Bollette luce e gas: rincari da 328 euro in tre anni a famiglia
Energia elettrica e gas all’ingrosso costano come nel 2021, ma le bollette nel 2023 sono state più care del +26,2% rispetto agli importi pre-crisi. Lo rileva la Cgia di Mestre. Pesano inflazione e rialzo della quota fissa. Ecco come centrare il risparmio scegliendo le offerte luce e gas per te.

Il prezzo luce e il costo gas sono tornati ai livelli di giugno 2021, quando la crisi energetica non era ancora scoppiata. Eppure, le bollette di luce e gas continuano ad essere più salate di tre anni fa. Tanto che una famiglia italiana, nel 2023, ha dovuto sborsare in media 328 euro in più per le spese dell’energia elettrica e del metano rispetto agli importi pagati nel 2021. Il Nordest è stata la zona d’Italia più messa in ginocchio dal caro-bollette luce e gas.
È il quadro dipinto dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese, che ha analizzato l’andamento delle spese degli italiani per le forniture di luce e gas negli ultimi tre anni.
Bollette luce e gas in rialzo del +26,2% rispetto al 2021
“I prezzi di mercato nel mese di febbraio 2024 del gas naturale (28 euro per MWh) e dell’energia elettrica (87 euro per MWh) sono tornati agli stessi livelli del mese di giugno di 2021, ma le bollette di luce e gas pagate dalle famiglie italiane nel 2023 sono invece aumentate, rispetto a tre anni fa, mediamente di 328 euro (+26,2 per cento)”, si legge in una nota della Cgia di Mestre.
L’esborso aggiuntivo è così distribuito:
- 153 euro per le fatture della luce (+24,2% rispetto al 2021);
- 175 euro per le bollette del gas (+28,1% rispetto al 2021).
Confronta le offerte luce e gas e risparmia:



Elettricità e metano, bollette più care: Nordest maglia nera
Passando ai raggi X i dati territoriali, i rincari più significativi si sono registrati nel Nordest. Qui, infatti, l’aumento medio annuo delle bollette di luce e gas tra il 2021 e il 2023 è stato di 457 euro (+33,6%).
A seguire ci sono:
- il Nordovest con +316 euro (+23,9%);
- il Mezzogiorno con +304 euro (+26,6%);
- il Centro con +260 euro (+21,1%).
Aumenti luce e gas: pesano inflazione e impennata quota fissa
Secondo l’analisi dell’associazione degli artigiani e delle piccole imprese, sono due le principali ragioni dell’aumento delle bollette rispetto a tre anni fa.
Innanzitutto, il rialzo della quota fissa delle offerte luce e gas, ovvero il canone mensile richiesto dai fornitori per ciascun punto di fornitura, a prescindere dai consumi. In secondo luogo, ha pesato anche l’inflazione.
Spiegano dalla Cgia di Mestre: i gestori energetici “hanno aumentato in misura rilevante la quota fissa presente nelle bollette, ovvero l’importo che può essere considerato pari a un canone mensile. Non solo. Anche l’inflazione presente nel settore energetico ha concorso a far salire il costo delle bollette, avendo contribuito ad impennare gli indici dei prezzi al consumo del gas del 60,4 per cento e della luce del 93,1 per cento”.
Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Segugio.it, la quota fissa delle offerte luce e gas è cresciuta del +24% per la luce e del +48% per il gas nel confronto tra aprile 2021 e febbraio 2024.
Come risparmiare con le offerte luce e gas del Mercato Libero
Se, a fronte di questi rincari, la meta da raggiungere per i clienti domestici è il risparmio, il comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas è una vera e propria “bussola” dei prezzi, in grado di orientare il cammino delle famiglie verso la scelta delle soluzioni per la fornitura domestica più economiche tra quelle proposte dai gestori energetici partner a marzo 2024.
Grazie a questo strumento, che è gratuito, è possibile trovare le offerte luce e le offerte gas più in linea con il proprio fabbisogno annuo di energia e metano. Non esiste, infatti, un’offerta luce o gas più vantaggiosa in assoluto. La convenienza si ottiene scegliendo le tariffe maggiormente “cucite” sui propri stili di consumo.
Le migliori offerte luce e gas dei nostri fornitori partner:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 0,392 €/Smc | 93,88 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,437 €/Smc | 95,71 € al mese |
Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 97,72 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 100,29 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 100,79 € al mese |
Illumia | 0,113 €/kWh | 0,407 €/Smc | 100,98 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
Octopus Energy | 0,109 €/kWh | 0,429 €/Smc | 102,65 € al mese |
Engie | 0,110 €/kWh | 0,456 €/Smc | 103,04 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh | 0,387 €/Smc | 103,81 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali