Bonus 150 euro: ecco chi lo riceverà a dicembre 2022
Il bonus da 150 euro rappresenta un aiuto importante da parte dello Stato per tutte quelle famiglie che oggi si ritrovano a fare i conti con il caro-bollette. Per tagliare i costi di luce e gas, oltre ad affidarsi all'indennità, è importante anche confrontare le offerte presenti sul mercato libero.

Le spese di luce e gas stanno mettendo in difficoltà tante famiglie. Ma lo Stato non resta a guardare. Il decreto Aiuti-Ter, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), prevede infatti la corresponsione di un’indennità una tantum dell’importo di 150 euro in favore di pensionati, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, lavoratori stagionali e dello spettacolo, dottorandi e assegnisti, percettori del reddito di cittadinanza, collaboratori sportivi, disoccupati. Una misura messa in campo dal Governo per tendere una mano alle famiglie in difficoltà che in questo momento si ritrovano a fare i conti con il caro-energia. Si tratta di circa 22 milioni di persone che presentano un reddito fino a 20mila euro lordi annui.
L’indennità spetta nella misura di 150 euro, anche nel caso di lavoratore con contratto a tempo parziale. Al momento sia i pensionati che i titolari di trattamenti assistenziali hanno già ritrovato nella mensilità di novembre scorso il bonus. Stesso discorso per una buona parte di lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile a novembre fino a 1.538 euro. Il sussidio non si può né cedere, né essere oggetto di sequestro e pignoramento. Inoltre, l’indennità non costituisce reddito sul fronte fiscale e previdenziale.
Chi per motivi di natura organizzativa e gestionale non ha ancora ricevuto il bonus nella busta paga di novembre 2022, può tirare un sospiro di sollievo. L’indennità verrà erogata nel corso di questo mese. Per questi lavoratori dipendenti, dunque, l’attesa non sarà affatto lunga. Dovranno, invece, aspettare fino a febbraio 2023 alcune categorie di lavoratori: titolari nel mese di novembre 2022 delle prestazioni NASpI, DIS-COLL, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità; beneficiari di disoccupazione agricola 2021; già beneficiari delle indennità Covid-19; lavoratori autonomi occasionali, i venditori a domicilio e tutte le altre categorie di destinatari che devono presentare domanda all’Inps.
Scopri le migliori offerte luce di oggi e risparmia!
Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Come tagliare le bollette a dicembre 2022
Il bonus da 150 euro non è l’unica sostegno per di tagliare le bollette di luce e gas. Oltre alla misura messa in campo dal Governo è importante, infatti, cercare di ridurre i costi delle forniture affidandosi al Mercato libero. In questo caso a stabilire il prezzo della componente energia e metano sono direttamente i fornitori. Molto utile nella scelta della tariffa più vantaggiosa è il confronto delle varie soluzioni sul mercato. Con il comparatore online di Segugio.it è possibile effettuare simulazioni e confrontare quotidianamente le migliori offerte luce e gas ogni giorno.
Prendiamo come riferimento una simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano. La rilevazione, effettuata nella giornata del 15 dicembre, vede salire sui tre gradini del podio:

L’offerta dual fuel di Nen presenta un costo di 215,65 euro al mese (pari a 2.587,79 euro all’anno). I clienti pagano ogni mese la stessa cifra come in abbonamento e l’energia è italiana e 100% verde. I consumatori ricevono, inoltre, uno sconto di 48 euro a fornitura.

Energia e Gas alla Fonte di Wekiwi presenta, invece, un costo di 216,70 euro al mese (pari a .2600,38 euro all’anno). I clienti possono beneficiare di uno sconto del 10% sui prodotti e-shop Wekiwi e di 30 euro di bonus in bolletta attivando luce e gas. Inoltre, l’energia rinnovabile è inclusa nel prezzo.

Next Energy Sunlight luce e gas ha un costo mensile di 221,48 euro (pari a 2.657,70 euro all’anno). L’energia deriva da fonti rinnovabili e i clienti possono ricevere fino a 100 euro di sconto con il codice amico “Sequoia”. Inoltre, si può beneficiare di un bonus fino a 3.000 euro in bolletta se si portano gli amici in Sorgenia.
Le migliori offerte luce e gas di oggi:
Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | 0,177 €/kWh | 0,562 €/Smc | 89,13 € al mese |
Sorgenia | 0,174 €/kWh | 0,732 €/Smc | 95,87 € al mese |
NeN | 0,240 €/kWh | 0,840 €/Smc | 107,98 € al mese |