Bonus bollette: contributo straordinario in arrivo da aprile 2025, come sarà erogato
ARERA ha comunicato tutti i dettagli in merito al nuovo contributo straordinario previsto dal Decreto Bollette: ecco quanto vale il bonus, come fare a ottenerlo e quando sarà erogato agli aventi diritto sulla base dell'ultima delibera dell'Autorità per l'energia.

Come previsto dal Decreto Bollette, che contiene un pacchetto di misure che hanno l'obiettivo di contrastare il caro energia, per il secondo trimestre del 2025 è previsto l'arrivo di un contributo straordinario che andrà a potenziare il Bonus sociale per disagio economico ovvero l'agevolazione a cui è possibile accedere rispettando i requisiti ISEE.
A definire le modalità di accesso al bonus straordinario, che va a sommarsi al bonus ordinario in essere, è stata ARERA che ha comunicato le regole per l'accesso all'agevolazione, pubblicando la delibera 144/2025/R/EEL. Per registrare l'arrivo del bonus in bolletta bisognerà attendere qualche mese ma gli utenti che rientrano nei parametri potranno contare su uno sconto importante in bolletta.
Ricordiamo, in ogni caso, che per minimizzare l'importo delle bollette è necessario attivare le migliori offerte sul mercato. Per scegliere le tariffe più vantaggiose è sempre possibile affidarsi alla comparazione, gratuita e senza alcun impegno, tramite Segugio.it. Consultando il comparatore di offerte luce e gas, accessibile di seguito, sarà facile individuare una tariffa vantaggiosa e risparmiare.
Cosa prevede l'agevolazione
Il contributo straordinario previsto dal Decreto Bollette riguarda il secondo trimestre del 2025 (si tratta di una misura una tantum e non di una modifica strutturale alla normativa) e si riferisce esclusivamente alle forniture di energia elettrica.
Il nuovo bonus definito dal Governo, infatti, si traduce in un contributo di 200 euro erogato, sotto forma di sconto, nelle bollette relative ai consumi registrati nel trimestre partito questa settimana. Questo contributo si somma al bonus ordinario (Bonus elettrico per disagio economico) già previsto per le famiglie con ISEE fino a:
- 9.530 euro
- 20.000 euro in caso di "famiglia numerosa" (con almeno quattro figli)
L'agevolazione definita dal Decreto Bollette sarà accessibile anche alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro che non possono accedere al bonus ordinario in quanto non rientrano nelle condizioni definite dalla normativa.
Come sarà erogato il bonus
ARERA ha chiarito il meccanismo di erogazione del bonus straordinario. Toccherà a INPS trasmettere al Sistema Informativo Integrato (SIL, gestito da Acquirente Unico) i dati relativi all'ISEE delle famiglie che rientrano nei parametri fissati dalla normativa ma che non possono ottenere il bonus ordinario (quindi con ISEE da 9.530 euro a 25.000 euro).
Per ottenere il bonus, queste famiglie dovranno richiedere l'ISEE (nel caso in cui non lo hanno ancora fatto). INPS invierà le comunicazioni al SIL fino a gennaio 2026. Chi ha già presentato l'ISEE e, quindi, anche chi già riceve il bonus ordinario non dovrà fare nulla. Il contributo straordinario sarà erogato in automatico.
Quanto vale il Bonus Bollette
Il bonus luce "ordinario", disponibile per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro e per le famiglie numerose con ISEE fino a 20.000 euro, ha un importo annuale legato al numero di componenti del nucleo familiare. L'importo minimo è di 167,90 euro mentre l'importo massimo è di 240,90 euro (per tutto il 2025).
Scopri le migliori offerte luce
Quando arriva il bonus
Per l'erogazione del bonus bisognerà attendere almeno il mese di giugno 2025. Da questo mese, infatti, il SIL inizierà a inviare le comunicazioni ai singoli fornitori andando a identificare quelli che sono i clienti che dovranno ricevere il bonus straordinario. Il contributo di 200 euro sarà poi erogato nella prima bolletta utile emessa dopo la comunicazione da parte del SIL.
Gli operatori avranno tre mesi di tempo per erogare lo sconto in bolletta. Nella maggior parte dei casi, quindi, il contributo straordinario dovrebbe arrivare soltanto nel corso del terzo trimestre dell'anno, riducendo, però, le bollette relative ai consumi del secondo trimestre, nella speranza che nel terzo trimestre i costi dell'energia siano più sostenibili.
Come ridurre le bollette
Il contributo del Bonus luce (ordinario e straordinario) permette di ridurre le bollette ma da solo non è sufficiente a contrastare il caro energia. Per ridurre al minimo la bolletta è necessario passare alle migliori offerte disponibili sul mercato. In questo modo, infatti, è possibile ridurre al minimo il costo dell'energia e, quindi, alleggerire la bolletta.
La scelta della tariffa giusta può avvenire tramite Segugio.it, premendo sul box qui di sotto. In alternativa, per assistenza gratuita e senza impegno nella scelta della tariffa più conveniente è possibile chiamare allo 02 5005 3003 in modo da poter ottenere il supporto da parte di un consulente qualificato in grado di indirizzare l'utente verso la strada giusta.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali