logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Da giugno a gennaio 2026 arriva il bonus bollette 2025, un aiuto concreto contro il caro energia destinato ai nuclei familiari con ISEE sotto i 25mila euro. Il rimborso è automatico e cumulabile con altri bonus sociali. Basta presentare la DSU per riceverlo.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 10/07/2025
giovane donna su poltrona e scritta bonus
Bollette più leggere nel 2025 con il nuovo bonus di 200 euro

Nel 2025 torna il bonus bollette, una misura pensata per dare sollievo alle famiglie italiane di fronte al peso delle spese energetiche. Il nuovo contributo, previsto dal decreto-legge n.19/2025 (cosiddetto dl Bollette), introduce un aiuto straordinario da 200 euro per le utenze elettriche dei nuclei con ISEE entro i 25.000 euro.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Nonostante la fine dei picchi di prezzo che avevano caratterizzato il biennio 2021–2022, il costo dell’energia resta infatti un elemento critico per milioni di famiglie italiane e le tariffe, seppur più stabili, rimangono elevate rispetto ai livelli pre-crisi. In questo contesto, il bonus bollette rappresenta una misura di equità sociale, utile a riequilibrare i costi per chi si trova in una condizione economica fragile.

Il bonus straordinario da 200 euro è un segnale positivo: non solo per l’aiuto concreto che fornisce, ma anche perché si integra in un sistema già esistente di sostegni strutturati, automatizzati e cumulabili.

Cosa prevede il nuovo bonus straordinario 2025

Il nuovo contributo straordinario è pensato per aiutare economicamente le famiglie con redditi medio-bassi. Si tratta di un rimborso di 200 euro suddiviso in più rate, da erogare attraverso le bollette elettriche tra giugno 2025 e gennaio 2026.

Come si ottiene il bonus di 200 euro

Il bonus è automatico: non occorre presentare domande specifiche, ma è necessario che il nucleo familiare abbia già presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS, da cui si ricava l’ISEE. Se l’ISEE rientra nella soglia prevista (fino a 25.000 euro), il sistema elaborato dall’INPS comunica i dati al SII – Sistema Informativo Integrato che li trasmette ai fornitori di energia elettrica, i quali provvedono ad applicare lo sconto in bolletta.

Chi ha diritto al bonus

Il nuovo bonus bollette 2025 è stato pensato per sostenere concretamente le famiglie che si trovano in una fascia di reddito medio-bassa, particolarmente esposte all’impatto delle spese energetiche. A differenza di altri strumenti che richiedono complesse procedure di richiesta, questo contributo si basa su un sistema automatizzato che incrocia i dati ISEE con quelli delle utenze domestiche, garantendo rapidità, semplicità e trasparenza.

Non tutti però possono accedervi: il diritto al bonus è legato a requisiti precisi, sia di tipo economico che tecnico, come la corretta presentazione dell’ISEE o l’intestazione della fornitura elettrica. Vediamo nel dettaglio chi rientra nella platea dei beneficiari.

  • le famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro;
  • i nuclei che hanno correttamente presentato la DSU aggiornata per l’anno in corso;
  • gli intestatari della fornitura elettrica ad uso domestico, oppure un componente del nucleo ISEE che conviva con l’intestatario.

Come controllare se si ha già ottenuto il bonus

Per controllare se il bonus è stato applicato correttamente, è sufficiente consultare le voci dettagliate nella propria bolletta. Il contributo dovrebbe apparire nella sezione “Importi” o in quella denominata “Elementi di dettaglio”, dove compare la voce “Bonus sociale”, seguita dall’importo e dal periodo di riferimento.

Il bonus ordinario resta attivo

Oltre al contributo straordinario del 2025, rimane attivo anche il bonus sociale ordinario, ovvero quello che viene applicato ogni anno alle famiglie in condizione di disagio economico. È cumulabile con il bonus straordinario, ma ha soglie ISEE differenti:

  • fino a 9.530 euro per nuclei familiari con massimo tre figli;
  • fino a 20.000 euro per le famiglie numerose (almeno quattro figli a carico).

Anche in questo caso, il bonus viene applicato automaticamente in bolletta. Nel 2024, secondo il rapporto Arera, ne hanno beneficiato circa 2,8 milioni di famiglie per l’energia elettrica e 1,7 milioni per il gas, con importi complessivi erogati pari a circa 360 milioni per l’elettricità e 93 milioni per il gas.

Bonus per disagio fisico: cos'è e come ottenerlo

Accanto ai bonus per disagio economico esiste anche il bonus per disagio fisico, destinato a chi necessita di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate a energia elettrica. È il caso, ad esempio, di persone affette da patologie che richiedono l’uso di ventilatori, aspiratori, sollevatori elettrici o carrozzine motorizzate.

Questo bonus:

  • non è legato all’ISEE, ma alla condizione sanitaria;
  • è cumulabile con il bonus per disagio economico, se sussistono entrambi i requisiti;
  • si ottiene presentando richiesta alla ASL di competenza, allegando documentazione medica che giustifichi l’uso delle apparecchiature e indichi l’indirizzo dove queste vengono utilizzate.

Una volta approvata la richiesta, anche questo bonus verrà applicato direttamente in bolletta.

Come presentare l’ISEE per accedere ai bonus

Per ottenere i bonus sociali è fondamentale presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) tramite i canali INPS (online, CAF, patronati). Senza questa dichiarazione, l’ISEE non può essere calcolato e il bonus non può essere riconosciuto, nemmeno se si ha diritto.

È importante ricordare che il bonus è connesso all’ISEE aggiornato dell’anno di riferimento: ad esempio, per ricevere il bonus 2025, è necessario aver presentato la DSU nel 2025. Chi non l’ha ancora fatto può comunque presentarla ora e ricevere il bonus nei mesi successivi, purché la scadenza non sia già trascorsa.

Per ottenere l’agevolazione è sufficiente aggiornare l’ISEE e verificare che l’intestatario della fornitura sia parte del nucleo familiare. Un piccolo gesto burocratico che può tradursi in un aiuto concreto per far fronte ai costi della vita quotidiana.

Confronta le offerte luce e gas di luglio 2025

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,53/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,71 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,03/mese Offerta Gas: €66,70/ mese
Totale Luce + Gas € 97,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €29,97/mese Offerta Gas: €71,11/ mese
Totale Luce + Gas € 101,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,53/mese Offerta Gas: €72,96/ mese
Totale Luce + Gas € 102,49 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €71,12/ mese
Totale Luce + Gas € 102,65 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 31/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico bonus gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.