Bollette luce e gas: italiani più attenti ai consumi
Anche se i picchi raggiunti lo scorso anno sono lontani, le bollette di energia elettrica e gas presentano ancora importi elevati. Cresce, infatti, il numero di consumatori che ricerca tariffe più vantaggiose e che prova a ridurre i consumi tra le quattro mura.

Il record toccato a fine 2022 è fortunatamente un ricordo lontano, ma il mercato continua a registrare costi molto alti di luce e gas. E tra gli italiani cresce l’interesse verso il risparmio in bolletta. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio di Segugio.it relativo all’andamento delle ricerche di offerte più convenienti. I consumatori vanno a caccia di tariffe vantaggiose e sono più attenti ai consumi energetici. È in particolare il Nord Italia a registrare una tendenza più forte nel ridurre gli sprechi in casa.
I dati raccolti nello studio rivelano una propensione al risparmio in vista dell’inverno e della fine del Mercato Tutelato. Nel corso del terzo trimestre dell’anno, infatti, si registra un aumento del +11% di ricerche complessive di tariffe vantaggiose di energia elettrica rispetto allo stesso periodo del 2022. A presentare il segno più sono in particolare le ricerche degli utenti con basso consumo (fino a 1.000 kWh): +150% rispetto allo scorso anno. In aumento anche le ricerche di coloro che consumano tra 1.000 kWh e 2.000 kWh all’anno: +18%. Diminuiscono invece (-9%) le ricerche di tariffe vantaggiose tra chi ha consumi medio-alti, tra 2.000 kWh e 3.000 kWh annui.
Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it



Italiani più attenti al consumo, il Nord Italia in cima
Nel corso di quest’anno, complice anche l’imminente fine della tutela di prezzo, si è registrata una maggiore attenzione alla riduzione dei consumi. Lo studio di Segugio.it rivela che gli utenti con consumi fino a 2.000 kWh hanno effettuato il 36% delle ricerche nel primo trimestre 2023, per poi passare rispettivamente al 39% e 41% nel secondo e terzo trimestre. Si registra un aumento di 7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A confermare questo trend anche gli ultimi dati di ottobre-novembre 2023: il 46% delle ricerche è stato effettuato da chi rientra nella fascia di consumo fino a 2.000 KWh. In questo caso la crescita è di 8 punti percentuali rispetto al 2022.
Stesso discorso anche per il gas: i numeri diffusi nel quarto trimestre 2023 provano una maggiore sensibilità per la riduzione dei consumi. Chi rientra nella fascia fino a 1.000 Smc ha effettuato il 55% delle ricerche, mentre lo scorso anno la percentuale era pari al 43%. Oggi si assiste così a un rialzo di 12 punti percentuali. È chiaro che per la fornitura del gas le ricerche dipendano molto anche dal territorio in cui si vive e dalla fascia climatica di appartenenza. L’indagine rivela che nel quarto trimestre del 2023, infatti, le ricerche di tariffe gas nell’Italia Nord Orientale (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Emilia – Romagna) e Nord Occidentale (Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria), dove risiedono il 45% degli italiani, rappresentano il 65% del campione esaminato. La sola area Nord Orientale, in cui risiede il 36% dei consumatori, rappresenta il 54% delle ricerche di tariffe gas.
Nel quarto trimestre 2023 compare inoltre un altro dato interessante: aumentano le ricerche di tariffe gas per consumi medio-bassi. Nelle regioni del Nord–Est, ad esempio, le ricerche con consumi fino a 1.400 Smc sono passate dal 64 al 73% rispetto al 2022. In terreno positivo anche le ricerche effettuate nell’area Nord Occidentale da chi consuma poco: il rialzo è di 9 punti percentuali. Il desiderio di abbattere i consumi si registra anche nelle altre aree del Paese, come l’Italia Centrale (+4 punti), l’Italia Centro-Sud Orientale (+6 punti), l’Italia Centro-Sud Occidentale (+4 punti) e l’Italia Meridionale (+6 punti).
A condizionare fortemente i consumatori e l’economia familiare, secondo Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it, è stata la crisi del 2022 che ha causato prezzi volatili e un alto impatto sul potere d’acquisto. Il caro bollette, i primi freddi e la fine del Mercato Tutelato stanno così spingendo gli italiani a prestare maggiore attenzione alla riduzione dei consumi sia per la fornitura di luce che di gas.
Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,64 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
Pulsee | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,389 €/Smc | 101,57 € al mese |
Argos | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 102,26 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,112 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,89 € al mese |
NeN | 0,129 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,93 € al mese |
Illumia | 0,119 €/kWh | 0,439 €/Smc | 103,72 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali