logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: nuovo anno di prezzi alle stelle se non interviene lo Stato

Allarme da Nomisma Energia: calcoli alla mano, dal prossimo primo gennaio gli aumenti potrebbero essere del 50% per le bollette del gas e fino al 25% per le bollette della luce. Arera propone di rivedere la composizione della bolletta e nello specifico la parte degli oneri di sistema.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/12/2021
coppia che studia bollette energetiche
Cosa fare per far fronte ai rincari in bolletta previsti alle stelle per il 2022

Non si arresta la previsione di rincari per luce e gas nell’ormai imminente 2022, una situazione a dir poco fuori controllo per le tariffe del libero mercato dell’energia.

L’allarme arriva da Nomisma Energia secondo la quale, calcoli alla mano, dal prossimo primo gennaio gli aumenti potrebbero essere del 50% per le bollette del gas e fino al 25% per le bollette della luce.

Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, nel trimestre ottobre-dicembre 2021, il prezzo del gas definito da Arera è 0,95 € al metro cubo, “ma dato l'andamento dei mercati internazionali, senza un intervento dello stato per calmierare, nel trimestre gennaio-marzo 2022 si arriverà a 1,40 euro".

Non andrà meglio per la bolletta elettrica dopo gli aumenti del 30% dell’ultimo trimestre dell’anno, quando Arera ci aveva abituato ad aggiustamenti di circa un punto percentuale a trimestre.

Di fronte a una situazione così critica, secondo Tabarelli, “i due o tre miliardi che saranno stanziati in manovra per calmierare le bollette sono poca cosa".

Risparmia subito sulla bolletta di luce e gas confronta le migliori offerte

La posizione di Arera

Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, svolge attività di regolazione e controllo e stabilisce i prezzi di luce e gas in base ai valori di mercato, per questo chiede allo Stato che si intervenga sugli aumenti. Lo fa attraverso la voce del suo presidente Stefano Besseghini, il quale propone di rivedere la composizione della bolletta e nello specifico la parte degli oneri di sistema, visto che per la componente energia e gas poco o nulla può essere fatto in questo momento. Secondo il presidente dell’Autority, gli oneri di sistema vedranno nel 2022 una spesa di circa 10 miliardi di euro per la sola voce Asos, la componente della spesa relativa al sostegno alle energie ricavate da fonti rinnovabili.

Secondo Arera occorre infatti alleggerire gli italiani dai costi non direttamente pertinenti i consumi e la spesa per l’energia, ad esempio quelli per il bonus sociale riconosciuto alle famiglie in difficoltà, che gravano sulle bollette di tutti i consumatori.

Stessa sorte sarebbe auspicabile avessero altre componenti di costo che ci ritroviamo ogni mese in bolletta: il costo delle agevolazioni per le imprese energivore (1,6 miliardi di euro che gravano anche sui clienti non energivori), il costo delle agevolazioni per la trazione ferroviaria su rete tradizionale, che ammonta a 400 milioni di euro, la componente di spesa Arim destinata a incentivazioni, agevolazioni, sostegni, bonus e integrazioni di vario tipo, stimabile in 135 milioni.

Come tirarsi fuori dagli aumenti

Cosa fare dunque prima che il nuovo anno la spesa per le bollette di luce e gas diventi insostenibile? La risposta è una sola, per chi si trovasse ancora nel regime di maggior tutela: cambiare fornitore.

Il passaggio ha una serie di vantaggi che cercheremo di riassumere qui in pochi punti:

  • non comporta spese né penali;
  • non implica interventi tecnici sul contatore, né interruzione del servizio;
  • consente di scegliere la migliore tariffa;
  • offre le tariffe a prezzo bloccato del libero mercato;
  • offre servizi aggiuntivi, sconti e promozioni.

Ma qual è la migliore tariffa per ogni fornitura e ogni differente situazione di consumo? Su Segugio.it è possibile farsi un’idea di prezzi e servizi offerti accedendo alle migliori tariffe luce e alle migliori tariffe gas, aggiornate quotidianamente con un elenco delle occasioni più convenienti ricavate da una costante attività di comparazione.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

rincari energia rincari gas luce arera

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.