logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette più leggere del 30% grazie all’UE, il progetto

Un rapporto di Allianz Research evidenzia la possibilità di ridurre fino al 30% il costo finale dell'energia e, quindi, le bollette in UE avviando un massiccio programma di investimenti che dovrebbe sostenere la diffusione delle rinnovabili e l'ammodernamento della rete. 

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/03/2025
bollette ue
Bollete più basse in futuro?

Il mercato energetico europeo continua a seguire una linea di sviluppo ben precisa, con l'obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e incrementare la quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili, con un conseguente calo del ricorso ai combustibili fossili. Questo piano si sviluppa su più livelli, comprendendo, ad esempio, l'elettrificazione del mercato auto oltre a incentivi per la crescita della produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici.

Nel frattempo, però, gli utenti finali devono fare i conti con il caro energia. Dopo la crisi energetica, che ha toccato il culmine nel 2022, il costo delle materie prime energetiche ha registrato un netto calo fino, però, a un'inversione di tendenza registrata nella seconda metà del 2024. Il 2025 è iniziato con quotazioni all'ingrosso in crescita. In questo contesto, è fondamentale individuare soluzioni per lo sviluppo sostenibile nel lungo periodo.

Il rapporto "Plug, baby, plug: Unlocking Europe’s electricity market" di Allianz Research evidenzia le possibilità di sviluppo del mercato europeo e, in particolare, apre le porte a uno scenario inedito che potrebbe comportare un taglio del 30% delle bollette per i clienti finali. Questo taglio è, però, strettamente collegato all'avvio di un ambizioso programma di investimenti con un focus sulle rinnovabili e sull'ammodernamento della rete di distribuzione.

Scopri le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Gli investimenti necessari in UE

Il rapporto di Allianz Research tocca molti aspetti del mercato energetico in UE che richiederebbe investimenti annuali pari, in media, a circa 90 miliardi di euro, per un importo complessivo di oltre 2.300 miliardi di euro entro il 2050. Secondo le stime, è necessario avviare un programma importante per gli investimenti nel settore energetico, considerando che, attualmente, si arriva a circa 60 miliardi di euro all'anno.

Il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni (con un taglio del 90% entro il 2040) richiederà, inoltre, investimenti annuali per oltre 100 miliardi di euro, fino al 2040. Una quota rilevante degli investimenti UE dovrà essere dirottata verso la rete di distribuzione che richiederebbe un importante aggiornamento per poter sostenere gli obiettivi europei. Bisognerà, inoltre, incrementare la capacità di interconnessione e stoccaggio dell'energia, con investimento di almeno 10 miliardi di euro all'anno.

Se l'UE riuscirà a trovare le risorse sufficienti per la trasformazione del mercato energetico, incrementando gli investimenti rispetto allo stato attuale, secondo il rapporto c'è la concreta possibilità di beneficiare di più vantaggi. Da una parte, infatti, sarà possibile centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, alla base di tante iniziative europee di questi anni. Dall'altra ci sarà l'opportunità concreta per ottenere un taglio del costo dell'energia per i clienti finali.

I vantaggi in bolletta

Al netto dei numeri e di tutti gli aspetti tecnici legati all'utilizzo effettivo dei fondi, l'aspetto più interessante del rapporto sul futuro energetico dell'UE è rappresentato dall'effetto sul costo finale dell'elettricità e, quindi, sulle bollette dei clienti (consumatori e aziende). Investire nella sostenibilità ambientale e nell'aggiornamento delle reti elettriche deve tradursi in una riduzione dei costi energetici.

Si tratta di un obiettivo possibile, come confermato dal rapporto di Allianz Research. Secondo le stime, infatti, un programma di investimenti come quello descritto, permetterebbe di ottenere un taglio dei costi dell'elettricità dell'11% entro il 2035 con la possibilità di arrivare a raggiungere l'obiettivo di ottenere bollette più leggere del 30% entro il 2040.

Questo target è strettamente legato al successo degli investimenti per il settore energetico dell'UE. Si tratta di un programma ambizioso e che richiede risorse importanti ma che potrà garantire, almeno sulla base delle stime del rapporto Allianz Research, la possibilità di sfruttare energia pulita, riducendo le emissioni e i costi per il suo utilizzo.

La palla ora passa all'UE e ai vari Stati membri che saranno chiamati a valutare le prossime mosse per il futuro energetico dell'intero mercato europeo che, dopo la crisi energetica e le difficoltà legate all'approvvigionamento delle materie prime (con lo stop delle forniture di gas russo), si trova di fronte all'avvio di un percorso che potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione, con vantaggi per l'ambiente e per le tasche dei cittadini.

Confronta le migliori offerte luce e gas

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €48,13/mese Offerta Gas: €20,10/ mese
Totale Luce + Gas € 68,23 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

ue

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.