logo segugio.it
Menu

Bollette luce e gas si cambia: arriva lo scontrino dell’energia

Restyling all’orizzonte per le bollette. ARERA ha avviato l’iter di revisione delle fatture per renderle più semplici e comprensibili. Allo studio uno scontrino dell’energia per far balzare all’occhio il prezzo di elettricità e gas. Le novità in arrivo e come trovare le offerte luce e gas per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/04/2024
lampadina e fornello del gas
Scontrino dell'energia per le bollette luce e gas

Le bollette luce e gas si preparano a rifarsi il look. ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, è al lavoro per una revisione delle fatture di energia e metano, così da renderle più semplici, comprensibili e uniformi.

Tra le novità in arrivo c’è anche il debutto dello “scontrino dell’energia”, come ha spiegato il presidente di ARERA, Stefano Besseghini, in una recente intervista al Corriere della Sera.

Bollette luce e gas: lo “scontrino dell’energia”, la proposta ARERA

Per l’Autorità italiana dell’energia, il restyling delle fatture punta a centrare un obiettivo ben preciso: “Strutturare la bolletta in modo da porre in risalto le informazioni essenziali e funzionali alla comprensibilità del prezzo pagato rispetto al servizio di fornitura fruito”, si legge nel documento 517/2023/R/COM, con il quale ARERA ha lanciato una prima consultazione pubblica nell’intento di raccogliere osservazioni sul tema da tutti gli attori coinvolti, associazioni dei consumatori comprese.

Una finalità confermata anche dal presidente di ARERA, Stefano Besseghini, nell’intervista al Corsera: “Stiamo provando a rendere ancora più evidente il costo del kWh della luce e metri cubi del gas perché è una componente variabile che ora si vede soltanto nelle bollette di dettaglio e non di sintesi. Vogliamo renderlo ben visibile perché il consumatore sia consapevole di quanto paga. Un altro aspetto è quello dell’omogeneità nelle informazioni in modo tale che i consumatori possano confrontarle facilmente come quando fanno benzina. Quello a cui vorremmo arrivare è una sorta di “scontrino dell’energia”, sintetico e sostanzialmente uguale per tutti gli operatori”.

Su questa tema “stiamo dialogando con tutti gli stakeholder, comprese le associazioni dei consumatori. Ci sarà un secondo documento in consultazione a breve e pensiamo di approvare la delibera tra luglio e settembre a cui seguirà un periodo di adeguamento”, ha chiarito ancora Besseghini.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bollette luce e gas: ecco le ipotesi per il nuovo look

Secondo i primi orientamenti di modifica contenuti nel documento ARERA 517/2023/R/COM, la bolletta potrà essere così strutturata:

  • una prima pagina obbligatoria, il “Frontespizio unificato”, con un layout uguale per tutti i clienti domestici, affinché sia subito identificabile anche in caso di cambio fornitore;
  • una sezione chiamata “Elementi essenziali” che, insieme al “Frontespizio unificato”, è destinata a sostituire l’attuale “bolletta sintetica”;
  • un’ultima sezione dal titolo “Elementi di dettaglio”, sulla quale non sono al momento ipotizzate modifiche. Continuerà a riportare le informazioni di dettaglio relative agli importi fatturati.

In particolare, il “Frontespizio Unificato” sarà il “cuore” della bolletta in quanto conterrà i dati identificativi del cliente e le informazioni-chiave della fornitura, ma anche gli importi fatturati, secondo una modalità di tipo “scontrino dell’energia” affinché siano resi evidenti il costo kWh e il costo metano al metro cubo.

In particolare, il Frontespizio Unificato dovrà riportare solo:

  • i dati identificativi del cliente;
  • il servizio e mercato di riferimento;
  • i dati identificativi della fornitura (codici POD o PDR);
  • i dati relativi alla fatturazione e al pagamento;
  • gli importi economici riferiti al periodo oggetto di fatturazione;
  • i recapiti per il servizio guasti elettrici o pronto intervento gas;
  • i recapiti per la presentazione di reclami scritti o richieste di informazioni;
  • lo spazio riservato alle comunicazioni dell’Autorità;
  • eventualmente gli indicatori sintetici di prezzo.

Come risparmiare con le offerte luce e gas del Mercato Libero

In attesa che la nuova bolletta faccia il suo debutto ufficiale nelle case degli italiani (si stima nel giro di un anno e mezzo), è possibile risparmiare in fattura scegliendo le offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un prezzo gas contenuti.

Come trovarle? Utilizzando il comparatore di Segugio.it, è possibile confrontare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner ad aprile 2024 e trovare quella più vantaggiosa sulla base dei propri consumi annui.

Guarda il video sulla guida agli indici energetici PUN e PSV

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
A2A Energia0,112 €/kWh0,410 €/Smc97,12 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Hera Comm0,108 €/kWh0,341 €/Smc99,59 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc102,26 € al mese
Octopus EnergyF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh0,437 €/Smc102,88 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,31 € al mese
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fatturazione bollette arera offerte luce gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.