logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas, rafforzato il bonus sociale

Nuovi fondi per il bonus sociale che interessa le bollette di luce, gas e acqua. Non va presentata alcuna domanda. I bonus, sia elettrico che gas, a partire da gennaio scorso vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini e alle famiglie che versano in condizioni economiche precarie.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/10/2021
coppia esamina le bollette di luce e gas
Bollette luce e gas, rafforzato il bonus sociale

Sono 450 i milioni che andranno a fortificare il bonus sociale per aiutare le famiglie in difficoltà a fare i conti con l’aumento delle bollette di luce e gas. È quanto previsto dal 'Decreto Taglia Bollette' con cui il Governo prova a porre rimedio al rialzo dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale.

Da Palazzo Chigi hanno fatto sapere che per il trimestre ottobre-dicembre “le agevolazioni relative alle tariffe elettriche riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale sono rideterminate dall'Autorità per energia al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il quarto trimestre 2021, fino a concorrenza di 450 milioni”.

Dati i forti rincari previsti in bolletta dal mese di ottobre, l’intervento del Governo è finalizzato a rafforzare la misura del bonus, ossia dello sconto sulla bolletta, in modo da tendere una mano a chi versa in condizioni di disagio e a chi ha una famiglia numerosa. Per queste categorie le conseguenze dell’aumento in bolletta saranno quasi del tutto azzerate.

Risparmia con le tariffe luce e gas in promozione sul sito confronta subito le offerte

Bonus elettrico e bonus gas: cosa sono?

I bonus sociali, sia elettrico che gas, a partire da gennaio 2021 vengono riconosciuti in maniera automatica ai cittadini e alle famiglie che versano in condizioni economiche precarie. Non è più necessario presentare la domanda presso i Comuni o i CAF.

I requisiti per aver diritto ai bonus per disagio economico restano uguali:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Ogni famiglia può beneficiare di un solo bonus (elettrico, gas, idrico) per anno di competenza. Per ottenere i bonus per disagio economico i cittadini e le famiglie devono solo presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l’attestazione ISEE.

Nel caso in cui la famiglia rientrasse in una delle tre condizioni di difficoltà economica che danno diritto al bonus, sarà l’Inps a inviare i dati al SII (Sistema Informativo Integrato) che intreccerà le informazioni ricevute con i dati delle forniture di elettricità, gas e acqua, garantendo poi l’erogazione dell’agevolazione agli aventi diritto in maniera automatica.

Non cambia la modalità di erogazione per i bonus per disagio fisico. In questi casi la concessione non avviene automaticamente. Le persone che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Quanto vale il bonus elettrico?

Il valore del bonus elettrico viene aggiornato ogni anno dall’Autorità. Per il 2021 l’importo dipende dal numero dei componenti della famiglia ed è pari a:

  • 128 euro in caso di 1 o 2 componenti;
  • 151 euro in caso di 3-4 componenti del nucleo familiare;
  • 177 euro quando la famiglia è composta da più di 4 componenti.

L’importo del bonus gas cambia, invece, a seconda della zona climatica di appartenenza del punto di fornitura, al numero dei componenti della famiglia e alla categoria d’uso a cui viene associata la fornitura di gas.

Il bilancio del 2020

Secondo quanto pubblicato nella relazione annuale dell’Arera nel corso del 2020 sono state 1.349.266 le famiglie a beneficiare del bonus per luce e gas. A questa cifra vanno aggiunti i 40mila soggetti che hanno usufruito del bonus elettrico per disagi fisici. Il bonus sociale elettrico è stato concesso a 854.900 famiglie, mentre quello per il gas a 543.963 nuclei familiari. Il bonus sociale idrico è andato a 461.334 famiglie nel corso del 2020.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus gas bonus elettrico bollette

Articoli correlati

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.