logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus CER 40%: come accedere al contributo per il fotovoltaico?

La riapertura dei termini per la richiesta del bonus CER 40% porta con sé novità importanti. Viene estesa la platea di beneficiari, cambiano le tempistiche e le modalità di richiesta degli incentivi. Vediamo allora tutte le modifiche previste dal MASE.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/07/2025
pannelli fotovoltaici
Cambiano tempistiche e beneficiari del bonus CER 40%.

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumo avranno una nuova opportunità per accedere ai contributi previsti dal PNRR. Dal 21 luglio 2025 al 30 novembre 2025, infatti, sono riaperti gli sportelli per richiedere il bonus CER 40%, pensato per incentivare la realizzazione di impianti basati su fonti green.

Oltre alla riapertura dei termini per l’accesso ai fondi, sono da segnalare nuove regole operative che presentano risvolti concreti: vediamo quali.

Installa un impianto fotovoltaico e risparmia Fai subito un preventivo

Le novità del bonus CER 40%

Oltre ad aver riaperto i termini per la presentazione delle domande, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha approvato un decreto che contempla nuove regole operative per il funzionamento del bonus CER 40%. Il provvedimento si è concentrato su due aspetti fondamentali, ovvero la platea dei beneficiari e le tempistiche.

La rinnovata platea di beneficiari

Le nuove regole operative del bonus CER 40% prevedono che possano accedere ai contributi gli impianti a energia rinnovabile posizionati nei comuni con popolazione uguale e superiore ai 5.000 abitanti e inferiore a 50mila abitanti. Ciò vale solo nei casi in cui:

  • la richiesta di ottenimento del bonus sia stata presentata a decorrere dal 16 maggio 2025;
  • la data di avvio dei lavori è compresa tra il 16 maggio 2025 e il 21 luglio 2025. Non si tratta di due termini casuali: il primo termine coincide con la firma del Decreto Modifica CACER (configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell'energia rinnovabile); il secondo costituisce la data di riapertura degli sportelli per la richiesta del bonus.

Le tempistiche aggiornate

Le modifiche alla disciplina del bonus CER 40% comportano anche una revisione delle tempistiche di accesso ai benefici. La norma prevede ora che i lavori di realizzazione dell'impianto ammesso agli incentivi devono essere finalizzati entro il 30 giugno 2026. Inoltre, le infrastrutture coinvolte devono entrare in esercizio entro 24 mesi dalla data di completamento dei lavori e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2027.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Come presentare la domanda e le opzioni di richiesta

Le domande per accedere al bonus CER 40% possono essere presentate sul portale GSE (https://areaclienti.gse.it/) tramite l'applicazione “Sistemi di Produzione e Consumo – SPC”. I termini vanno dalle 15.00 del 21 luglio 2025 fino alle 18.00 del 30 novembre 2025, a meno che le risorse disponibili - pari a 2,2 miliardi di euro - non terminino prima.

Insieme all’inoltro della domanda, sarà possibile scegliere anche come si desidera ottenere l'eventuale beneficio. Le opzioni cambiano a seconda della potenza dell'impianto:

  • per sistemi con potenza pari o inferiore a 200 kW, si può richiedere un'anticipazione fino al 30% del contributo massimo, alla quale seguirà il saldo della quota restante, oppure il saldo del 100% del contributo;
  • gli impianti con potenza tra 200 kW e 1 MW potranno invece richiedere un'anticipazione fino al 30%, oppure una quota intermedia del 40% o ancora il saldo del 100% del contributo.

Quali sono gli altri bonus per le forniture di luce e gas?

Il bonus CER 40% riguarda casi particolari, ovvero quelli delle comunità energetiche e dei gruppi di autoconsumo che intendono installare impianti a energia rinnovabile. Per gli utenti “classici”, con un’utenza singola, sono previsti altri tipi di agevolazioni. Tra questi c'è il bonus bollette 2025, che permette di ottenere un aiuto fino a 200 euro per le bollette della luce nel caso dei nuclei con ISEE fino a 25mila euro.

Le offerte luce di luglio 2025

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 47,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 47,87  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 47,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione
06 giugno 2025 Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione

Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.