al 70%) che possono essere ottenute sfruttando:

  • il bonus ristrutturazione;
  • il bonus mobili ed elettrodomestici;
  • il Superbonus;
  • l’Ecobonus.

Mentre le prime tre agevolazioni sono legate a doppio filo ad interventi edilizi sugli immobili, l’Ecobonus può essere ottenuto anche senza eseguire lavori di ristrutturazione di casa e, quindi, senza la necessità di avviare pratiche edilizie.

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,15  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bonus climatizzatori: sconto fino al 65% con l’Ecobonus

Installando una pompa di calore con doppia funzione di raffrescamento e riscaldamento è possibile beneficiare di una detrazione del 65% delle spese per l’acquisto e installazione di un climatizzatore. Il prodotto da mettere in posa deve appartenere a una classe energetica superiore (A+++).

L’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro, spalmabili in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi, sia attraverso il modello 730 o il modello Persone Fisiche.

Le altre misure per ottenere il bonus climatizzatori

L’acquisto di un nuovo sistema di climatizzazione (almeno di classe energetica A+) rientra anche tra gli interventi agevolabili dal bonus ristrutturazione, che consiste in una detrazione Irpef del 50% sulle spese di riqualificazione del proprio immobile, con tetto massimo di 96mila euro. L’investimento sul sistema di raffrescamento (che può anche non essere abilitato al riscaldamento invernale) deve dunque andare di pari passo con opere di manutenzione straordinaria dell’edificio.

Il bonus mobili ed elettrodomestici prevede una detrazione del 50% sull’acquisto di apparecchi per il condizionamento per una spesa massima di 5mila euro nel 2024. Il nuovo dispositivo deve essere installato in un immobile oggetto di ristrutturazione.

Con il Superbonus 70%, che dal 2024 si applica solo sui condomini e sugli edifici da due a quattro unità posseduti da un unico proprietario, è possibile beneficiare di uno sconto sull’installazione di impianti di climatizzazione solo se questo intervento è effettuato congiuntamente ad altri lavori “trainanti”, come l’isolamento termico di casa, che aumenti di due classi le prestazioni energetiche dell’immobile.

Come risparmiare con le offerte luce green del Mercato Libero

Oltre all’acquisto di un climatizzatore ad alta efficienza energetica, è possibile risparmiare sulle spese dell’energia elettrica attivando le offerte luce green più convenienti del Mercato Libero.

Una “bussola” della convenienza in questo ampio assortimento di soluzioni è il comparatore di Segugio.it che confronta le offerte energia elettrica proposte dai partner e trova le più economiche in base al fabbisogno annuale dell’utente.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,15  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 60
€ 29,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 30,54  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 30,57  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Luce Semplice
€ 31,38  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Energia PuntoFisso
€ 31,77  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.