logo segugio.it
Menu

Bollette luce e gas: metà degli italiani non sa leggerle, scopri come fare

Per il 52% degli italiani le bollette luce e gas sono un rompicapo: uno su due non sa leggerle. Lo rivelano Consumerismo No Profit e Assium. Ma il team di Segugio.it ti viene in soccorso: scopri il nuovo servizio gratuito per aiutarti a leggere la bolletta e capire come risparmiare.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/06/2024
uomo avvilito al momento della lettura della bolletta
Luce e gas: metà degli italiani fatica a comprendere le voci in bolletta

Le bollette luce e gas sono un “enigma” per un italiano su due. Il 52% dei nostri connazionali fatica a orientarsi tra le informazioni riportate in fattura e non sa districarsi tra costi fissi e variabili, il singolo dettaglio delle voci di spesa e le tariffe energia elettricatariffe gas applicate nel periodo di fatturazione.

A scattare la fotografia del rebus bollette luce e gas nel nostro Paese è un’indagine di Consumerismo No Profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager), che a sua volta si basa sui dati emersi da una recente indagine commissionata da ARERA (l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) sulle abitudini dei consumatori in tema di bollette energetiche.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia fai subito un preventivo

Bollette luce e gas, metà degli italiani non sa leggerle

Il tandem Consumerismo No Profit e Assium rileva che il 52% degli italiani (su un campione di 2.058 persone intervistate) legge soltanto la prima pagina della bolletta o sfoglia velocemente tutte le pagine, valutando comunque poco chiare le informazioni contenute in questo documento di fatturazione.

In particolare, i problemi maggiori che i clienti domestici riscontrano quando consultano le bollette sono relativi a:

  • il dettaglio tra costi fissi e variabili (58,3%);
  • il dettaglio delle voci di spesa (55,1%);
  • le tariffe dell’energia applicate nel periodo di fatturazione (52,3%).

In media, il 45% degli intervistati non comprende se il prezzo in bolletta sia quello sottoscritto da contratto, mentre la percentuale sale al 52,5% tra gli over 64.

Inoltre, dall’indagine emerge che le voci più consultate sono l’importo da pagare e il consumo di energia nel periodo di fatturazione.

Infine, ben il 70% degli intervistati è convinto che l’adozione di un modello unificato di bolletta possa contribuire a migliorarne trasparenza, chiarezza e uniformità dei contenuti.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,90/mese Offerta Gas: €64,92/ mese
Totale Luce + Gas € 92,82 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Bollette luce e gas, ARERA al lavoro sul loro restyling

Proprio nel tentativo di rendere più chiare, semplici e comprensibili le bollette luce e gas, ARERA ha avviato un iter di revisione di questi documenti di fatturazione.

In che cosa consiste il restyling? Come ha spiegato il presidente di ARERA, Stefano Besseghini, in un’intervista al “Corriere della Sera”, si starebbe valutando l’ipotesi di introdurre una sorta di “scontrino” dell’energia, così da far emergere a colpo d’occhio il costo kWh e il prezzo gas pagato in ogni singola fattura.

La priorità del nuovo look delle bollette luce e gas, si legge infatti in un documento di ARERA (517/2023/R/COM), è quello di “strutturare la bolletta in modo da porre in risalto le informazioni essenziali e funzionali alla comprensibilità del prezzo pagato rispetto al servizio di fornitura fruito”.

Bollette luce e gas, il team di Segugio.it ti aiuta a capirle

Se anche tu consideri la bolletta un rompicapo e fai fatica a orientarti tra le voci di spesa in essa riportate, il team di Segugio.it viene in tuo soccorso. Come? Innanzitutto, mettendoti a disposizione questi due approfondimenti: come leggere la bolletta luce e come leggere la bolletta gas per capire meglio quali siano le sezioni che compongono il documento di fatturazione e dove trovare le voci di spesa più importanti.

In secondo luogo, se sei alla ricerca di un aiuto “personalizzato”, puoi approfittare del nuovo servizio gratuito che ti permette di caricare la tua bolletta luce o gas e di sottoporla all’occhio “allenato” degli esperti di Segugio.it, così da avere un riscontro sulle possibili azioni da mettere in campo per risparmiare sulle spese di energia elettrica e metano.

E ancora: con il comparatore di Segugio.it puoi confrontare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner a giugno 2024 e trovare la soluzione più in linea con il fabbisogno energetico della tua famiglia.

Trova le migliori tariffe luce e gas per te:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc92,82 € al mese
Sorgenia0,115 €/kWh0,420 €/Smc95,89 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,417 €/Smc96,50 € al mese
A2A Energia0,112 €/kWh0,410 €/Smc97,12 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh0,425 €/Smc97,55 € al mese
Simulazione effettuata in data 17/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.