Menu

Bollette luce e gas: per un italiano su due le case green fanno risparmiare

La metà degli italiani considera l’edilizia sostenibile un asso nella manica per abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. E per il 64% dei connazionali la direttiva UE sulle case green è un’opportunità di rinnovo del patrimonio immobiliare. Lo studio di Casavo e le offerte luce e gas convenienti per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/10/2024
lampadina circondata da foglie verdi in un terreno
Il taglio dei consumi è il principale vantaggio dell’edilizia green

Edilizia green sinonimo di risparmio energetico. Un italiano su due considera l’abbattimento dei consumi di energia elettrica e gas il principale vantaggio degli immobili sostenibili. Un beneficio che si riflette di conseguenza sui minori costi in bolletta.

A fotografare l’approccio dei nostri connazionali nei confronti di pratiche edilizie “amiche dell’ambiente” è la ricerca realizzata da SWG e commissionata dalla startup immobiliare Casavo. L’analisi ha anche indagato cosa pensino gli italiani della Direttiva europea case green, entrata in vigore il 28 maggio 2024. Un provvedimento che ciascun Paese membro dell’UE ha ora due anni di tempo per recepirlo nel proprio ordinamento legislativo.

Minori consumi, il punto di forza degli edifici green

Dalla ricerca emerge che la metà degli italiani intervistati considera la riduzione dei consumi energetici il principale vantaggio dell’edilizia green.

Se un italiano su due, dunque, quando si parla di immobili a zero emissioni associa questa pratica al taglio dei consumi e al loro effetto sulle bollette luce e gas, un intervistato su quattro (circa il 23%) pensa al minor impatto ambientale che essa garantisce. Proprio la salvaguardia del Pianeta è un aspetto che riceve maggiori preferenze da parte della generazione Z (32%) e dei Millennial (37%). Ricordiamo che della prima fanno parte i nati tra 1996 e 2010, mentre alla seconda appartengono quanti hanno un’età compresa tra i 28 e i 43 anni.

Tuttavia, tra i principali ostacoli all’adozione di pratiche di ristrutturazione sostenibile, al primo posto si piazza il fardello economico dell’investimento iniziale (56%). Seguono la difficoltà e le lungaggini burocratiche (33%) e la mancanza di incentivi governativi (26%).

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Italiani e Direttiva case green: per sei su dieci è un’opportunità

Volgendo il focus sulla direttiva europea case green, sei italiani su dieci (il 64% del campione intervistato) ritengono che questo provvedimento rappresenti un’opportunità per il rinnovo del parco immobiliare da nord a sud della nostra Penisola. Del resto, in Italia lo stock residenziale è piuttosto datato, con ancora tanti immobili nelle classi energetiche F e G (ovvero le più inquinanti).

Se, da una parte, lo svecchiamento degli edifici imposto dalla direttiva UE è riconosciuto come un vantaggio, anche nell’ottica di un alleggerimento delle spese in fattura, dall’altra non manca qualche preoccupazione: il 73% del campione preso in considerazione dalla ricerca teme che ristrutturare la propria abitazione costerà di più (dato in crescita del 7% rispetto al 2023). E ancora: il 68% pensa che le case con una classe energetica tra la E e la G subiranno una forte svalutazione.

Non solo edilizia. Il risparmio delle offerte luce e gas green

Una casa dalle top prestazioni energetiche è senza dubbio garanzia di consumi più contenuti e risparmio in bolletta. Tuttavia, una mossa altrettanto importante per mitigare l’impatto delle spese di luce e gas è quella di attivare tariffe energia elettrica e tariffe gas convenienti del Mercato Libero.

Come trovarle? La prima strategia per centrare l’obiettivo della convenienza è il confronto online delle offerte attraverso un servizio digitale e gratuito come quello offerto dal comparatore di Segugio.it.

Questo strumento ti permette di setacciare le migliori offerte luce e le top offerte gas messe a disposizione dai gestori energetici partner a ottobre 2024 e individuare quella più conveniente (e anche quella più sostenibile dal punto di vista ambientale) sulla base dei consumi annuali della tua famiglia. Ricordiamo che per alleggerire le bollette, è importante attivare offerte che abbassino quanto più possibile il costo della materia prima, che è una delle voci che incide maggiormente sulle fatture.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc92,82 € al mese
Sorgenia0,115 €/kWh0,420 €/Smc95,89 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,417 €/Smc96,50 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh0,425 €/Smc97,55 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

risparmio energetico

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.