logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus bollette 2024: come cambiano gli sconti per luce e gas

Cambia il bonus bollette 2024: mentre il limite di reddito per l’accesso al bonus gas torna al tetto ordinario, il bonus elettrico potenziato resta in vigore nel primo trimestre di quest’anno. Ecco una fotografia degli aiuti statali e le migliori offerte luce e gas per risparmiare.

Pubblicato il 12/01/2024
due mani tirano su un cartello con la scritta bonus
Come cambia il bonus bollette nel 2024 e chi sono i beneficiari

Il 2024 introduce importanti novità sul fronte del bonus bollette, la misura nazionale che aiuta le famiglie a basso reddito a sostenere il pagamento delle spese di energia elettrica, gas e acqua.

Dopo due anni all’insegna del potenziamento dei sussidi per luce e gas (per effetto di un intervento straordinario del governo contro la crisi energetica), l’agevolazione statale si appresta a tornare al regime ordinario.

Per il bonus gas, in particolare, il tetto ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per l’accesso allo sconto si è già abbassato alla soglia pre-crisi, mentre il bonus elettrico continuerà a essere potenziato nel primo trimestre 2024 (1° gennaio - 31 marzo 2024).

Di seguito, gli esperti di Segugio.it scattano una panoramica delle principali novità relative al bonus bollette 2024, oltre a passare sotto la lente d’ingrandimento i nuovi beneficiari dell’agevolazione e a fare un quadro delle offerte luce e gas più competitive del Mercato Libero.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €24,80/mese Offerta Gas: €68,91/ mese
Totale Luce + Gas € 93,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €30,60/mese Offerta Gas: €74,57/ mese
Totale Luce + Gas € 105,17 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €30,84/mese Offerta Gas: €77,59/ mese
Totale Luce + Gas € 108,42 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bonus bollette 2024: gas, si torna alla soglia ISEE ordinaria

Come accennato poco sopra, l’inizio del nuovo anno ha introdotto lo stop al sistema di rafforzamento del bonus gas. Dal 1° gennaio 2024, si è tornati alle soglie ordinarie per l’accesso all’agevolazione.

Potranno, quindi, beneficiare di questo aiuto statale nel 2024:

  • i nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro annui;
  • le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) con indicatore ISEE non superiore a 20mila euro annui;
  • i percettori di reddito o pensione di cittadinanza.

Fino al 31 dicembre 2023, la platea dei destinatari del bonus gas era più ampia: l’accesso all’agevolazione era garantito alle famiglie con ISEE non superiore ai 15mila euro (30mila euro per i nuclei con più di 4 figli a carico).

Ricordiamo che l’importo del bonus gas è calcolato in base ai seguenti parametri:

  • il numero di componenti del nucleo familiare ISEE;
  • la categoria d’uso associata alla fornitura (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo);
  • la zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

Le soglie reddituali illustrate qui sopra valgono anche per l’accesso al bonus acqua: ISEE inferiore a 9.530 euro (o 20mila euro per famiglie numerose).

Bonus bollette 2024: luce, aiuti potenziati fino a marzo 2024

Come previsto dalla manovra di bilancio 2024, approvata dal Parlamento, il bonus elettrico continuerà a essere potenziato per tutto il primo trimestre 2024.

Questo significa che, fino al 31 marzo 2024, saranno validi gli aiuti già previsti nel terzo trimestre 2023. In particolare, potranno accedere agli sconti in fattura:

  • le famiglie con un indicatore ISEE non superiore a 15mila euro;
  • le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) con indicatore ISEE non superiore a 30mila euro annui;
  • i percettori di reddito o pensione di cittadinanza.

C’è però da segnalare che, come avvenuto negli ultimi tre mesi del 2023, solo i clienti domestici con reddito inferiore a 9.530 euro percepiranno l’importo pieno del bonus. Le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 euro e 15mila euro, invece, incasseranno un assegno all’80%.

Inoltre, la legge di Bilancio 2024 ha confermato, sempre fino a marzo 2024, il contributo straordinario (crescente con il numero dei componenti familiari), applicato in automatico a chi già riceve il bonus elettrico.

Ricordiamo che il bonus elettrico per i redditi medio-bassi è assegnato tenendo conto del numero di persone che fanno parte del nucleo familiare ISEE (classificati in base alla presenza di 1-2 componenti, 3-4 componenti e oltre 4 componenti).

Scopri le migliori tariffe luce e gas offerte dai nostri partner fai subito un preventivo

Bonus bollette 2024: come fare richiesta degli sconti

I bonus luce e gas per disagio economico sono riconosciuti in automatico alle famiglie che presentino annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e che abbiano un ISEE valido ed entro la soglia stabilita dalla normativa.

Il meccanismo di erogazione dello sconto non è, invece, automatico nel caso di bonus elettrico per disagio fisico che, invece, è slegato dal reddito. Tale beneficio è concesso solo a fronte di una certificata necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali salvavita. In questo caso è necessario presentare un’apposita richiesta ai Comuni o ai CAF abilitati, con allegato anche un certificato ASL che attesti:

  • la situazione di grave condizione di salute;
  • la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
  • il tipo di apparecchiatura usata e le ore di impiego giornaliero;
  • l’indirizzo dove l’apparecchiatura è installata.

Non solo aiuti statali: come risparmiare con il Mercato Libero

Le agevolazioni statali non sono, però, l’unica mossa per tentare di alleggerire le bollette. Un’altra strategia vincente per tenere a bada le spese di energia elettrica e metano è quella di affidarsi alle offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un costo gas il più possibile contenuti.

L’approvvigionamento della materia prima rappresenta, del resto, la voce che più incide sul totale delle fatture. Ecco perché, orientando il radar della convenienza verso un’offerta dal prezzo di elettricità e metano ridotto sarà possibile registrare una diminuzione degli importi in fattura, a parità di consumi.

Per trovare queste soluzioni, c’è un valido alleato (anche completamente gratuito): si tratta del comparatore di Segugio.it che consente di confrontare le offerte luce e gas a partire da una stima reale dei propri consumi annui, così da avere una “classifica” personalizzata delle migliori proposte del Mercato Libero.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
wekiwi0,124 €/kWh0,441 €/Smc93,72 € al mese
Edison Energia0,145 €/kWh0,506 €/Smc105,17 € al mese
SorgeniaF1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh0,521 €/Smc108,42 € al mese
NeN0,139 €/kWh0,490 €/Smc109,48 € al mese
Pulsee0,124 €/kWh0,441 €/Smc110,94 € al mese
Illumia0,124 €/kWh0,491 €/Smc112,14 € al mese
Octopus Energy0,130 €/kWh0,497 €/Smc113,40 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh0,471 €/Smc113,55 € al mese
Pulsee0,124 €/kWh0,441 €/Smc114,24 € al mese
AGSM AIM Energia0,138 €/kWh0,520 €/Smc114,81 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati