Bollette luce e gas, le nuove misure contro i rincari
Confermati fino a giugno la riduzione dell'Iva al 5 per cento per il gas e l'azzeramento degli oneri generali di sistema. A partire da maggio, però, non sarà più concesso il contributo a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. Sono tornati inoltre gli oneri di sistema sulle bollette luce.

Con il mese di aprile ormai giunto al termine, restano maggio e giugno a garantire alle famiglie e alle imprese italiane le nuove misure contro il caro energia. Il Decreto Bollette sarà in vigore fino al 30 giugno prossimo. Il provvedimento, che presenta un ammontare totale di risorse stanziate pari a 4,9 miliardi euro, comprende anche interventi per il settore sanitario. L’obiettivo, ancora una volta, è incoraggiare il risparmio energetico e sostenere i consumatori dopo l’impennata dei prezzi energetici registrata nel periodo estivo.
Le misure valide fino al 30 giugno, cosa cambia a maggio
A partire dal primo aprile e fino alla fine di giugno è stata confermata la riduzione dell’Iva al 5% per il gas. Restano azzerati anche gli oneri generali di sistema. Il Decreto Bollette ha anche prolungato l'aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l'energia prodotta con il gas metano. A partire da maggio, però, non sarà più concesso il contributo a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. Nel corso del mese di aprile questa agevolazione è stata confermata, ma in misura ridotta. Sono inoltre tornati, a partire dal primo aprile, gli oneri generali di sistema nelle bollette della luce.
Saranno in vigore fino al 30 giugno, invece, i bonus sociali per le famiglie con ISEE fino a 15mila euro. Si tratta di uno sconto che viene concesso automaticamente in bolletta per far fronte al caro-energia. Fino al 31 dicembre 2023 la soglia ISEE per accedere al bonus, in caso di famiglie numerose (con almeno 4 figli), passa da 20 a 30mila euro.
Uno dei valori aggiunti del decreto riguarda il contributo per le spese di riscaldamento. Si tratta di un incentivo che verrà concesso dal prossimo primo ottobre al 31 dicembre 2023 per compensare le spese di riscaldamento. Un vero e proprio incentivo al risparmio energetico. Le agevolazioni contenute nel Decreto Bollette interessano anche le imprese: sono stati confermati, infatti, i crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, con una riduzione delle aliquote, per tutto il secondo trimestre 2023.
Le migliori tariffe luce e gas per tagliare i costi in bolletta
Per tagliare i costi delle bollette è necessario affidarsi anche a comparatori online come Segugio.it e confrontare le migliori offerte luce e gas proposte dai principali operatori italiani. Tante compagnie offrono promozioni e scontistiche speciali per chi attiva la tariffa direttamente online.
Simuliamo una potenza impegnata 3 kW, un consumo annuo di energia 2.000 kWh e un consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano.
Ecco le promozioni rilevate nella giornata del 29 aprile:
- Energia e Gas alla Fonte Wekiwi,
- Next Energy Sunlight Luce e Gas Sorgenia.



Tra le offerte più vantaggiose di aprile c’è Energia e Gas alla Fonte di Wekiwi al costo di 119,72 euro (pari a 1.436,63 euro all’anno). Il costo mensile della luce è di 58,48 euro, mentre per il gas è di 61,24 euro. Chi attiva entrambe le forniture riceve 30 euro di bonus in bolletta. Inoltre c’è uno sconto del 10% sui prodotti e-shop Wekiwi. La compagnia propone energia rinnovabile inclusa nel prezzo.

Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia ha un costo mensile di 127,41 euro (pari a 1.528,93 euro all’anno). La spesa da affrontare per l’energia elettrica ammonta a 55,95 euro, mentre per il gas a 71,46 euro. Se si scarica l’app MyNextMove si ottiene uno sconto del 10% sulla ricarica della propria auto elettrica. Inoltre i clienti hanno a disposizione il servizio di monitoraggio Beyond Energy con alcuni consigli per gestire al meglio i consumi della casa. In corso c’è uno sconto fedeltà: la quota per il servizio commerciale, pari a 96 euro all’anno è scontata del 5% nei primi 12 mesi ed aumenta al 10% il secondo anno di fornitura. Sale poi al 15% il terzo anno e al 20% dal quarto anno in poi.
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | 0,144 €/kWh | 0,542 €/Smc | 72,07 € al mese |
wekiwi | 0,147 €/kWh | 0,442 €/Smc | 72,75 € al mese |