logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: tutte le novità del 2023

Il 2023 si è aperto con una serie di novità per le bollette di energia e gas relative ai consumi domestici. Crediti e bonus energia costituiscono l’asse portante della manovra di Bilancio 2023, che si focalizza proprio su questa voce che pesa sui bilanci familiari.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/01/2023
ragazza che sfoglia bollette
Tutte le novità per le bollette luce e gas nel 2023

Tante novità e altrettante aspettative per le bollette domestiche nell’anno appena iniziato, considerato che il caro-energia oggi è la voce che maggiormente sta mettendo a rischio la tenuta delle finanze familiari.

Incentivi statali

Crediti e bonus energia costituiscono l’asse portante della manovra di Bilancio 2023. Per tutto il primo trimestre è stato confermato il bonus sociale, vale a dire lo sconto in bolletta per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico, che impongono il ricorso ad apparecchi elettromedicali salvavita. Rispetto al 2012 è stata ampliata la platea dei percettori dello sconto (da 32 a 264 euro nell’intero anno, in base a diverse fasce), tutti coloro che hanno un Isee non superiore ai 15mila euro, contro i 12mila del tutto precedente.

Gli altri sconti

Anche quest’anno vengono azzerati gli oneri di sistema applicati sulla bolletta elettrica e su quella del gas sia alle famiglie, sia alle utenze non domestiche (circa il 20% di imprese, per lo più di piccolissime dimensioni) che hanno contatori di potenza fino a 16,5 kilowatt.

Escono poi dalla bolletta e saranno finanziati attraverso la fiscalità (400 milioni) gli oneri di sistema che sostengono lo smantellamento delle centrali nucleari e le relative misure di compensazione.

Inoltre, viene prorogato il taglio dell’Iva sul gas (al 5%) per il primo trimestre, in attesa di capire se nel frattempo troverà conferma il calo delle quotazioni registrato dall’inizio di dicembre o se, in alternativa, verranno reperite le risorse necessarie per finanziare l’estensione della misura.

Da ricordare, poi, che sul sito internet del ministero dell’Economia e delle Finanze sono stati pubblicati i moduli per richiedere la Carta acquisti che consente ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini sotto i tre anni, di ottenere un contributo di 80 euro ogni due mesi da utilizzare in negozi alimentari, supermercati, farmacie, parafarmacie, nonché per pagare le bollette di luce e gas negli uffici postali e usufruire della tariffa elettrica agevolata.

Questa carta, dotata di un massimale di 40 euro mensili, viene concessa in presenza di specifici requisiti economici, variabili a seconda che beneficiari della stessa abbiano 65 o più anni o meno di tre.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €28,23/mese Offerta Gas: €66,59/ mese
Totale Luce + Gas € 94,81 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I crediti d’imposta

Quanto alle imprese, potranno contare su crediti d’imposta potenziati nei primi tre mesi, con un occhio particolare per le realtà nelle quali i costi di elettricità e gas hanno un’incidenza elevata rispetto ai ricavi. Il bonus arriverà al 45% della spesa energetica. Inoltre il Parlamento ha decretato lo stop ai procedimenti di interruzione delle forniture gas per i clienti allacciati direttamente alla rete: la sospensione durerà fino al 31 gennaio, fino al limite di 50 milioni di euro.

Niente proroga per lo sconto carburante

Fin qui le notizie positive. L’avvio del nuovo anno ha tuttavia anche portato una brutta sorpresa, il venir meno dello sconto sulle accise che si applica al prezzo dei carburanti. La conseguenza immediata è stato il lievitare del prezzo della benzina in area 1,8 euro per il self-service e 2 euro per il servito, con il diesel in entrambi i casi qualche centesimo sopra. A questo proposito è stato confermato solo il credito d’imposta (nell’ordine del 20%) relativamente a quanto speso per l’acquisto di gasolio e benzina per l’attività agricola e la pesca. Il contributo straordinario sarà assicurato anche per i carburanti utilizzati per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali.

Caos sul libero mercato

Intanto il nuovo anno è iniziato all’insegna del caos per i contratti stipulati sul libero mercato. Dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato delle scorse settimane, che ha sospeso i provvedimenti dell’Antitrust contro gli incrementi, le utility stanno aumentando i prezzi dell’energia decisi a partire dall’estate scorsa, con un anticipo di 90 giorni per consentire un eventuale recesso, e quindi con decorrenza tra dicembre e febbraio.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
A2A Energia0,119 €/kWh0,430 €/Smc94,81 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc96,06 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,435 €/Smc97,66 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.