logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: italiani più attenti ai consumi

Anche se i picchi raggiunti lo scorso anno sono lontani, le bollette di energia elettrica e gas presentano ancora importi elevati. Cresce, infatti, il numero di consumatori che ricerca tariffe più vantaggiose e che prova a ridurre i consumi tra le quattro mura.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/12/2023
bolletta della luce con banconote vicino
Consumatori attenti al risparmio in bolletta

Il record toccato a fine 2022 è fortunatamente un ricordo lontano, ma il mercato continua a registrare costi molto alti di luce e gas. E tra gli italiani cresce l’interesse verso il risparmio in bolletta. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio di Segugio.it relativo all’andamento delle ricerche di offerte più convenienti. I consumatori vanno a caccia di tariffe vantaggiose e sono più attenti ai consumi energetici. È in particolare il Nord Italia a registrare una tendenza più forte nel ridurre gli sprechi in casa.

I dati raccolti nello studio rivelano una propensione al risparmio in vista dell’inverno e della fine del Mercato Tutelato. Nel corso del terzo trimestre dell’anno, infatti, si registra un aumento del +11% di ricerche complessive di tariffe vantaggiose di energia elettrica rispetto allo stesso periodo del 2022. A presentare il segno più sono in particolare le ricerche degli utenti con basso consumo (fino a 1.000 kWh): +150% rispetto allo scorso anno. In aumento anche le ricerche di coloro che consumano tra 1.000 kWh e 2.000 kWh all’anno: +18%. Diminuiscono invece (-9%) le ricerche di tariffe vantaggiose tra chi ha consumi medio-alti, tra 2.000 kWh e 3.000 kWh annui.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €28,48/mese Offerta Gas: €66,43/ mese
Totale Luce + Gas € 94,91 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Italiani più attenti al consumo, il Nord Italia in cima

Nel corso di quest’anno, complice anche l’imminente fine della tutela di prezzo, si è registrata una maggiore attenzione alla riduzione dei consumi. Lo studio di Segugio.it rivela che gli utenti con consumi fino a 2.000 kWh hanno effettuato il 36% delle ricerche nel primo trimestre 2023, per poi passare rispettivamente al 39% e 41% nel secondo e terzo trimestre. Si registra un aumento di 7 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A confermare questo trend anche gli ultimi dati di ottobre-novembre 2023: il 46% delle ricerche è stato effettuato da chi rientra nella fascia di consumo fino a 2.000 KWh. In questo caso la crescita è di 8 punti percentuali rispetto al 2022.

Stesso discorso anche per il gas: i numeri diffusi nel quarto trimestre 2023 provano una maggiore sensibilità per la riduzione dei consumi. Chi rientra nella fascia fino a 1.000 Smc ha effettuato il 55% delle ricerche, mentre lo scorso anno la percentuale era pari al 43%. Oggi si assiste così a un rialzo di 12 punti percentuali. È chiaro che per la fornitura del gas le ricerche dipendano molto anche dal territorio in cui si vive e dalla fascia climatica di appartenenza. L’indagine rivela che nel quarto trimestre del 2023, infatti, le ricerche di tariffe gas nell’Italia Nord Orientale (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Veneto, Friuli - Venezia Giulia, Emilia – Romagna) e Nord Occidentale (Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria), dove risiedono il 45% degli italiani, rappresentano il 65% del campione esaminato. La sola area Nord Orientale, in cui risiede il 36% dei consumatori, rappresenta il 54% delle ricerche di tariffe gas.

Nel quarto trimestre 2023 compare inoltre un altro dato interessante: aumentano le ricerche di tariffe gas per consumi medio-bassi. Nelle regioni del Nord–Est, ad esempio, le ricerche con consumi fino a 1.400 Smc sono passate dal 64 al 73% rispetto al 2022. In terreno positivo anche le ricerche effettuate nell’area Nord Occidentale da chi consuma poco: il rialzo è di 9 punti percentuali. Il desiderio di abbattere i consumi si registra anche nelle altre aree del Paese, come l’Italia Centrale (+4 punti), l’Italia Centro-Sud Orientale (+6 punti), l’Italia Centro-Sud Occidentale (+4 punti) e l’Italia Meridionale (+6 punti).

A condizionare fortemente i consumatori e l’economia familiare, secondo Paolo Benazzi, Responsabile Utilities di Segugio.it, è stata la crisi del 2022 che ha causato prezzi volatili e un alto impatto sul potere d’acquisto. Il caro bollette, i primi freddi e la fine del Mercato Tutelato stanno così spingendo gli italiani a prestare maggiore attenzione alla riduzione dei consumi sia per la fornitura di luce che di gas.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
Plenitude0,108 €/kWh0,409 €/Smc94,91 € al mese
A2A Energia0,122 €/kWh0,440 €/Smc95,78 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
Sorgenia0,108 €/kWh0,420 €/Smc97,75 € al mese
NeN0,120 €/kWh0,420 €/Smc99,31 € al mese
Octopus Energy0,107 €/kWh0,397 €/Smc100,13 € al mese
Engie0,111 €/kWh0,414 €/Smc100,14 € al mese
Pulsee0,140 €/kWh0,422 €/Smc100,81 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.