logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus bollette: quanti sono stati i beneficiari

L’ARERA ha comunicato in una memoria presentata alla Camera i dati relativi al bonus sociale luce e gas. Per il 2023 i beneficiari sono in crescita rispetto allo scorso anno, anche per effetto dell’innalzamento dei parametri fissati per l’accesso all’agevolazione.

Pubblicato il 12/06/2023
due mani tirano su un cartello con la scritta bonus
I beneficiari del bonus bollette

In questo periodo di caro bollette il bonus sociale luce e gas è una misura molto utile per milioni di nuclei familiari. Secondo l’ARERA il numero dei beneficiari è in continua crescita, anche grazie al graduale rafforzamento del provvedimento.

Se nel 2021 per accedere al bonus sociale era necessario presentare domanda, a partire dall’anno seguente l’agevolazione è riconosciuta in automatico alle famiglie che rispettano i requisiti previsti per la concessione del bonus per disagio economico.

Il fatto che il bonus venga riconosciuto come sconto automatico in bolletta e che siano stati innalzati i limiti di reddito entro i quali è possibile ottenere l’accesso all’agevolazione ha fatto sì che la platea dei beneficiari si sia allargata di molto negli ultimi anni.

Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce e gas:

Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano.
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €27,64/mese Offerta Gas: €66,99/ mese
Totale Luce + Gas € 94,62 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €31,21/mese Offerta Gas: €75,18/ mese
Totale Luce + Gas € 106,39 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,51/mese Offerta Gas: €76,88/ mese
Totale Luce + Gas € 106,39 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

I dati ARERA sui beneficiari del bonus luce e gas

Secondo l’ARERA, i beneficiari del bonus luce sono passati dai 2,5 milioni del 2021 ai 3,7 milioni di nuclei familiari nel 2022. Per quanto riguarda le bollette del gas, invece, si è passati da 1,5 milioni di famiglie beneficiarie nel 2021 a 2,4 milioni nel 2022. Per il 2023 ci si aspetta un ulteriore aumento della platea dei beneficiari, che potrebbe avvicinarsi a quota 5 milioni.

Ad aver ottenuto il bonus nell’86% dei casi sono famiglie composte da un massimo di quattro componenti. Per quanto riguarda il bonus gas, nel 55% dei casi è stato erogato a famiglie che lo utilizzano per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e per la cottura dei cibi e nel 45% dei casi a famiglie che usano il gas solo per cucinare e avere acqua calda in casa.

L’ARERA ha fornito delle indicazioni interessanti anche sulla distribuzione geografica dei beneficiari del bonus luce e gas nel 2022. Scopriamo così che le regioni in cui vivono più beneficiari sono la Campania, la Sicilia e la Lombardia nel caso del bonus luce e la Lombardia, la Campania e il Lazio per il bonus gas.

Cos’è il bonus sociale e chi ne ha diritto

Il bonus sociale è una misura di sostegno riconosciuta alle famiglie che si trovano in una condizione di disagio fisico o economico. Consiste in uno sconto in bolletta calcolato automaticamente a favore degli aventi diritto.

Nel corso degli ultimi anni i requisiti di accesso al bonus sociale sono stati ritoccati più volte, con l’effetto di aumentare la platea dei beneficiari. Attualmente possono richiedere l’accesso al bonus luce e gas per disagio economico:

  • le famiglie con meno di quattro figli a carico con un ISEE fino a 15.000 euro;
  • le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico con un ISEE fino a 30.000 euro.

I bonus per disagio economico luce e gas sono cumulabili tra loro e l’importo dello sconto in bolletta viene calcolato dall’ARERA tenendo conto di diversi parametri.

Per determinare l’importo del bonus sociale luce vengono considerati:

  • il reddito del nucleo familiare;
  • il numero di persone che compongono il nucleo familiare.

Per il bonus gas si tiene conto anche di:

  • zona climatica di residenza;
  • uso che si fa del gas.

Hanno diritto a ricevere il bonus sociale luce per disagio fisico, invece, i nuclei familiari in cui è presente una persona malata che ha bisogno di utilizzare apparecchiature elettriche salvavita. In questo caso il bonus viene calcolato tenendo conto dei consumi aggiuntivi della famiglia e della fascia di potenza impiegata.

Chi rispetta i requisiti previsti per l’accesso al bonus sociale deve:

  • presentare domanda al proprio Comune di residenza nel caso di bonus luce per disagio fisico;a
  • aver apresentato una DSU per l’anno in corso per un qualsiasi motivo.

Le offerte luce e gas più convenienti di oggi:

Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
Edison Energia0,159 €/kWh0,510 €/Smc94,62 € al mese
wekiwi0,144 €/kWh0,495 €/Smc106,39 € al mese
Sorgenia0,146 €/kWh0,595 €/Smc106,39 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,144; F2: 0,142; F3: 0,117 €/kWh0,455 €/Smc107,83 € al mese
Pulsee0,131 €/kWh0,445 €/Smc109,86 € al mese
Plenitude0,154 €/kWh0,545 €/Smc112,57 € al mese
Illumia0,136 €/kWh0,545 €/Smc113,10 € al mese
Hera Comm0,131 €/kWh0,525 €/Smc113,13 € al mese
NeN0,198 €/kWh0,720 €/Smc113,99 € al mese
Edison Energia0,131 €/kWh0,445 €/Smc116,22 € al mese
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera

Articoli correlati