logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus caldaie: il Governo italiano sotto pressione per le modifiche all’Ecobonus

Alcuni emendamenti presentati alla Legge di Bilancio propongono la rimozione delle agevolazioni per le caldaie alimentate da combustibili fossili: dal 2025 al 2027 chi acquista una caldaia a condensazione non potrà più beneficiare dei bonus. Attualmente è prevista per il 2025 solo una riduzione delle detrazioni.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 21/11/2024
mani regolano il termostato di una caldaia
Bonus energetici: il futuro degli incentivi fiscali

Bonus energetici e caldaie alimentate da combustibili fossili sono in questi giorni al centro di un acceso dibattito riguardante il futuro degli incentivi fiscali.

Il timore di infrangere la Direttiva dell’Unione Europea per il mancato adeguamento alle norme comunitarie sulla sostenibilità energetica, ha portato alcuni parlamentari a proporre la modifica dell’Ecobonus e del beneficio fiscale legato agli impianti di riscaldamento alimentati esclusivamente da combustibili fossili a partire dal 2025.

Attualmente l’Ecobonus consente una detrazione del 65% per l’acquisto di caldaie a condensazione di classe A, a condizione che vengano installati sistemi di termoregolazione avanzati (come per le caldaie tradizionali, anche la caldaia a condensazione utilizza combustibili fossili, gas naturale o GPL). In alternativa, per interventi più semplici, è disponibile un bonus ristrutturazioni del 50%.

Dal 2025 il Governo prevede di ridurre ulteriormente le percentuali di detrazione: al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili, con una progressiva diminuzione negli anni successivi.

Questo approccio graduale, tuttavia, non sembra sufficiente per rispondere alle richieste europee. L’Italia, secondo Bruxelles, dovrebbe eliminare completamente le agevolazioni per impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili, salvo nel caso di apparecchi ibridi o alimentati da gas rinnovabili.

Confronta le offerte gas e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Gas Dual
€ 23,85  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le proposte di modifica alla Legge di Bilancio

Tra i 4.500 emendamenti presentati alla Commissione Bilancio della Camera, alcuni propongono la rimozione delle agevolazioni per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Deputati di diversi schieramenti, tra cui Forza Italia, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle, hanno sottoscritto la proposta. Secondo il testo, dal 2025 al 2027 chi intende acquistare una caldaia a condensazione non potrà più beneficiare di detrazioni come l’Ecobonus o il bonus ristrutturazioni.

Questa posizione mira a evitare che l’Italia incorra in una procedura di infrazione da parte dell’UE, come già paventato da associazioni ambientaliste e di categoria come Greenpeace, Legambiente, WWF Italia e Kyoto Club, che hanno recentemente inviato una lettera ai ministri dell’Economia, dell’Ambiente e degli Affari Europei, chiedendo un allineamento alle direttive comunitarie e un maggiore incentivo per tecnologie più sostenibili, come le pompe di calore.

Il contesto europeo: la Direttiva case green

La Direttiva Energy Performance of Buildings (EPBD), meglio nota come “Case Green”, approvata dal Parlamento Europeo nel marzo scorso, obbliga i Paesi membri a rimuovere gli incentivi per l’installazione di caldaie a combustibili fossili a partire dal 2025. L’obiettivo è chiaro: ridurre il consumo energetico e abbattere le emissioni di gas serra del patrimonio edilizio europeo entro il 2030. La direttiva consente tuttavia di mantenere gli incentivi per apparecchi ibridi che combinano caldaie a condensazione con pompe di calore.

Per l’Italia, che vanta uno dei patrimoni edilizi più energivori d’Europa, con il 70% delle abitazioni in classe energetica bassa, questa sfida è particolarmente impegnativa. Tuttavia, il disegno di legge di Bilancio attualmente in discussione sembra ignorare tali disposizioni comunitarie, prevedendo il rinnovo delle detrazioni fiscali per le caldaie a condensazione, seppur con aliquote ridotte rispetto al passato.

Trova un'offerta gas vantaggiosa Fai subito un preventivo

Le tensioni politiche e le sfide per il Governo

La proposta di esclusione delle caldaie tradizionali dai bonus ha generato malcontento tra alcuni settori del governo e rappresentanti delle industrie del settore energetico. Da un lato, i promotori della modifica sostengono che un cambiamento in linea con le direttive UE sarebbe un passo necessario verso una transizione energetica sostenibile. Dall’altro, i detrattori temono che l’eliminazione delle agevolazioni possa frenare gli interventi di efficientamento energetico e pesare sulle famiglie, specialmente quelle con minori risorse economiche.

Le associazioni ambientaliste, invece, vedono nella proposta un’opportunità per spingere verso tecnologie più pulite e innovative. Secondo Greenpeace, l’Italia non può più permettersi di incentivare soluzioni che non rispettano gli obiettivi climatici europei, sottolineando come le pompe di calore e i sistemi di riscaldamento a basso impatto rappresentino il futuro del settore.

Il futuro del bonus caldaie

La discussione sul bonus caldaie è solo uno degli aspetti della più ampia battaglia per la sostenibilità energetica in Italia. Per rispettare gli obiettivi europei, sarà necessario un cambio di passo deciso, sia nelle politiche fiscali che nelle strategie di comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini. L’Italia, con un patrimonio edilizio da ammodernare e un mercato energetico in transizione, si trova di fronte a una sfida senza precedenti.

Resta da vedere se il Governo troverà il giusto equilibrio tra le esigenze ambientali e le necessità economiche delle famiglie, mantenendo al contempo il dialogo costruttivo con l’Unione Europea. Nel frattempo, il dibattito continua, ponendo il tema del bonus caldaie al centro delle politiche energetiche del Paese.

Le migliori tariffe gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,462 €/Smc20,55 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,500 €/Smc26,27 € al mese
Edison EnergiaEdison World Gas0,382 €/Smc39,59 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio energetico caldaie a condensazione

Articoli correlati

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione
06 giugno 2025 Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione

Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.