Bollette luce e gas in aumento nel regime di maggior tutela
L’ARERA ha comunicato il consueto aggiornamento sulle tariffe luce e gas: per le utenze dell’elettricità il quarto trimestre sarà più caro del 18,6% rispetto al trimestre precedente. Va meglio per le utenze del gas: i consumi di settembre costeranno il 4,8% in più che ad agosto.

Le bollette in arrivo per chi è nel regime tutelato saranno più costose. In particolare, preoccupa l’aumento della bolletta elettrica, che supera il 18% rispetto ai prezzi applicati nel terzo trimestre dell’anno. In vista dell’arrivo dell’autunno, i consumi elettrici sono destinati ad aumentare e questo aumento si tradurrà in maggiori costi per le famiglie.
Nuovi rincari per le utenze luce e gas
L’ARERA ha aggiornato le tariffe luce e gas applicate alle utenze domestiche in regime di tutela, rispettivamente, per il quarto trimestre e per i consumi di settembre.
Anche se un aumento delle tariffe era previsto, il rincaro della luce ha superato le previsioni. Al contrario, quello del gas si è mantenuto leggermente al di sotto di quanto ci si aspettasse.
Per il quarto trimestre dell’anno, ai consumi elettrici sarà applicato un costo di 0,2829 €/kWh, il 18,6% in più rispetto al trimestre precedente. Per il gas, invece, l’aumento della tariffa applicata ai consumi di settembre rispetto a quelli di agosto è del 4,8%.
L’incremento delle tariffe luce e gas ha suscitato proteste da parte di diverse associazioni di consumatori. Anche se la spesa stimata per le famiglie è ben al di sotto di quella sostenuta lo scorso anno, quando i prezzi di luce e gas hanno raggiunto livelli record, rimane comunque più alta rispetto a quanto si spendeva solo pochi anni fa.
Dall’analisi dei costi medi degli ultimi anni emerge infatti che il costo per le bollette 2023 è più o meno allo stesso livello del 2021, ma è di circa il 50% più alto rispetto al 2020.
Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it



Le agevolazioni contenute nel Decreto Energia
Quello delle bollette luce e gas rimane uno dei fronti più caldi su cui il governo Meloni ha lavorato da quando si è insediato. Nel nuovo Decreto Energia, approvato il 29 settembre, sono contenute diverse norme a tutela dei consumatori.
Il testo del Decreto Energia ha confermato anche per il quarto trimestre dell’anno le principali misure di sostegno alla spesa per le bollette della luce e del gas:
- il bonus bollette, disponibile per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro e per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico con ISEE fino a 40.000 euro;
- l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 5% sulle bollette del gas;
- l’azzeramento degli oneri di sistema per la bolletta del gas.
Come risparmiare sulle bollette con le migliori offerte luce e gas del mercato libero
Gli aumenti di cui abbiamo parlato riguardano esclusivamente le forniture luce e gas in regime tutelato. Il metodo migliore per evitare questi rincari è passare al mercato libero di luce e gas.
Sul mercato libero le tariffe vengono stabilite dai singoli fornitori in concorrenza tra loro, basandosi sull’andamento del costo dell’energia elettrica e del gas sul mercato all’ingrosso.
Rispetto a quanto avviene nel mercato tutelato, le tariffe sul mercato libero sono più flessibili e riflettono meglio l’andamento dei prezzi reali dell’energia elettrica e del gas. Ciò vuol dire che scegliendo un fornitore sul mercato libero non si rischia di pagare per le bollette un prezzo diverso rispetto a quello del momento.
Per trovare le offerte migliori del mercato libero si può usare il comparatore di tariffe di Segugio.it. Mettendo a confronto le tariffe di più fornitori, questo strumento permette di individuare a colpo d’occhio le tariffe luce e gas più basse del periodo e stimare quant’è il risparmio che si può ottenere sulla base del proprio consumo annuo di luce e gas.
Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh | 0,417 €/Smc | 96,06 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh | 0,462 €/Smc | 97,89 € al mese |
Octopus Energy | 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 99,80 € al mese |
Pulsee | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh | 0,413 €/Smc | 99,90 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,440 €/Smc | 101,08 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,110 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,73 € al mese |
Argos | 0,119 €/kWh | 0,390 €/Smc | 103,51 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Iren | 0,099 €/kWh | 0,390 €/Smc | 105,95 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali