Bollette luce: prezzo in calo del 19,8% nel secondo trimestre 2024
Scende ancora (-19,8%) il prezzo dell’energia elettrica in Maggior Tutela nel secondo trimestre 2024 (aprile-giugno). Lo rileva l’aggiornamento di prezzo ARERA, l’ultimo prima della fine Mercato Tutelato luce. Le novità e come trovare tariffe energia elettrica convenienti nel Mercato Libero.

Bolletta luce più leggera nei prossimi tre mesi per le famiglie ancora servite dalla Maggior Tutela. Nell’ultimo aggiornamento di prezzo ARERA prima della fine Mercato Tutelato luce (che scatterà il 1° luglio), l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente rileva un risparmio del 19,8% tra aprile e giugno 2024 rispetto ai primi tre mesi di quest’anno.
La buona notizia per i 4,5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili” ancora in Maggior Tutela è legata al calo dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso, in discesa già dalla fine del 2023. Una flessione che ha un effetto diretto anche sulle bollette delle famiglie già passate al Mercato Libero.
Secondo i calcoli di Assoutenti, “la riduzione delle tariffe del 19,8% equivale ad un risparmio ipotetico, considerati i prezzi dell’elettricità finora in vigore, pari a 135 euro annui a famiglia”.
Quanto costa l’energia elettrica in Maggior Tutela
L’ultimo aggiornamento di prezzo ARERA stabilisce che una “famiglia tipo” servita dalla Maggior Tutela (2.700 kWh consumati in un anno, con potenza impegnata di 3 kW) pagherà l’elettricità 20,24 centesimi di euro al kWh tra aprile e giugno 2024. Un prezzo in calo del 19,8% rispetto a quello pagato per i consumi dei primi tre mesi dell’anno: 25,24 centesimi di euro al kWh.
A trainare la contrazione di prezzo è stata la diminuzione della spesa per la materia energia (-22,5%) controbilanciata dal rialzo degli oneri generali di sistema (+2,72%).
Secondo le cifre di ARERA, la spesa per la “famiglia tipo” tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024 sarà di 662 euro, “riavvicinandosi ai livelli precedenti alle crisi, segnando un -47,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° luglio 2022 - 30 giugno 2023), periodo in cui il prezzo dell’energia raggiunse i suoi picchi massimi”.
Confronta le offerte luce del mercato libero:
Maggior Tutela luce: verso lo stop, cosa succede dal 1° luglio
L’aggiornamento trimestrale di prezzo ARERA è stato l’ultimo prima della fine Maggior Tutela luce, che scatterà il 1° luglio 2024. Da questa data, per i 4,5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili” si apriranno le porte del Mercato Libero.
Tuttavia, chi non sceglierà un fornitore in libera concorrenza confluirà in automatico al Servizio a Tutele Graduali, con il fornitore selezionato tramite asta in quella zona. Questo servizio transitorio sarà attivo fino al 31 marzo 2027.
Il Mercato Tutelato resterà in vigore per i clienti “vulnerabili”, ovvero:
- le persone con più di 75 anni;
- i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- i percettori di bonus luce e gas;
- coloro che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica;
- quanti hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o in un’isola minore non interconnessa.
Come risparmiare con le offerte luce del Mercato Libero
In vista del passaggio al Mercato Libero, ecco alcuni consigli degli esperti di Segugio.it per scegliere le offerte luce che facciano risparmiare in bolletta.
Innanzitutto, attenzione al costo kWh, che è la voce che più incide sull’importo finale in fattura. Più tale valore è contenuto, minore è il costo dell’elettricità al kilowattora, più leggere saranno le bollette, a parità di consumi registrati. Attenzione anche alla quota fissa delle offerte, che è un canone mensile indipendente dai consumi.
Da tenere in considerazione è anche la scelta tra tariffe energia a prezzo fisso o indicizzato. In generale, prima di affidarsi a un fornitore del Mercato Libero, è bene effettuare un confronto online delle offerte. Il comparatore di Segugio.it è uno strumento gratuito che permette di confrontare le offerte luce proposte dai gestori energetici partner ad aprile 2024 e trovare quella più in linea per il proprio fabbisogno energetico.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 27,62 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,113 €/kWh | 27,80 € al mese |
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 27,82 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Luce | 0,122 €/kWh | 28,48 € al mese |
Plenitude | Fixa Time Smart Luce | 0,108 €/kWh | 28,48 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 60 | 0,120 €/kWh | 29,64 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,129 €/kWh | 29,86 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso | 0,111 €/kWh | 30,78 € al mese |
Pulsee | Pulsee Luce Semplice | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 31,03 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,107 €/kWh | 31,34 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali