logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas più semplici dal 2025, ecco come cambieranno

Bollette luce e gas più chiare e semplici: tra un anno entra in vigore la revisione delle informazioni in esse contenute. Al debutto lo scontrino dell’energia per far balzare all’occhio il prezzo di elettricità e metano. Come sarà il nuovo look e come trovare le migliori offerte luce e gas per te.

Pubblicato il 30/07/2024
bollette luce e gas su un tavolo con calcolatrice e salvadanaio
Bollette luce e gas: nuovo look al debutto dal 2025

Tra un anno le bollette luce e gas non saranno più un “enigma” per le famiglie italiane. Dal 1° luglio 2025 debutterà il restyling delle fatture energetiche, come previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Grazie al nuovo look, le bollette luce e gas diventeranno più chiare, semplici e comprensibili e sarà possibile capire a colpo d’occhio consumi e prezzi legati alla spesa della propria utenza.

La revisione organica delle informazioni indicate in bolletta riguarderà la totalità dei clienti finali connessi in Bassa Tensione (domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi come box, cantine e magazzini). I fornitori energetici, avranno 12 mesi di tempo per adeguare i propri sistemi all’invio della nuova bolletta.

Bollette luce e gas, arriva lo “Scontrino dell’energia”

Una delle principali novità delle future fatturazioni è il cosiddetto “Scontrino dell’energia”, che ha l’obiettivo di far balzare subito all’occhio le informazioni essenziali e funzionali alla comprensibilità del prezzo pagato rispetto al servizio di fornitura fruito.

In pratica, come spiega ARERA, questa sezione riporterà la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai volumi consumati secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in “quota consumi” e “quota fissa”, più la “quota potenza” per l’energia elettrica, e ulteriormente dettagliato per voci di spesa (vendita e ‘rete e oneri’).

Nello “Scontrino dell’energia” saranno riportate separatamente anche l’IVA e le accise, eventuali bonus, altre partite (interessi di mora, prodotti e/o servizi aggiuntivi) e il canone RAI.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €24,80/mese Offerta Gas: €68,91/ mese
Totale Luce + Gas € 93,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €30,60/mese Offerta Gas: €74,57/ mese
Totale Luce + Gas € 105,17 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €30,84/mese Offerta Gas: €77,59/ mese
Totale Luce + Gas € 108,42 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come saranno le nuove bollette: tutte le sezioni

Le nuove bollette luce e gas saranno, dunque, composte da:

  • Frontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui sono riportati l’importo da pagare e le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio in cui è rifornito, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti. Questa sezione avrà un layout uguale per tutti i clienti;
  • Scontrino dell’energia (vedi paragrafo precedente);
  • Box offerta: contiene gli elementi dell’offerta utili al cliente per verificare che sia correttamente applicata, come da contratto sottoscritto;
  • Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box uniformi e omogenei, dovranno essere riportate le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni.

Gli Elementi di dettaglio continueranno a riportare le informazioni dettaglio destinati a una comprensione approfondita.

Besseghini: “Più rilevanza al ruolo ai consumatori”

Il presidente di ARERA, Stefano Besseghini spiega che il restyling delle bollette luce e gas è “una riforma auspicata da tempo e da più parti, che evolve la struttura introdotta nel 2014 con la Bolletta 2.0, allineando le informazioni per tutti e rendendole ancora più chiare e semplici, ma soprattutto dando rilevanza al ruolo dei consumatori, mettendoli in grado di verificare i consumi e le proprie scelte di efficienza energetica e di comparare agilmente il proprio profilo con le proposte del mercato”.

La delibera 315/2024/R/COM di ARERA, sottoposta anche all’Analisi dell’impatto della regolazione (AIR), rappresenta l’atto conclusivo di un lungo processo di consultazione con imprese, consumatori e stakeholder.

Plaudono i consumatori: “Ringraziamo ARERA per aver accolto la nostra richiesta e concluso l’iter per rendere le bollette dell’energia più comprensibili agli utenti, specie sul fronte del costo al kWh della luce e al metro cubo per il gas”, afferma Consumerismo No Profit.

Le top offerte luce e gas per bollette più leggere

In attesa di avere tra le mani la nuova bolletta, puoi risparmiare in fattura scegliendo le offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un prezzo gas contenuti.

Trovarle è semplice attraverso il confronto delle tariffe energia elettrica e metano tramite il comparatore di Segugio.it. Questo strumento gratuito ti permette di confrontare le proposte dei gestori energetici partner a luglio 2024 e trovare quella più vantaggiosa sulla base del fabbisogno energetico della tua famiglia.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
wekiwi0,124 €/kWh0,441 €/Smc93,72 € al mese
Edison Energia0,145 €/kWh0,506 €/Smc105,17 € al mese
SorgeniaF1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh0,521 €/Smc108,42 € al mese
NeN0,139 €/kWh0,490 €/Smc109,48 € al mese
Pulsee0,124 €/kWh0,441 €/Smc110,94 € al mese
Illumia0,124 €/kWh0,491 €/Smc112,14 € al mese
Octopus Energy0,130 €/kWh0,497 €/Smc113,40 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh0,471 €/Smc113,55 € al mese
Pulsee0,124 €/kWh0,441 €/Smc114,24 € al mese
AGSM AIM Energia0,138 €/kWh0,520 €/Smc114,81 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fatturazione bollette

Articoli correlati