logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus bollette 2023: chi ne ha diritto e come richiederlo

Il Decreto Energia rafforza il contributo destinato alle famiglie con ISEE fino a 15mila euro (30mila se vi sono almeno 4 figli a carico) che sono già beneficiarie del bonus sociale per le bollette di luce e gas. La misura è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/09/2023
due mani tengono un cartello con la scritta bonus
Prorogato il bonus sociale bollette

Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Energia con misure valide per il quarto trimestre dell’anno. I provvedimenti, destinati alle famiglie per contrastare il rialzo di bollette e il caro carburanti, prenderanno il via dal prossimo 1° ottobre e avranno fine il 31 dicembre 2023. In totale sono stati stanziati circa 1,3 miliardi di euro.

Chi ha diritto al bonus luce e gas 2023?

Prorogato e rafforzato il bonus sociale per la riduzione delle bollette di luce e gas. Il contributo, destinato a famiglie disagiate (con Isee fino a 15mila euro e fino a 30mila euro in caso di nuclei familiari numerosi con almeno 4 figli) o a famiglie con componenti in condizioni di salute gravi, potrà essere utilizzato fino a fine anno. La misura è stata potenziata nell’ultimo trimestre 2023 in modo da raggiungere un taglio della spesa pari al 30% sull’energia elettrica e del 15% sul gas.

Oltre alla riduzione delle bollette, la misura prevede un contributo straordinario per le spese di riscaldamento per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Confermata, inoltre, anche per gli ultimi tre mesi del 2023 la riduzione dell’Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Con il Decreto Energia, infine, in tema di bollette, sono stati prorogati anche l’azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas e l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €28,48/mese Offerta Gas: €66,43/ mese
Totale Luce + Gas € 94,91 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come si richiede il bonus bollette 2023?

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono stati pensati per ridurre le spese sostenute dalle famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. Chi versa in difficoltà finanziarie riceverà il bonus automaticamente. La procedura si attiva meccanicamente dopo la presentazione della DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica. Le famiglie devono avere un indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro o a 30.000 euro in caso di nuclei con almeno 4 figli a carico.

Inoltre, tra i destinatari del bonus per disagio economico vi sono anche i percettori del Reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza. La fornitura, sia elettrica sia gas, deve essere attiva e deve servire abitazioni a carattere familiare. Nel caso della fornitura di gas, inoltre, il contatore non deve essere di classe superiore a G6 e il gas deve essere usato in casa per il riscaldamento e/o cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria. Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella DSU.

Il bonus elettrico per disagio fisico, invece, è subordinato alla presentazione di una domanda. Non viene concesso in automatico, come nel caso del bonus per disagio economico, e non è richiesta la presentazione dell’ISEE. La misura viene erogata indipendentemente dalla fascia di reddito di chi ne fa richiesta. Si tratta di un provvedimento rivolto a chi fa uso di apparecchiature elettromedicali per supporto vitale. La richiesta va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica o presso un CAF. Il valore del bonus elettrico per disagio fisico è determinato dall'ARERA, in base a una serie di elementi, quali: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo.

Come avere il bonus carburante 2023?

Con il Decreto Energia la carta Dedicata a te è stata inoltre rifinanziata con ulteriori 100 milioni di euro per le famiglie con almeno tre componenti e un ISEE fino a 15mila euro. La card solidale, finora valida per l’acquisto di generi alimentari, potrà essere usata anche per il rifornimento di carburante. Sia la modalità che l’ammontare del bonus carburante verranno stabiliti con un decreto interministeriale.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
Plenitude0,108 €/kWh0,409 €/Smc94,91 € al mese
A2A Energia0,122 €/kWh0,440 €/Smc95,78 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,120 €/kWh0,420 €/Smc99,31 € al mese
Engie0,110 €/kWh0,415 €/Smc100,09 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc100,79 € al mese
Pulsee0,140 €/kWh0,422 €/Smc100,81 € al mese
Illumia0,113 €/kWh0,407 €/Smc100,98 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.