logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: in Veneto si paga di più con il servizio di Tutela

Luce e gas, significative le differenze di costo tra una regione e l'altra. Con il Mercato Libero la Toscana registra, ad esempio, il risparmio maggiore con una riduzione di 643 euro. Per la luce, invece, è la Sardegna a presentare il risparmio più alto con il Mercato Libero.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/06/2023
lampadina accanto al fornello a gas acceso e con monete intorno
Bollette luce e gas: le differenze tra regioni

È il Veneto la regione in cui si paga di più per le utenze di gas e luce. È quanto emerge dall’Osservatorio di Segugio.it che sottolinea l’impatto della crisi energetica sul territorio italiano, dove vi sono aree in cui si sono registrati i maggiori aumenti e altre in cui gli impatti sono stati minori. L’indagine conferma la convenienza del Mercato Libero, soprattutto in alcune aree del Paese in cui quest’anno il risparmio è stato maggiore.

Il servizio di Maggior Tutela vede i residenti in Veneto affrontare una spesa più alta: 2.943 euro. Discorso opposto per la Liguria con 2.472 euro. La Campania sale intanto al primo posto per il maggior aumento della spesa di luce e gas in Tutela rispetto al 2021. L’incremento in due anni non è affatto di poco conto: +137%. All’ultimo posto, in questa classifica, c’è il Trentino Alto-Adige che comunque presenta un aumento notevole, pari a + 99%.

Se passiamo dal Mercato Tutelato a quello Libero, è la Calabria invece a presentare la spesa più alta per le forniture di luce e gas: 2.352 euro. Bollette meno salate in Liguria, dove la spesa ammonta a 1.951 euro. Anche in questo caso è la Campania a presentare il maggior aumento dei costi, mettendo a segno un +105% rispetto al 2021. Aumento più basso in Trentino: +71%. L’indagine rivela dunque che scegliere il Mercato Libero e optare per le offerte più vantaggiose permette di abbattere i costi fino a 643 euro.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €28,48/mese Offerta Gas: €66,43/ mese
Totale Luce + Gas € 94,91 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Luce: in Sardegna il risparmio più alto con il Mercato Libero

La crisi energetica, che ha raggiunto il record nel 2022, ha cambiato il mondo delle forniture di luce e gas, registrando aumenti finora mai visti. Lo studio di Segugio.it svela che in Sardegna si spende di più per la bolletta della luce in regime di Tutela, ma è anche qui che si registra il maggior risparmio grazie alla liberalizzazione del mercato energetico. Vediamo com’è possibile.

Nella seconda isola per estensione e per popolazione dopo la Sicilia si registra, dunque, la spesa più elevata per la luce: 1.434 euro in regime di Maggior Tutela. Ma passando al Mercato Libero è sempre in Sardegna che si registra il risparmio maggiore: ben 420 euro. In Valle d’Aosta, in regime di Tutela, si pagano 1.258 euro, mentre con il Mercato Libero 314 euro. In due anni, dal 2021 al 2023, si evince ancor di più il risparmio che il Mercato Libero riesce ad assicurare ai suoi utenti.

Gas: spesa più elevata in Campania

Per il gas, invece, è la Campania a conquistare l’ultimo posto in termini di variazione spesa rispetto al 2021. Qui si registra la crescita maggiore della spesa in Maggiore Tutela: +146%. Meno evidente l’aumento in Trentino Alto Adige: +75%. Se si passa al Mercato Libero delle offerte gas, sono i calabresi ad affrontare costi più alti con un valore medio di 1.394 euro. Bollette più leggere anche in questo caso in Liguria con una spesa media di 1.019 euro. Se si fa un confronto con il 2021, il rialzo maggiore presenta come sfondo la Campania dove le bollette del gas sono cresciute tanto (+125%).

Optare per il Mercato Libero, anche nel caso della fornitura di gas, assicura un maggiore risparmio. In particolare si risparmia di più in Valle d’Aosta (273 euro), mentre di meno in Liguria (158 euro). Se si esaminano le due forniture, come già abbiamo visto in precedenza, la spesa più alta in regime di Tutela è in Veneto, mentre la Toscana è la regione in cui si risparmia di più con il Mercato Libero.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
Plenitude0,108 €/kWh0,409 €/Smc94,91 € al mese
A2A Energia0,122 €/kWh0,440 €/Smc95,78 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,120 €/kWh0,420 €/Smc99,31 € al mese
Engie0,110 €/kWh0,415 €/Smc100,09 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc100,79 € al mese
Pulsee0,140 €/kWh0,422 €/Smc100,81 € al mese
Illumia0,113 €/kWh0,407 €/Smc100,98 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/09/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.