Bollette luce e Tutele Graduali: come funziona l’addebito automatico sul conto
Tutto quello che c’è da sapere sul rinnovo automatico della domiciliazione bancaria delle bollette luce nel passaggio dalla Maggior Tutela al Servizio a Tutele Graduali. Le disposizioni di ARERA e quando scatta l’addebito diretto sul conto corrente, oltre alle offerte luce più convenienti tra i partner di Segugio.it.
Se sei un cliente domestico che, a luglio 2024, è confluito nel Servizio a Tutele Graduali (STG) dopo la fine Maggior Tutela luce, il mese di settembre è uno di quelli da evidenziare sul calendario.
Infatti, entro le prossime due settimane, riceverai la prima bolletta luce emessa dal nuovo operatore, cioè quello che si è aggiudicato la gestione della fornitura di energia elettrica nel territorio in cui abiti per il regime di STG.
Il pagamento di questa nuova fattura, in assenza di una tua indicazione esplicita, avverrà con le stesse modalità già attive prima del trasferimento della tua fornitura al Servizio STG. Questo significa che, qualora tu abbia attivato la domiciliazione bancaria delle fatture in Maggior Tutela, troverai l’importo della prima bolletta automaticamente addebitato sul conto corrente nelle prossime settimane.
Le migliori tariffe luce dei partner di Segugio.it:
Come funziona il rinnovo automatico del RID bancario
Il rinnovo automatico dell’autorizzazione all’addebito diretto delle fatture luce nel passaggio dalla Maggior Tutela al Servizio a Tutele Graduali è una procedura predisposta da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, insieme alla Banca d’Italia e al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).
Tale meccanismo è disciplinato dalla determinazione di ARERA Dime/Dsme/1/2024, del 4 luglio 2024. Questo documento, di fatto, autorizza l’esercente della Maggior Tutela a trasferire al nuovo operatore incaricato di erogare la fornitura nel Servizio Tutele Graduali (STG) le informazioni necessarie per la domiciliazione delle bollette.
In questo modo, se avevi acconsentito all’addebito diretto delle fatture in Maggior Tutela non devi fare nulla. Grazie alla “portabilità” dei dati della domiciliazione bancaria, il nuovo fornitore energetico del Servizio STG disporrà in automatico l’addebito sul tuo conto.
Va comunque segnalato che puoi revocare tale consenso in qualsiasi momento avvisando la tua banca o l’ufficio postale presso cui hai aperto il conto corrente.
Addebito diretto delle bollette in banca dal 2 settembre 2024
Secondo le regole predisposte da ARERA insieme a Bankitalia e Mise, la prima disposizione di addebito diretto SDD del nuovo fornitore del Servizio a Tutele Graduali potrà avvenire a decorrere dal 2 settembre 2024.
Nel mese di luglio, infatti, il tuo nuovo fornitore ha già ricevuto dall’operatore uscente tutte le informazioni necessarie per dare seguito a questa operazione. Così come le banche coinvolte hanno già ricevuto tutte le indicazioni necessarie.
Ecco come passare al Mercato Libero a settembre 2024
Il Servizio a Tutele Graduali è un regime provvisorio che accompagnerà le famiglie verso la completa liberalizzazione del mercato energetico in Italia. Come anticipato poco sopra, nel Servizio STG sono confluiti tutti i clienti domestici che, pur usciti dalla Maggior Tutela, non abbiano ancora scelto un fornitore di energia elettrica nel Mercato Libero.
Il Servizio STG durerà tre anni (fino a marzo 2027), ma è sempre possibile dire “addio” a questo regime e attivare offerte luce proposte dai gestori energetici della libera concorrenza.
Un punto di forza del Mercato Libero, del resto, è la possibilità di sottoscrivere tariffe energia elettrica a prezzo fisso: queste soluzioni sono un antidoto al caro bolletta in quanto bloccano il costo unitario dell’energia elettrica (il cosiddetto costo kWh) per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi), mettendo così al riparo i consumatori dalle oscillazioni di prezzo del mercato all’ingrosso.
Nel Servizio a Tutele Graduale, questa opzione tariffaria non è prevista: il costo dell’energia elettrica è direttamente collegato all’andamento del PUN, che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’elettricità all’ingrosso in Italia.
Da maggio 2024 a questa parte, però, il prezzo PUN è in costante aumento e questo rischia di tradursi in un balzo all’insù delle spese nelle bollette luce.
Per trovare soluzioni luce che facciano risparmiare, la comparazione online delle offerte è la via maestra verso la convenienza. Un valido alleato in questa fase di ricerca è il comparatore di Segugio.it: esso ti permette di scandagliare le offerte proposte dai gestori energetici partner a settembre 2024 e trovare quella più vantaggiosa per il fabbisogno energetico della tua famiglia.
Le offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte | 0,124 €/kWh | 24,80 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,161 €/kWh | 30,34 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,145 €/kWh | 30,60 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh | 30,84 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Flex | 0,174 €/kWh | 31,43 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Luce | F1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh | 31,76 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Fix | 0,179 €/kWh | 31,82 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 36 | 0,139 €/kWh | 32,12 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,124 €/kWh | 32,26 € al mese |
Alperia | Alperia Digital | F1: 0,158; F2/F3: 0,152 €/kWh | 32,94 € al mese |