Bonus bollette 2024: come verificare online se si è tra i beneficiari
Il bonus luce e gas per le famiglie a più basso reddito non deve essere richiesto: lo sconto in bolletta è erogato in automatico a quanti rispettino i requisiti ISEE stabiliti per legge. Ecco la procedura online sul sito dell’INPS per accertarsi di essere tra gli aventi diritto.

Anche quest’anno le famiglie in difficoltà economica potranno contare sul bonus bollette 2024 per il pagamento delle spese dell’energia elettrica e del metano.
Sebbene dal 1° gennaio 2024 siano tornate in vigore le soglie ordinarie per l’accesso all’agevolazione statale, il bonus luce e gas continuerà a garantire una boccata d’ossigeno nei bilanci familiari, assicurando uno sconto in fattura il cui importo varia in base all’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) e ad alcuni parametri, tra cui il numero di componenti del nucleo familiare.
Come negli anni scorsi, le famiglie non dovranno richiedere il bonus bollette 2024. L’erogazione dello sconto avverrà in automatico, purché si sia presentata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e l’ISEE rientri nella soglia di accesso all’agevolazione.
Ma come fare per accertarsi di rientrare nella rosa dei beneficiari del bonus bollette 2024? Ecco la risposta nei paragrafi di seguito.
Bonus bollette 2024: come verificare di essere tra gli aventi diritto
Come detto, gli sconti luce e gas sono riconosciuti in automatico agli aventi diritto. Questo passaggio è reso possibile da una trasmissione di dati che avviene tra l’INPS (che acquisisce le DSU) e l’Acquirente Unico, la società pubblica che gestisce tra l’altro lo Sportello del Consumatore per conto di ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.
L’INPS, infatti, invia al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dall’Acquirente Unico i dati, tratti dalla DSU, che sono strettamente necessari per verificare l’ammissibilità del nucleo familiare al bonus bollette 2024. Una volta effettuate tutte le procedure di verifica da parte del SII, lo sconto è erogato in bolletta agli aventi diritto.
Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di Segugio.it



Bonus bollette 2024: come funziona la procedura
Quali sono i passi che un cittadino può compiere per accertarsi di rientrare nella rosa dei beneficiari del bonus bollette 2024? La procedura è semplice e avviene in pochi click, dal momento che si effettua online.
Ecco come fare: basta collegarsi al sito dell’INPS, raggiungere la sezione del Portale Unico ISEE e accedere (come cittadino) all’area privata utilizzando le proprie credenziali:
- SPID (Sistema pubblico di identità digitale);
- CIE (carta d’identità elettronica);
- CNS (carta nazionale dei servizi).
Una volta effettuato il login, bisogna individuare la voce “Cerca le tue dichiarazioni”, posizionata a destra, nella parte superiore della schermata. Una volta selezionato il proprio codice fiscale, si preme il pulsante “Cerca”, quindi (sempre nella parte destra dello schermo), su “Cerca DSU bonus sociale”.
Al termine di questo procedimento, sarà possibile avere una panoramica delle DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) presentate e quindi delle informazioni che l’INPS ha inviato in automatico al Sistema Informativo Integrato per l’erogazione del bonus bollette.
Bonus bollette 2024: chi può ottenere gli sconti su luce e gas
La manovra Finanziaria 2024 ha sancito lo stop al rafforzamento del bonus bollette, facendo così terminare al 31 dicembre 2023 le agevolazioni contro il caro-energia rimaste in vigore due anni.
Dal 1° gennaio 2024, sono tornate in vigore le soglie ordinarie di accesso al bonus luce e gas. Possono farne richiesta:
- le famiglie con ISEE 2024 non superiore a 9.530 euro annui;
- le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con ISEE 2024 non superiore a 20.000 euro annui;
- i percettori di reddito o pensione di cittadinanza.
ARERA ha però precisato che i clienti domestici con ISEE 2023 compreso tra i 9.530 euro e i 15.000 euro annui (cioè la fascia di cittadini che ha beneficiato del bonus bollette potenziato nel 2023) potranno continuare a ricevere il bonus sociale luce e gas nel 2024 per tutta la durata prevista dell’agevolazione.
La legge Finanziaria 2024 ha invece confermato (fino al 31 marzo 2024) il contributo straordinario crescente con il numero dei componenti familiari, applicato in automatico a chi già riceve il bonus elettrico.
Bonus bollette 2024: come affiancare il risparmio agli aiuti statali
I sussidi statali sono un supporto importante in bolletta, ma affinché si possa trarre il massimo vantaggio da essi è necessario affidarsi alle migliori offerte luce e gas del Mercato Libero.
Queste ultime, proponendo un costo kWh e un costo gas contenuto, permettono di ridurre quanto più possibile la spesa per l’approvvigionamento della materia prima, che è la voce più onerosa in bolletta.
Come trovare queste soluzioni competitive? Attraverso il confronto gratuito delle offerte luce e gas proposte dai gestori energetici che operano in libera concorrenza tramite il comparatore di Segugio.it. Si tratta di un’operazione semplice, veloce e intuitiva che permette di avere sotto mano, in una manciata di secondi, una classifica delle migliori tariffe energia elettrica o le top tariffe gas “parametrate” sul fabbisogno annuo della propria famiglia.
Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 0,392 €/Smc | 93,88 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,437 €/Smc | 95,71 € al mese |
Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 97,72 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Octopus Energy | 0,109 €/kWh | 0,429 €/Smc | 102,65 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,73 € al mese |
Argos | 0,119 €/kWh | 0,390 €/Smc | 103,51 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh | 0,387 €/Smc | 103,81 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali