logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas in aumento: il Mercato Libero è la chiave per risparmiare

Resta alta la spesa per le bollette di luce e gas. E ad avere la peggio sono i consumatori finali. In tutta Italia si registra, infatti, un aumento dei costi per entrambe le forniture, ma al contempo cresce anche il risparmio garantito dal Mercato Libero.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/09/2023
donna seduta sul divano esamina la bolletta
I vantaggi del mercato libero per risparmiare in bolletta

La crisi energetica non presenta ancora battute d’arresto. Il mercato si è stabilizzato rispetto ai mesi passati, ma i costi delle forniture di luce e gas influiscono tuttora sul bilancio delle famiglie italiane. La chiave per risparmiare è affidarsi al Mercato Libero: i costi delle utenze non sono determinati dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), come invece accade nel servizio di Maggior Tutela, ma vengono stabiliti dai vari operatori attivi nel mercato e in concorrenza tra loro.

Ed è proprio grazie alla liberalizzazione del mercato, che a breve porterà alla totale abolizione del Mercato Tutelato, che si può arrivare a tagliare i costi delle bollette: fino a 686 euro all’anno. Rispetto al 2022 – secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio di Segugio.it – il risparmio che si può ottenere con le offerte del Mercato Libero è cresciuto del +463%. Sconti che però non sono uguali in tutte le regioni, ma che mostrano delle differenze di non poco conto a seconda dei territori.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,15  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quanto si spende al mese per le bollette?

Il recente studio di Segugio.it analizza l’evoluzione dei costi di luce e gas sia su base nazionale sia su base locale. Dall’indagine emerge infatti che sono i sardi a spendere di più per la luce in regime di Tutela: il costo è di 1.467 euro. Sempre con il Mercato Tutelato, invece, si spende meno in Valle d’Aosta: 1.304 euro. Se passiamo al gas, è la Valle d’Aosta la regione in cui si spende di più all’anno: 1.657 euro. In termini di esborso si piazza invece all’ultimo posto la Liguria con una spesa annuale di 1.169 euro per il gas.

Con il Mercato Libero è sempre la Sardegna a registrare la spesa più alta per la luce: 978 euro. Bollette elettriche più leggere, invece, in Liguria, dove la spesa annua ammonta a 900 euro. Per il gas si spende meno in Liguria (990 euro) mentre le bollette sono più salate in Calabria, con una spesa media annua di 1.375 euro.

Passare al Mercato Libero può far risparmiare fino a 747 euro in Toscana. Valori più bassi in Liguria, dove lasciare il Mercato Tutelato permette comunque di abbattere i costi per 615 euro, e in Trentino-Alto Adige dove si può ottenere un risparmio di 633 euro. Così come già evidente dal dato medio nazionale, il Mercato Libero rappresenta la soluzione ideale per ridurre i costi in tutte le regioni. Il picco è in Sardegna (+776% soltanto per l’energia elettrica) e in Valle d’Aosta (+636%). Risultato meno significativo in Emilia-Romagna, che comunque mette a segno un +356%.

L’Osservatorio accende i riflettori anche sulle province italiane: la spesa più alta in Tutela viene registrata a Roma per la luce (1.533 euro) e ad Avellino per il gas (1.939 euro). Per il Mercato Libero, invece, è sempre Roma a detenere il primato per l’energia elettrica (1.044 euro), mentre Crotone si piazza al primo posto per il gas (1.629 euro). Nel Servizio di Tutela è a Genova che si spende meno per la bolletta elettrica (1.299 euro), mentre Savona ed Enna sono le città in cui i costi della luce sono più bassi nel Mercato Libero (887 euro). A Imperia (1.066 euro in Tutela) e a Genova (929 euro nel Mercato Libero) si spende meno per il gas.

Quali sono i vantaggi del Mercato Libero?

Dal confronto settembre 2022-settembre 2023, secondo l’Osservatorio di Segugio.it, si registra un lieve calo dei consumi annui di energia elettrica, pari a -8%, e un incremento dei consumi di gas (+12%). La spesa risulta in salita sia nel Servizio di Tutela (+170% per la luce e +79% per il gas) che nel Mercato Libero (+104% per la luce e +61% per il gas). C’è però un dato confortante: il Mercato Libero alleggerisce le bollette in modo significativo. In media, infatti, se ci si affida alle migliori tariffe del Mercato Libero si può arrivare a risparmiare fino a 686 euro. Lasciare ora la Tutela equivale, dunque, senza alcun dubbio a ridurre i costi delle nostre fatture.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh0,417 €/Smc96,06 € al mese
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh0,462 €/Smc97,89 € al mese
PulseeF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh0,413 €/Smc99,90 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Illumia0,117 €/kWh0,432 €/Smc103,15 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

offerte mercato libero mercato libero

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.