logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus bollette 2024: come verificare online se si è tra i beneficiari

Il bonus luce e gas per le famiglie a più basso reddito non deve essere richiesto: lo sconto in bolletta è erogato in automatico a quanti rispettino i requisiti ISEE stabiliti per legge. Ecco la procedura online sul sito dell’INPS per accertarsi di essere tra gli aventi diritto.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 24/01/2024
tasto rosso con scritta bonus
Come verificare di poter ricevere il bonus bollette 2024

Anche quest’anno le famiglie in difficoltà economica potranno contare sul bonus bollette 2024 per il pagamento delle spese dell’energia elettrica e del metano.

Sebbene dal 1° gennaio 2024 siano tornate in vigore le soglie ordinarie per l’accesso all’agevolazione statale, il bonus luce e gas continuerà a garantire una boccata d’ossigeno nei bilanci familiari, assicurando uno sconto in fattura il cui importo varia in base all’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) e ad alcuni parametri, tra cui il numero di componenti del nucleo familiare.

Come negli anni scorsi, le famiglie non dovranno richiedere il bonus bollette 2024. L’erogazione dello sconto avverrà in automatico, purché si sia presentata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e l’ISEE rientri nella soglia di accesso all’agevolazione.

Ma come fare per accertarsi di rientrare nella rosa dei beneficiari del bonus bollette 2024? Ecco la risposta nei paragrafi di seguito.

Bonus bollette 2024: come verificare di essere tra gli aventi diritto

Come detto, gli sconti luce e gas sono riconosciuti in automatico agli aventi diritto. Questo passaggio è reso possibile da una trasmissione di dati che avviene tra l’INPS (che acquisisce le DSU) e l’Acquirente Unico, la società pubblica che gestisce tra l’altro lo Sportello del Consumatore per conto di ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

L’INPS, infatti, invia al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dall’Acquirente Unico i dati, tratti dalla DSU, che sono strettamente necessari per verificare l’ammissibilità del nucleo familiare al bonus bollette 2024. Una volta effettuate tutte le procedure di verifica da parte del SII, lo sconto è erogato in bolletta agli aventi diritto.

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,32/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,38 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €28,73/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,91 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bonus bollette 2024: come funziona la procedura

Quali sono i passi che un cittadino può compiere per accertarsi di rientrare nella rosa dei beneficiari del bonus bollette 2024? La procedura è semplice e avviene in pochi click, dal momento che si effettua online.

Ecco come fare: basta collegarsi al sito dell’INPS, raggiungere la sezione del Portale Unico ISEE e accedere (come cittadino) all’area privata utilizzando le proprie credenziali:

  • SPID (Sistema pubblico di identità digitale);
  • CIE (carta d’identità elettronica);
  • CNS (carta nazionale dei servizi).

Una volta effettuato il login, bisogna individuare la voce “Cerca le tue dichiarazioni”, posizionata a destra, nella parte superiore della schermata. Una volta selezionato il proprio codice fiscale, si preme il pulsante “Cerca”, quindi (sempre nella parte destra dello schermo), su “Cerca DSU bonus sociale”.

Al termine di questo procedimento, sarà possibile avere una panoramica delle DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) presentate e quindi delle informazioni che l’INPS ha inviato in automatico al Sistema Informativo Integrato per l’erogazione del bonus bollette.

Bonus bollette 2024: chi può ottenere gli sconti su luce e gas

La manovra Finanziaria 2024 ha sancito lo stop al rafforzamento del bonus bollette, facendo così terminare al 31 dicembre 2023 le agevolazioni contro il caro-energia rimaste in vigore due anni.

Dal 1° gennaio 2024, sono tornate in vigore le soglie ordinarie di accesso al bonus luce e gas. Possono farne richiesta:

  • le famiglie con ISEE 2024 non superiore a 9.530 euro annui;
  • le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con ISEE 2024 non superiore a 20.000 euro annui;
  • i percettori di reddito o pensione di cittadinanza.

ARERA ha però precisato che i clienti domestici con ISEE 2023 compreso tra i 9.530 euro e i 15.000 euro annui (cioè la fascia di cittadini che ha beneficiato del bonus bollette potenziato nel 2023) potranno continuare a ricevere il bonus sociale luce e gas nel 2024 per tutta la durata prevista dell’agevolazione.

La legge Finanziaria 2024 ha invece confermato (fino al 31 marzo 2024) il contributo straordinario crescente con il numero dei componenti familiari, applicato in automatico a chi già riceve il bonus elettrico.

Bonus bollette 2024: come affiancare il risparmio agli aiuti statali

I sussidi statali sono un supporto importante in bolletta, ma affinché si possa trarre il massimo vantaggio da essi è necessario affidarsi alle migliori offerte luce e gas del Mercato Libero.

Queste ultime, proponendo un costo kWh e un costo gas contenuto, permettono di ridurre quanto più possibile la spesa per l’approvvigionamento della materia prima, che è la voce più onerosa in bolletta.

Come trovare queste soluzioni competitive? Attraverso il confronto gratuito delle offerte luce e gas proposte dai gestori energetici che operano in libera concorrenza tramite il comparatore di Segugio.it. Si tratta di un’operazione semplice, veloce e intuitiva che permette di avere sotto mano, in una manciata di secondi, una classifica delle migliori tariffe energia elettrica o le top tariffe gas “parametrate” sul fabbisogno annuo della propria famiglia.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,38 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
A2A Energia0,109 €/kWh0,410 €/Smc95,91 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc96,06 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,22 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,435 €/Smc97,66 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc98,78 € al mese
Pulsee0,135 €/kWh0,411 €/Smc99,15 € al mese
Illumia0,113 €/kWh0,407 €/Smc100,47 € al mese
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

offerte luce gas offerte mercato libero

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.