Bollette luce e gas in rialzo: quando il cambio fornitore fa risparmiare
Su i prezzi di elettricità e metano all’ingrosso, con un effetto domino in bolletta. Per abbassare le spese è possibile valutare il cambio di fornitore. Ma come riconoscere una buona offerta? Ecco i passi da seguire per centrare il risparmio e trovare tariffe luce e gas convenienti.

La corsa all’insù dei prezzi di energia elettrica e gas naturale all’ingrosso in questo avvio di 2025 è sinonimo di rincari in bolletta. Così, nel tentativo di abbassare le spese di luce e gas, le famiglie italiane sono sempre più inclini a valutare l’opzione del cambio fornitore come una mossa salva-portafogli.
Eppure, affinché il passaggio da una compagnia energetica a un’altra assicuri un reale risparmio in bolletta, è importante valutare con attenzione alcuni aspetti delle tariffe di energia elettrica o delle tariffe gas che si intende sottoscrivere con il nuovo operatore. Ecco i passi da compiere per riconoscere una buona promozione e fare del cambio fornitore una strategia efficace per le proprie tasche.
Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:



L'analisi dei consumi favorisce la convenienza
Avere il polso dei propri consumi annuali di elettricità e metano è la “bussola” che può orientarci verso la convenienza.
Non esiste, infatti, un’offerta più economica in assoluto. Il risparmio in bolletta passa sempre dalla consapevolezza del fabbisogno della propria famiglia nell’arco dei 12 mesi, così come della distribuzione dei consumi durante la giornata.
Conoscere questa informazione è semplice: la trovi in una bolletta recente inviata dal tuo attuale fornitore. In alternativa, puoi stimare il dato utilizzando uno strumento online di confronto delle tariffe luce e gas, come il comparatore di Segugio.it. Ti basta impostare alcuni parametri come la tipologia di elettrodomestici che più usi in casa o l’utilizzo che fai del metano per vederti restituita una classifica delle offerte più vantaggiose, parametrata proprio sui tuoi consumi.
Attenzione al costo della materia prima
Nel valutare l’offerta di un nuovo fornitore, bisogna anche tenere in considerazione il prezzo della materia prima, ovvero il costo kWh per l’energia elettrica e il costo metano al metro cubo per il gas.
Queste voci sono quelle che più fanno lievitare i costi in bolletta, in quanto il prezzo stabilito all’attivazione di un’offerta è poi moltiplicato dal nuovo fornitore per il totale dei consumi contabilizzati nel periodo di fatturazione. Di conseguenza, più il prezzo della materia prima è alto, più gli importi in fattura sono elevati. Occhio, dunque, a scegliere una tariffa con un basso prezzo della materia prima.
Da non sottovalutare anche il costo della quota fissa, il canone mensile richiesto dai fornitori per ciascun punto di fornitura, a prescindere dai consumi. Anche in questo caso, più la quota sale, maggiore è l’esborso per le famiglie nell’arco dei 12 mesi.
Prezzo fisso o indicizzato, quale conviene di più?
Il Mercato Libero offre la possibilità di scelta tra tariffe a prezzo fisso o indicizzato.
Le prime bloccano il costo kWh e il costo Smc per un lungo periodo di tempo (12 o 24 mesi), così da metterti al riparo dalle impennate dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso.
Le seconde ti fanno pagare elettricità e gas come all’ingrosso, in base all’andamento di indici aggiornati mensilmente. Se questi ultimi rallentano, la materia prima costa meno e le bollette sono più leggere. Altrimenti, succede il contrario.
In questo scorcio di 2025 in cui le quotazioni gas sono ai massimi da 15 mesi, le offerte luce e gas a prezzo fisso sono tornate ad essere un “porto sicuro” per i consumatori che vogliano proteggersi dalle “altalene” del mercato all’ingrosso.
Bonus e sconti non siano la sola spinta per la scelta
Infine, una raccomandazione: per quanto sconti aggiuntivi, benefit e bonus di benvenuto per i nuovi clienti rendano un’offerta luce e gas completa e ben formulata, attenzione a non far diventare questo aspetto l’unico ago della bilancia nella scelta di un nuovo fornitore.
Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,479 €/Smc | 69,30 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 70,29 € al mese |
Sorgenia | 0,096 €/kWh | 0,420 €/Smc | 72,95 € al mese |
Edison Energia | F1: 0,164; F2/F3: 0,148 €/kWh | 0,500 €/Smc | 82,41 € al mese |
Edison Energia | 0,119 €/kWh | 0,389 €/Smc | 104,25 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali