logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus bollette dal datore: come ottenerlo

Le regole non sono del tutto chiare e così l'Agenzia delle Entrate ha emanato alcuni chiarimenti per favorire l'accesso al bonus bollette da parte dei dipendenti. Un'agevolazione, è bene ricordarlo, che i datori di lavoro sono liberi di concedere a propria discrezione.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/11/2022
bollette luce e gas e pc
Bonus bollette dal datore di lavoro: come funziona

L’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti relativamente al Bonus Bollette da 600 euro previsto dal decreto Aiuti bis. Si tratta del contributo, che può essere riconosciuto dalle aziende ai dipendenti, con esenzione da Irpef e Inps.

Come funziona

La facoltà se erogare o meno il bonus è demandata al datore di lavoro, che può inserirlo in busta paga in aggiunta allo stipendio e può scegliere di destinarlo anche a uno solo o alcuni dei suoi dipendenti. Una misura che rientra nella categoria del cosiddetto welfare aziendale. Il datore di lavoro si farebbe carico della somma, ma senza essere soggetto ad alcuna imposta extra.

Infatti, la norma ha stabilito che per il periodo d’imposta 2022 non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale entro il limite di 600 euro per l’intero anno che sta per terminare, sotto forma di rimborso di quanto speso.

Confronta le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La certificazione

Le Entrate hanno inoltre precisato che i 600 euro sono un limite assoluto da non superare (a pena di perdere tutto il beneficio) e non una franchigia esente da imposizione: infatti, la disposizione derogatoria non riguarda anche la regola generale secondo la quale, una volta superato il limite, deve essere tassato l’intero importo dei benefit e non solo la parte eccedente.

Il contributo deve fare riferimento esclusivamente alle utenze domestiche degli immobili a uso abitativo. Vi rientrano le somme erogate fino al 12 gennaio prossimo, dato che spesso le buste paga ritardano di qualche giorno rispetto alla fine del mese.

A questo proposito è importante che il lavoratore abbia due accortezze: certifichi che per le stesse bollette non sono già stati ottenuti altri rimborsi, conservi tutta la documentazione per eventuali successivi controlli.

La giustificazione di spesa può essere rappresentata da fatture anche intestate al coniuge o ai familiari individuati dall’articolo 12 del Tuir. In ogni caso, l’agevolazione spetta a condizione che le relative spese siano effettivamente sostenute dai predetti soggetti.

Le differenze per i collaboratori

Anche collaboratori coordinati e continuativi, stagisti e titolari di borsa di studio possono ottenere i rimborsi delle utenze domestiche nel limite di 600 euro, mentre gli stessi soggetti non possono beneficiare dell’ulteriore limite di esenzione di 200 euro previsto per i buoni carburante.

Un’esclusione giudicata paradossale da molti analisti, dato che in questo modo proprio i soggetti più deboli, che operano ai margini del mercato del lavoro, ricevono un trattamento più penalizzante rispetto ad altri in tema di aiuti per il caro energia e carburante.

Tornando al rimborso delle utenze domestiche, l’Agenzia delle Entrate ha altresì precisato tutti gli ambiti applicativi: immobili a uso abitativo posseduti dal lavoratore, dal coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che negli stessi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio; utenze per uso domestico ripartite fra i condomini (per esempio riscaldamento) e quelle intestate al locatore ove nel contratto di locazione sia espressamente prevista una forma di addebito analitico a carico del lavoratore locatario.

Il caldo porta risparmio

Intanto, le temperature sopra la media di ottobre hanno consentito alle famiglie italiane di ottenere risparmi importanti. Secondo quanto rilevato da Snam, nei primi 23 giorni dello scorso mese vi è stato un risparmio in merito al consumo di gas nell’ordine di 572 milioni di metri cubi. Per gli usi civili la riduzione è stata nell’ordine del 41%, mentre per l’utenza industriale il calo è nell’ordine del 25%, pari a 3,1 miliardi di metri cubi di metano. Intanto, Terna ha rilevato dal 1° al 26 ottobre una riduzione dei consumi elettrici del 5,7% rispetto a un anno fa. Meno consumi, che significa risparmio di spese rispetto a quanto temuto, oltre che meno emissioni inquinanti nell’ambiente.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Fixa Time Smart Luce
€ 46,68  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 36
€ 47,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo
23 settembre 2025 Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo

Il Bonus Casa nel 2026 dovrebbe scendere dall'attuale 50% al 36%: il condizionale però è d'obbligo, visto che il Ministero dell’Ambiente e quello dell’Economia sarebbero al lavoro per evitare la sforbiciata ai benefici, che metterebbero in difficoltà l'edilizia.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.