logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette per l'inverno 2024-2025: ecco perché saranno le più care di sempre

Lievitano le spese del gas quest’inverno: da Milano a Palermo, la stagione fredda appena iniziata sarà all’insegna del caro bollette. Scopri le previsioni elaborate, le ragioni di questi rialzi e le mosse per trovare offerte luce e gas convenienti nel Mercato Libero.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/12/2024
uomo calcola il totale delle bollette di luce e gas
Inverno all'insegna del caro bollette per le famiglie

Famiglie italiane nella morsa del freddo e del caro bollette. Oltre a portare temperature più rigide da nord a sud della Penisola, quest’inverno farà schizzare all’insù le spese del gas, con rialzi persino superiori rispetto a quelli registrati durante la crisi energetica, dal 2022 al 2023.

A suonare il campanello d’allarme per l’inverno “più caro di sempre” è l’analisi realizzata da Ecco, il think tank italiano dedicato ai temi della transizione energetica e del cambiamento climatico.

Nell’indagine, i ricercatori hanno simulato l’esborso che le famiglie di Milano, Roma e Palermo dovranno sostenere tra novembre 2024 e marzo 2025 per far fronte a riscaldamento, cottura dei cibi e produzione di acqua calda. In particolare, la lente degli analisti si è soffermata sui consumi di tre differenti tipologie di abitazioni (38, 70 e 110 metri quadrati), tutte in classe G, ovvero la peggiore per efficienza energetica.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,32/mese Offerta Gas: €65,81/ mese
Totale Luce + Gas € 94,13 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €29,64/mese Offerta Gas: €69,67/ mese
Totale Luce + Gas € 99,31 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Caro bollette: raggi X su Milano, Roma e Palermo

Secondo i ricercatori, a Milano una famiglia composta da due-tre persone che vive in una casa di 70 metri quadrati vedrà salire gli importi in fattura di +232 euro rispetto all’inverno 2022/2023, quello della crisi energetica. Se il raffronto è con il periodo pre-Covid (2019-2020), il rincaro è record: 571 euro.

Bollette roventi anche per le famiglie che vivono a Roma in un’abitazione delle stesse dimensioni (70 metri quadri): spenderanno per la bolletta del gas 428 euro in più rispetto all’inverno 2022/2023 e 635 euro rispetto al periodo precedente alla pandemia.

Per i clienti domestici che abitano a Palermo in 70 metri quadri, l’entità dei rincari è minore, anche se oscilla tra i 50 e i 210 euro.

Listini del gas in fermento per gli scenari internazionali

Uno dei principali motivi del caro bollette che incombe è l’aumento del prezzo del gas all’ingrosso al TTF di Amsterdam, il principale hub per la compravendita del metano in Europa.

Da settimane i listini gas sono in fermento (arrivando anche a toccare i 49 euro al megawattora), a causa di:

  • temperature più rigide nel Vecchio Continente che aumentano la domanda di gas e abbassano il livello degli stoccaggi (pieni all’80,88% il 12 dicembre 2024);
  • tensioni geopolitiche in aree chiave per la fornitura di idrocarburi.

Tra queste ultime, pesa la scadenza, il 31 dicembre 2024, dell’accordo tra Russia e Ucraina per il transito dei flussi di metano verso l’Europa occidentale.

Prezzo del gas tra 48-50 euro al megawattora quest’inverno

Il report di Ecco chiarisce che nella stagione fredda 2024/2025 il prezzo del gas all’ingrosso “è stimato rimanere attorno ai 48-50 €/MWh” (euro al megawattora).

Un dato confermato anche da un'analisi di Bloomberg Intelligence, secondo cui, nel primo trimestre 2025, il prezzo del gas all’ingrosso potrebbe sfondare il tetto dei 50 euro al megawattora, per poi riassestarsi tra i 44 ed i 50 euro al megawattora.

Confronta le offerte luce e gas nel mercato libero Fai subito un preventivo

Pesa l’assenza degli aiuti statali in bolletta

Come evidenzia il report, nell’inverno 2022/2023 “il prezzo del gas risultava maggiore rispetto a quello attuale, ma è stato bilanciato dagli sconti introdotti dal Governo che hanno determinato per il consumatore finale una tariffa inferiore a quella odierna”.

Nei prossimi mesi, l’assenza di questo “paracadute” statale, inciderà sulle bollette delle famiglie, facendone schizzare all’insù gli importi, a meno che non si viva in un’abitazione in classe energetica A. In questo caso, secondo i ricercatori, il risparmio arriva fino ai 1.400 euro l’anno.

Difenditi dal caro bollette con le offerte del Mercato Libero

Una soluzione salva-portafogli è affidarsi alle offerte luce e gas del Mercato Libero con un basso costo della materia prima.

Per trovare tariffe di energia elettrica e tariffe gas convenienti, puoi farti aiutare dal comparatore di Segugio.it, strumento online gratuito che confronta le diverse soluzioni proposte dai fornitori partner, facendoti trovare quella più adatta ai tuoi stili di consumo.

Inoltre, in questo contesto di rincaro dei prezzi della materia prima all’ingrosso, puoi orientarti verso le tariffe a prezzo fisso: blocchi il costo della materia prima per almeno 12 mesi e sei protetto dalle “altalene” di prezzo a cui è suscettibile il mercato all’ingrosso.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc94,13 € al mese
NeN0,120 €/kWh0,420 €/Smc99,31 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,435 €/Smc100,97 € al mese
Edison Energia0,113 €/kWh0,357 €/Smc119,04 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

offerte luce offerte gas

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.