logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette, si va verso la conferma del bonus sociale

Buone notizie sia per le famiglie che per le imprese. Il Governo sta studiando un provvedimento che porterà anche nel secondo trimestre la conferma dell'Iva al 5 per cento sul gas e dei bonus sociali. Per le imprese ci sarà una rimodulazione dei crediti di imposta.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/03/2023
tasto rosso con scritta bonus
Novità per le bollette del secondo trimestre 2023

Iva al 5% sul gas e bonus sociale per le famiglie che presentano un ISEE sotto i 15.000 euro. Il Governo va verso la conferma di queste due importanti misure anche per il secondo trimestre dell’anno. Ad annunciarlo è stato alcuni giorni fa il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante il question time al Senato. In cantiere, inoltre, la rimodulazione dei crediti d'imposta per le imprese: si prenderà in considerazione l’andamento del prezzo del gas.

Sotto la lente dell’Esecutivo Meloni, infine, c’è un contributo per le spese di riscaldamento a partire dal primo ottobre. La misura sarà concessa alle famiglie, secondo quanto emerge da Roma, direttamente in bolletta.

La riduzione dell’aliquota Iva sui consumi di gas metano per usi civili e industriali e gli sconti in bolletta hanno rappresentato nel corso degli ultimi mesi un supporto importante per far fronte al caro-energia. Misure che il Governo intende prorogare anche per i mesi di aprile, maggio e giugno.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 05/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Gli strumenti per alleggerire le bollette

Sono diversi gli strumenti messi in campo in questi mesi per alleggerire il peso delle bollette. I destinatari di queste misure sono sia famiglie in condizioni di disagio economico sia quelle con difficoltà fisiche. I bonus sociali elettrico e gas per chi versa in difficoltà economiche vengono riconosciuti in automatico a chi ne ha diritto. La procedura è ormai automatizzata: va solo presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno in modo da ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

I cittadini o le famiglie in condizione di disagio devono avere un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro oppure appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro. Solo per i bonus sociali elettrico e gas il valore soglia dell'ISEE di accesso alle agevolazioni per l'anno 2023 è stato elevato a 15.000 euro per consentire a più famiglie e cittadini di accedere alle agevolazioni. Nel corso del 2022 la soglia era stata fissata a 12.000 euro.

Arera ha fatto sapere che per il primo trimestre del 2023 il bonus luce presenta un importo compreso tra 182,70 euro e 265,50 euro. L’ammontare dello sconto in bolletta dipende dal numero di componenti del nucleo familiare. Nei primi tre mesi dell’anno l’importo del bonus gas è invece compreso tra 64,80 euro (famiglia fino a 4 componenti, zona climatica A/B e gas usato soltanto per acqua calda sanitaria e/o uso cottura) e 511,20 euro (famiglia di oltre 4 componenti, zona climatica F e gas utilizzato anche per il riscaldamento).
Nel corso del 2022, dai dati diffusi da Arera, risulta anche che il bonus luce è riuscito a coprire quasi il 65% della spesa, mentre il bonus gas ha coperto il 58% della spesa per la fornitura.

Fine tutela per i clienti non domestici

È terminata, intanto, così come previsto dalla legge, la tutela di prezzo per la fornitura di energia elettrica per le piccole imprese, le microimprese e i clienti non domestici. Chi non ha scelto ancora una fornitura del Mercato Libero, viene rifornito dal Servizio a Tutele Graduali da un venditore scelto con gara, così come stabilito da Arera.

C’è più tempo invece per le famiglie: sia per l'elettricità che per il gas il superamento della Tutela di prezzo è stato messo in agenda entro il 10 gennaio 2024. A partire da questa data verrà assegnato il Servizio a Tutele Graduali ai clienti domestici che in quel momento non hanno ancora scelto un fornitore del Mercato Libero. Verrà garantita sempre la continuità della fornitura di elettricità.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 27,62  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 05/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.