Bollini per le connessioni 5G: come funziona il nuovo sistema AGCOM?
Dopo le offerte fibra, anche le tariffe mobile 5G riceveranno una classificazione con bollini colorati. Lo ha stabilito AGCOM, che ha posto i primi paletti per determinare in che modo le offerte andranno catalogate: il criterio principale è la velocità.

Mentre il Piano per la Banda Ultra Larga è quasi completato e le connessioni FWA sono sempre più diffuse in Italia, emerge l’esigenza di maggior trasparenza per le nuove tecnologie di comunicazione. Il 5G, in questo ambito, traccia la strada, vista l’entrata in vigore del nuovo sistema AGCOM dei bollini. Vediamo di cosa si tratta.
Cosa sono i bollini AGCOM?
I bollini sono la base del nuovo sistema di classificazione delle offerte 5G da parte di AGCOM. Un sistema che ricalca quanto già visto con le connessioni internet di casa, ovvero quello legato alle connessioni in fibra, fibra misto rame o radio e rame. La discriminante è costituita dalla velocità massima raggiungibile:
- il bollino verde viene applicato alle offerte che non hanno limiti alla velocità applicate dall’operatore rispetto alla velocità massima teorica della rete;
- il bollino giallo è relativo alle tariffe con limiti di velocità superiori ai 20 Mbps;
- il bollino rosso è utilizzato per le proposte con velocità limitata a meno di 20 Mbps.
La normativa voluta da AGCOM fa chiarezza anche sugli aspetti estetici dei bollini. La forma sarà quadrata, mentre la velocità dovrà essere indicata in due modi:
- per le offerte con limiti di velocità, dovrà essere presente la dicitura “5G – Limitato a XX Mbps”;
- le tariffe senza limiti (con bollino verde) avranno invece la formula “5G – Max velocità XX Mbps”.
Come funzionano i bollini per la fibra?
I bollini per le connessioni internet in fibra ottica prevedono tre colorazioni. La rossa è destinata alle connessioni interamente in rame o radio multipunto. Poi c’è il bollino giallo, per le alternative fibra-rame (cosiddette FTTC). Infine, il verde spetta alle connessioni in fibra “pura”, ovvero le FTTH. Nel confronto delle offerte internet di Segugio.it trovi la chiara indicazione della tipologia di connessione proposta.
Gli obiettivi di questa iniziativa
Va detto che in alcuni casi gli operatori si sono già adeguati a quanto voluto dall’Autorità. Al di là di ciò, l’iniziativa AGCOM vuole puntare a offrire un modo semplice e riconoscibile per identificare la bontà delle offerte disponibili sul mercato. Uno strumento per assicurare trasparenza e accesso alle informazioni, quindi, che dovrebbe dare maggior potere decisionale agli utenti. Lo si comprende leggendo il comunicato stampa che ufficializza il via dell’operazione. Il passaggio da seguire è: “Nello stesso provvedimento (la consultazione pubblica per la Delibera n. 457/24/CONS, n.d.r.) sono state individuate misure di trasparenza e corretta informazione relative alle condizioni economiche e tecniche delle offerte di servizi telefonici e di connettività, tra le quali, in particolare, la valutazione di una serie di bollini per certificare la velocità della connessione 5G”.
Già da ora è possibile farsi un’idea della qualità delle tariffe presenti sul mercato grazie agli strumenti proposti da Segugio.it. Nella pagina delle offerte 5G presenti sul nostro sito puoi ordinare le offerte secondo vari criteri, a cominciare da costo, GB inclusi e popolarità. Cliccando su una qualsiasi opzione verrai indirizzato verso le pagine delle nostre aziende partner, dove potrai ottenere ulteriori informazioni e decidere se si tratta dell’alternativa che stai davvero cercando.
Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
