Bonus bollette 2024: gli importi degli sconti per luce e gas
Bonus bollette: ARERA rende noto l’importo ufficiale degli sconti in fattura che saranno applicati fino al 31 marzo 2024 ai destinatari dell’agevolazione. Tutte le novità e una selezione delle migliori offerte luce e gas del Mercato Libero che aiutano a tagliare le spese di energia e metano.

ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha comunicato il valore del bonus bollette in vigore per i primi tre mesi del 2024 (1° gennaio-31 marzo).
I bonus luce e gas per disagio economico sono un’agevolazione statale destinata alle famiglie a più basso reddito affinché possano fronteggiare il pagamento delle spese di energia elettrica e metano.
Ricordiamo che, dopo due anni di potenziamento del bonus bollette, dal 2024 è entrato in vigore il limite ISEE ordinario per l’accesso al beneficio: quest’anno potranno ottenere il sussidio clienti domestici con ISEE non superiore ai 9.530 euro, tetto che sale a 20.000 euro per famiglie numerose (almeno 4 figli a carico).
Per quanto riguarda il bonus elettrico, fino al 31 marzo 2024, è applicato un contributo straordinario (crescente con il numero dei componenti familiari), erogato in automatico a coloro che già percepiscono il bonus elettrico.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta



Bonus luce: sconto più ricco. Ecco gli importi
Di seguito una fotografia del valore del bonus elettrico per disagio economico nel primo trimestre 2024. C’è da segnalare che le cifre riportate qui sotto sono comprensive sia dell’assegno ordinario sia del contributo straordinario che sarà applicato fino al 31 marzo 2024, come previsto dalla manovra di Bilancio 2024.
Ricordiamo che il bonus luce per disagio economico è erogato in base al numero dei componenti del nucleo familiare:
- famiglia di 1-2 componenti: 111,93 euro nel trimestre (l’importo mensile è pari a 36,90 euro);
- famiglia di 3-4 componenti: 148,33 euro nel trimestre (la cifra mensile è di 48,90 euro);
- famiglia con più di 4 componenti: 163,80 euro nel trimestre (54 euro al mese).
Come spiegano da ARERA, i clienti domestici con ISEE 2023 compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro (cioè la fascia potenziata nella legge di Bilancio 2023) riceveranno comunque l’aiuto in bolletta, ma con una riduzione dell’importo all’80% dell’assegno ordinario.
Ecco, dunque, l’ammontare dello sconto:
- famiglia di 1-2 componenti: 104,65 euro nel trimestre (l’importo mensile è di 34,50 euro);
- famiglia di 3-4 componenti: 139,23 euro nel trimestre (45,90 euro al mese);
- famiglia con più di 4 componenti: 153,79 euro nel trimestre (50,70 euro è il valore mensile dell’assegno).
Bonus gas, a quanto ammonta l’aiuto statale in bolletta
A differenza del bonus elettrico, l’importo del bonus gas non dipende solo dal numero di componenti del nucleo familiare, ma anche da:
- il tipo di uso che si fa del gas (acqua sanitaria e/o uso cottura, riscaldamento o l’accoppiata delle due);
- la zona climatica in cui si trova la fornitura.
In base alla combinazione di questi tre elementi, l’importo del bonus gas nel primo trimestre 2024 è compreso tra i 10,92 euro e i 79,17 euro.
Anche in questo caso, per i nuclei familiare con ISEE 2023 compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro (con meno di 4 figli) il bonus è riconosciuto nella misura ridotta rispetto al bonus ordinario (80%). Si va così da un minimo di 9,1 euro a un massimo di 63,70 euro nel primo trimestre 2024.
Ricordiamo che il bonus luce e gas per disagio economico non deve essere richiesto: il beneficio è erogato in automatico agli aventi diritto, previa presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Più risparmio con le offerte luce e gas del Mercato Libero
Le agevolazioni statali sono un “salvagente” per le famiglie che faticano a pagare le bollette. Tuttavia, per trarre il massimo vantaggio dagli sconti, è consigliabile sottoscrivere offerte luce e gas del Mercato Libero che abbiano un costo energia elettrica e un costo gas contenuto.
Si tratta di due fattori decisivi in fase di scelta di una nuova offerta luce e gas casa perché sulla base di queste cifre saranno poi calcolati i consumi: più il costo kWh e il costo gas al metro cubo sono bassi, minori saranno gli importi in bolletta, a parità di consumi.
Il comparatore di Segugio.it aiuta i consumatori a fare un confronto tra le offerte proprio a partire dal costo della materia prima e dal fabbisogno annuo di energia e gas dell’utente stesso, così da orientare la scelta sull’offerta più in linea con le proprie esigenze.
Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,64 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
Pulsee | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,389 €/Smc | 101,57 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
NeN | 0,129 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,93 € al mese |
Illumia | 0,119 €/kWh | 0,439 €/Smc | 103,72 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
A2A Energia | 0,128 €/kWh | 0,490 €/Smc | 104,96 € al mese |
Iren | 0,099 €/kWh | 0,390 €/Smc | 105,95 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali