logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: recuperati 10 milioni di euro con la conciliazione Arera

In soli 6 mesi il servizio di conciliazione di Arera ha permesso ai consumatori di recuperare 10 milioni di euro complessivi, pari a circa 600 euro per ogni cliente che ha avviato un reclamo. Nel 67% dei casi le procedure di conciliazione vanno a buon fine.

A cura di: Lorenzo Stracquadanio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
Laureato in Editoria e Giornalismo, Lorenzo pratica l'attività di giornalista pubblicista per circa 10 anni, collaborando con diverse testate editoriali cartacee, per poi passare successivamente alla stesura di contenuti digitali. Per Segugio.it segue le tematiche di attualità legate al mondo dei mutui.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/10/2025
due omini eleganti si stringono la mano su delle banconote
Dieci milioni di euro recuperati con il servizio di conciliazione di Arera

Buone notizie per i clienti di luce e gas italiani che hanno sfruttato il Servizio di Conciliazione ARERA. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati recuperati ben 10 milioni di euro, pari a circa 600 euro per ciascuna pratica lavorata. Nel periodo di riferimento, infatti, sono state 15.848 le istanze processate.

Un dato significativo certamente, che racconta tuttavia due storie diverse: se da un lato la cifra recuperata evidenza l’efficacia dello strumento della conciliazione, dall’altro mette in luce le problematiche ricorrenti che ancora oggi colpiscono il settore dell’energia quando parliamo di bollette, contratti e della comunicazione fra fornitori di servizi e clienti finali.

Confronta le offerte luce e gas e inizia a risparmiare Fai subito un preventivo

Le problematiche più frequenti

Secondo i dati messi a disposizione dall’Osservatorio +Tutela e Reclami Gas e Luce le problematiche più frequenti che spingono i clienti finali a rivolgersi al servizio di conciliazione riguardano:

  • Fatturazione: il 41,2% delle domande nel settore elettrico e il 57,8% nel gas riguardano errori, conguagli incomprensibili e consumi stimati;
  • Contratti: 12,1% dei casi nell’elettrico e 13,1% nel gas e in particolare clausole poco chiare, modifiche unilaterali dei contratti e condizioni non trasparenti;
  • Morosità e sospensioni: riguardano soprattutto il settore gas (9,8%) e sono spesso correlate a procedure poco chiare o a una gestione aggressiva dei solleciti;
  • Altri disservizi: danni, connessioni, misure errate e mancato rispetto degli standard previsti.

A indossare la maglia nera delle aziende con più reclami sono E-distribuzione, Enel Energia e A2A Energia. Per fortuna però i numeri ci dicono che il 67% delle procedure ha esito positivo, con punte del 76% nel settore del gas.

Cosa è il servizio di conciliazione Arera e come si attiva

Istituto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), il servizio di conciliazione permette ai consumatori di avere una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori e gestori.

La procedura di conciliazione, che lo ricordiamo è gratuita, avviene completamente online in tutte le sue fasi (richiesta, incontri tra le parti, conclusione della pratica) e ogni incontro viene moderato da un conciliatore del servizio, esperto in mediazione e di regolazione di settore, che facilita le parti a trovare una soluzione della controversia.

La domanda di conciliazione deve essere effettuata on-line registrandosi e accedendo al Portale compilando il modulo e inviando la documentazione richiesta. In alternativa si può anche scaricare l'App Servizio Conciliazione che permette di gestire dal proprio smartphone la stessa procedura.

Compila il modulo in pochi clic e confronta le offerte Fai subito un preventivo

Le alternative alla conciliazione? La causa in tribunale

La conciliazione è di fatto un accordo fra due parti che trovano un'intesa. Se questo non dovesse avvenire l'unica altra strada percorribile è quella del giudizio civile che inevitabilmente determina un aggravio di costi e tempi più lunghi. Sul tavolo esiste un'ipotesi che prevederebbe un terzo livello di tutela per i consumatori che consenta all'Arera di decidere in maniera oggettiva sulle controversie che non superano la fase di conciliazione. Un progetto che però al momento non ha visto ulteriori recenti sviluppi.

Le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,98/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 67,10 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,56/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 67,63 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €50,54/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 70,58 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Offerta Luce: €49,69/mese Offerta Gas: €22,63/ mese
Totale Luce + Gas € 72,32 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,73/mese Offerta Gas: €24,10/ mese
Totale Luce + Gas € 73,83 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €47,89/mese Offerta Gas: €26,42/ mese
Totale Luce + Gas € 74,31 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 31/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera

Articoli correlati

Tariffe gas: ARERA proroga le regole attuali al 2027
30 settembre 2025 Tariffe gas: ARERA proroga le regole attuali al 2027

Per il biennio 2026-2027, ARERA ha scelto di confermare le attuali regole della distribuzione del gas. Allo stesso tempo, l'Autorità promuove una fase di confronto con gli operatori del settore incentrata su aspetti specifici, in vista del biennio che inizierà nel 2028.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.