logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus 350 euro: come funziona e a chi spetta

La difficile congiuntura economica ha messo in difficoltà milioni di italiani. Da qui il bonus di 350 euro per circa 3 milioni di lavoratori in attesa di un rinnovo contrattuale adeguato alla realtà odierna. Il contributo verrà riconosciuto in due soluzioni: 200 euro a gennaio e 150 euro a marzo.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/01/2023
giovane donna su poltrona e scritta bonus
In arrivo 350 euro per 3 milioni di lavoratori

Un bonus da 350 euro direttamente in busta paga. A riceverlo saranno i lavoratori del terziario inquadrati al quarto livello e coloro che risultano impiegati nella distribuzione moderna organizzata e nella distribuzione cooperativa. L’accredito avverrà nel corso del 2023 e interesserà circa 3 milioni di lavoratori.

La misura di sostegno nasce per supportare gli utenti contro i rincari delle bollette e per affrontare la crisi energetica. Il contributo rappresenta una risposta economica concreta all’aumento dell’inflazione, ai rincari energetici e al clima di incertezza internazionale.

Si prevede, infatti, già un inverno "caldo" sul fronte delle bollette di luce e gas. Se da un lato si guarda con trepidazione a febbraio per l’introduzione del price cap sul gas all’ingrosso, dall’altro Arera anticipa un nuovo aumento per il gas già nelle prossime settimane. I prezzi dell’energia elettrica, al contrario, dovrebbero restare costanti, ma comunque si attestano su valori ancora elevati rispetto al passato. Nei prossimi giorni, intanto, Arera comunicherà i nuovi prezzi di luce e gas per la Tutela. A inizio dicembre l’aumento del gas pari a +13% ha portato a far lievitare il costo della materia prima per il mercato tutelato a 0,975 €/Smc. Prezzi alti anche per l’energia elettrica: oggi il costo dell’elettricità è superiore a 0,5 €/kWh.

L’unica leva su cui operare al momento per ridurre i costi delle bollette sembrerebbe quella del Mercato Libero dove sono soprattutto le offerte indicizzate a fare da padrone. Non meno richieste quelle a prezzo bloccato per chi punta a tutelarsi da futuri rialzi. Trovare l’offerta che più si addice ai propri consumi e bisogni non sempre comunque è semplice. Ecco perché può essere utile utilizzare i comparatori gratuiti e rapidi come quello di Segugio.it: lo strumento per il confronto delle tariffe consente di trovare l’offerta della luce o del gas più vantaggiosa per le rispettive necessità.

Scopri le offerte luce oggi più convenienti e risparmia

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,18/mese Offerta Gas: €67,88/ mese
Totale Luce + Gas € 96,06 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,89/mese Offerta Gas: €69,00/ mese
Totale Luce + Gas € 97,89 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,38/mese Offerta Gas: €68,52/ mese
Totale Luce + Gas € 99,90 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €29,97/mese Offerta Gas: €71,11/ mese
Totale Luce + Gas € 101,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,88/mese Offerta Gas: €70,40/ mese
Totale Luce + Gas € 102,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa prevede l'Accordo

Il bonus, che ammonta a 350 euro lordi, sarà versato in busta paga in due parti: nel corso di questo mese arriveranno i primi 200 euro, mentre a marzo 2023, insieme allo stipendio, la restante parte pari a 150 euro. Ma non è l’unica novità. L’accordo prevede anche l’erogazione di una somma pari a 30 euro lordi di aumento mensile al IV livello.

Il protocollo straordinario per il settore della Distribuzione Moderna Organizzata è stato siglato dalle sigle sindacali e dalle associazioni delle cooperative di consumo. In prima linea per assicurare ai lavoratori il contributo vi sono Federdistribuzione e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil.

I sodalizi, che hanno apposto la propria firma, sostengono di voler trovare soluzioni tangibili a beneficio dei lavoratori. L’intento dei sindacati è poter garantire un aiuto “in un contesto complesso e articolato”. L’accordo è stato siglato lo scorso 12 dicembre e viene considerato “un passo importante per la tutela dei lavoratori, considerata la difficile congiuntura economica”. In questo periodo, infatti, si assiste a una riduzione della redditività delle aziende e alla perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni. Da qui l’idea dei 30 euro extra mensili come “acconto” sui futuri aumenti contrattuali. Anche in questo caso la misura si rivolge ai lavoratori inquadrati al quarto livello come un anticipo in vista del rinnovo dei contratti collettivi nazionali della filiera.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh0,417 €/Smc96,06 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh0,462 €/Smc97,89 € al mese
PulseeF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh0,413 €/Smc99,90 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Illumia0,117 €/kWh0,432 €/Smc103,15 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.