logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: pagamenti luce e gas rispettati nel 2022

Complici le misure messe in campo per contrastare il caro-energia, le famiglie sono riuscite a rispettare i pagamenti delle bollette nel 2022. Saldati oltre il 96 per cento delle fatture della luce e circa il 95 del gas entro il primo mese successivo alla scadenza.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/04/2023
giovane coppia con bollette
Nel 2022 rispettati i pagamenti delle bollette

I prezzi delle bollette di luce e gas sono schizzati alle stelle nel corso dell’ultimo anno, ma le famiglie - complici anche le misure a sostegno messe in campo dal Governo e dall’Autorità - hanno rispettato i pagamenti. È quanto emerge dall’ultima indagine di ARERA relativa alle fatture emesse nel 2022 sia nel Mercato Libero che in quello Tutelato. Dal monitoraggio risulta che le famiglie italiane hanno saldato il 96,6% delle bollette dell'energia elettrica e il 94,6% delle fatture del gas entro il primo mese successivo alla scadenza. L’indagine è stata effettuata per ciascun mese del 2022 e ha presentato come scenario il periodo gennaio 2022-gennaio 2023.

La raccolta dati è stata effettuata su un campione di venditori con oltre 100.000 punti serviti per il 2022 ed è stata poi allargata agli operatori con almeno 50.000 clienti a partire dal 2023. L’intento dell’indagine è esaminare il fenomeno della morosità, ancora presente nel nostro Paese, e calcolare l’impatto che i costi di energia elettrica e gas stanno avendo sulle famiglie in Italia.

Il responso comunque è stato più che positivo. L’andamento risulta molto simile sia per i clienti serviti dal Mercato Libero sia per chi ancora ha un contratto di fornitura con i servizi di Tutela. L’indagine rivela, infatti, che il 75,2% delle fatture elettriche e il 78,5% delle fatture gas sono state incassate dai venditori entro la scadenza e nel primo mese oltre la scadenza rispettivamente il 96,6% e il 94,6%.

Il discorso cambia nel caso dei condomini per il gas: in questo caso i pagamenti entro la scadenza sono molto più bassi e arrivano al 47%. L’analisi di ARERA rivela che la percentuale sale con un tasso costante di mese in mese, oltrepassando il 96% di fatturato incassato dai venditori all'undicesimo mese oltre la scadenza. Buoni risultati infine per il settore elettrico nel caso di piccole e microimprese: la percentuale dei pagamenti incassati va dal 71% entro i termini e arriva all'88% per i pagamenti entro il primo mese.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le agevolazioni contro il caro-bollette

I consumatori italiani si dimostrano dunque responsabili nonostante le difficoltà registrate negli ultimi tempi a causa dell’aumento dei costi dei prodotti energetici e dell’incremento dell’inflazione che erode i risparmi. A supportare chi è in difficoltà ci ha pensato il Governo attraverso bonus e agevolazioni tariffarie messe in campo durante il periodo invernale.

Il Decreto Bollette, approvato a fine marzo, ha confermato per questo trimestre (dal primo aprile al 30 giugno 2023) sia la riduzione dell’Iva al 5% che l’azzeramento degli oneri di sistema. Oneri generali di sistema che invece hanno fatto il loro ritorno sulla bolletta della luce.

A sostegno delle famiglie resta anche il bonus sociale per le famiglie con Isee fino a 15mila euro, uno strumento per alleggerire il peso delle bollette ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. La misura anche in questo caso sarà valida fino al 30 giugno. La soglia Isee per l’accesso al bonus sociale da parte delle famiglie numerose, con almeno 4 figli, è passata da 20 a 30mila euro fino al 31 dicembre 2023.

Chi è in condizioni di disagio fisico può contare sul bonus per gravi condizioni di salute volto a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che fa uso di apparecchiature elettromedicali salvavita. In questi casi non è richiesta la presentazione dell’Isee in quanto la misura viene concessa indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente. Se il bonus per disagio economico viene riconosciuto automaticamente in bolletta, l’accesso al bonus elettrico per disagio fisico avviene dopo la presentazione di una domanda. La richiesta va fatta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bollette

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.