Menu

Bollette luce, rebus canone Rai: pagheremo 70 o 90 euro?

È rebus sull’importo del canone Rai per il 2025. La prossima legge di Bilancio non conferma il taglio da 90 a 70 euro introdotto nel 2024. Ma la Lega va in pressing sugli alleati di Governo e chiede che la misura sia prorogata di un anno. Cosa sapere e come trovare un’offerta luce conveniente a novembre 2024.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/11/2024
sigla rai su parete edificio
Rebus sull'importo del canone rai 2025

Trattativa serrata sull’importo del canone Rai per il 2025. Da una parte, il Governo sembra intenzionato a riportarlo a 90 euro, dal momento che non ha inserito una proroga del taglio a 70 euro (misura introdotta nel 2024) nella bozza della prossima manovra Finanziaria, attualmente all’esame del Parlamento. Dall’altra, la Lega chiede che l’importo del canone rimanga a 70 euro come quest’anno e lo fa presentando un emendamento al decreto fiscale. Sempre in seno allo schieramento di maggioranza Forza Italia sostiene che il taglio del canone Rai non sia nell’accordo di Governo.

In attesa che si sciolga il nodo politico sul canone Rai a 70 o a 90 euro nel 2025, la sola certezza per il prossimo anno è che l’imposta sulla detenzione di apparecchi radiotelevisivi rimarrà ancora inserita nella bolletta dell’energia elettrica e pagata in rate mensili di pari importo.

Confronta le migliori tariffe di energia elettrica fai subito un preventivo

Codacons: senza taglio canone, è stangata per le famiglie

Il Codacons ha calcolato che un eventuale mancato abbassamento del canone Rai da 90 a 70 euro costerebbe alle famiglie italiane tra i 420 e i 430 milioni di euro nel 2025.

Una cifra che spinge il Coordinamento delle associazioni per la tutela dei diritti di utenti e consumatori a tornare in pressing sulle istituzioni per invocare l’addio al canone stesso.

Per il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, i tempi sono “oramai maturi per procedere ad una abolizione totale del canone Rai, considerato il nuovo scenario del mercato televisivo italiano e la possibilità per la Rai di concorrere ad armi pari con le altre reti attraverso la raccolta pubblicitaria”.

Canone Rai nel 2025: i casi di esonero dal pagamento

Chi può evitare il pagamento dell’imposta per il possesso di uno schermo Tv nel 2025? Ecco le categorie di contribuenti che beneficiano dell’esonero:

  • gli over 75 con reddito non superiore a 8.000 euro;
  • i diplomatici e militari stranieri;
  • chi non possiede un apparecchio televisivo.

Nell’ultimo caso, per evitare l’addebito dell’imposta nella bolletta luce, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva in cui si confermi il non possesso dell’apparecchio TV. Tale dichiarazione ha validità annuale.

Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce per te:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 44,94  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Luce RELAX Fix
€ 45,30  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 46,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Canone Rai nella pensione, domande entro il 15 novembre

Dal 2016, il canone Rai è addebitato nelle bollette luce in quanto l’utenza elettrica ad uso domestico residenziale fa presupporre la detenzione di un apparecchio televisivo. Sono quindi le compagnie energetiche a inserire automaticamente l’importo mensile dovuto per il canone TV al titolare della fornitura stessa.

Tuttavia, ad alcune categorie di pensionati è offerta la possibilità di scorporare il tributo dalla bolletta e rateizzarlo sulla pensione in 11 mensilità senza interessi. Come? Facendo domanda all’INPS entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello del pagamento del canone Rai. Quindi, per chi voglia procedere con questa opzione per il 2025, la scadenza è ormai vicinissima.

Come spiega l’Istituto nazionale di previdenza sociale, questa opportunità è garantita ai titolari di una prestazione pensionistica o assistenziale INPS, intestatari dell’abbonamento Rai, con un reddito di pensione, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, inferiore a 18.000 euro.

Giù le bollette luce con le top offerte del Mercato Libero

Una eventuale riduzione del canone da 90 a 70 euro anche nel 2025 sarebbe una boccata d’ossigeno per le famiglie. Tuttavia, per risparmiare sulla fornitura luce è cruciale abbassare il prezzo dell’energia elettrica: il costo kWh, del resto, rappresenta la voce che più incide sugli importi complessivi in fattura.

Per trovare offerte luce con queste caratteristiche, puoi affidarti al comparatore di Segugio.it, che ti permette di confrontare le soluzioni proposte dai partner a novembre 2024 e trovare quella più in linea con i consumi annuali della tua famiglia.

Le migliori tariffe luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh26,84 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,107 €/kWh28,63 € al mese
Hera CommPiù Controllo Flat Easy Casa Luce0,108 €/kWh28,73 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh28,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight LuceF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh28,86 € al mese
PulseePulsee Luce RELAX Fix0,096 €/kWh28,87 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh29,15 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,110 €/kWh29,27 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,101 €/kWh29,46 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,133 €/kWh29,73 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

canone rai migliori tariffe luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.