logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette meno care nel 2020 con il bonus sociale

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 22 minuti
Aggiornato il 19/12/2019
Bollette meno care nel 2020 con il bonus sociale

Cambia nel 2020 la soglia ISEE entro la quale sarà possibile richiedere la riduzione delle bollette per le forniture di luce, gas e acqua. L’ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha infatti reso noto che a decorrere dal 1 gennaio 2020 la platea di famiglie che potranno richiedere il bonus sociale sarà allargata a quelle con reddito ISEE fino 8.256 euro (e non più 8107,5 euro).

Sconti sulle bollette con il bonus sociale

In attesa delle novità in arrivo dal Governo e dal decreto fiscale in via di approvazione dunque, un primo passo verso la riduzione delle bollette, almeno per le famiglie con redditi più bassi, è già stato compiuto. Si calcola infatti che l’aumento della soglia dell’indicatore situazione economica equivalente entro il quale si potrà accedere al contributo comporterà uno sconto per duecentomila famiglie in più rispetto all’anno precedente.

L’adeguamento della soglia dell’indicatore, prevista dalla delibera 499/2019/R/com, è diretta conseguenza della variazione dei prezzi al consumo fornita dall’Istat. Rimangono invariate invece tutte le altre condizioni necessarie all’ottenimento del bonus, e cioè:

  • famiglie con più di tre figli a carico con ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • nucleo familiare titolare di Pensione di cittadinanza o Reddito di Cittadinanza;
  • gravi condizioni di salute e conseguente bisogno, per continuare a vivere, di apparecchiature mediche che abbiano necessità di energia elettrica per funzionare.

Bonus sociale 2020, come richiederlo

L’Arera ha reso noto nello stesso tempo la notizia che dall’introduzione del bonus sociale per lo sconto in bolletta ne hanno fatto richiesta il 35% degli aventi diritto. Seppur il numero sia in aumento rispetto agli anni precedenti, rimane quindi una ampia fetta di famiglie che non hanno ancora usufruito del bonus.

Il bonus infatti non è automatico ma va richiesto direttamente dalle persone interessate. Per farlo è possibile inoltrare domanda al proprio Comune di residenza o presso un altro ente designato dal Comune come CAF o Comunità montane. La modulistica per il richiedere il bonus elettrico o il bonus gas è a disposizione presso gli uffici del Comune o degli altri enti designati e sul sito internet di ARERA.

Bonus elettrico 2020. Quanto vale

Il valore del bonus per l’energia elettrica accreditato alle famiglie con situazioni di disagio economico viene aggiornato annualmente dall’Autorità e viene scontato con rate mensili sulle bollette di fornitura. Il valore dipende direttamente dal numero di persone componenti del nucleo familiare e nel 2019 ha questi valori:

  • famiglia con 1 o 2 componenti: € 132
  • famiglia con 3 o 4 componenti: € 161
  • famiglia con più di 4 componenti: € 194

Bonus gas 2020. Quanto vale

Il valore del bonus sociale relativo ai consumi di gas per il riscaldamento dipende da una serie di fattori come la zona climatica di residenza, il numero dei componenti della famiglia e la relativa categoria d’uso associata. L’erogazione del bonus viene accreditata durante l’anno sulle bollette per i clienti diretti (titolari di una fornitura) e tramite bonifico domiciliato in unica soluzione per i clienti indiretti (come i titolari di una fornitura centralizzata all’interno di un condominio).

Bonus idrico 2020. Quanto vale

Il bonus sociale per il consumo di acqua è garantito per dodici mesi a decorrere dall’inizio dell’agevolazione. Grazie al bonus è garantita la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno, corrispondente a 50 litri per componente del nucleo familiare al giorno. Il valore economico di tale quantità di acqua dipende dalle tariffe agevolate applicate dai diversi gestori del servizio presenti sul territorio nazionale.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.