Menu

Bollette luce e gas e spese per la casa, una stangata per le famiglie

Le spese obbligate sono sempre più un fardello economico per gli italiani: su un totale di 21.800 euro pro capite di consumi all’anno, 9mila se ne vanno per pagare bollette luce e gas, carburanti e i costi per la casa. Ecco l’analisi di Confcommercio e le offerte luce e gas convenienti per te a settembre 2024.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/09/2024
lampadina e spina elettrica poggiate su banconote
Bollette luce e gas sono un fardello economico per le famiglie

Bollette di luce, gas e acqua, oltre alle spese per la casa e i carburanti svuotano il portafogli degli italiani. Secondo una recente analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio, l’incidenza delle cosiddette “spese obbligate” sul totale dei consumi è in costante crescita: nel 2024, sfiora il 42% (è al 41,8% per l’esattezza), con un balzo all’insù del +5,2% rispetto al 1995 (36,6%).

Oltre 9mila euro all’anno “divorati” dalle spese obbligate

Lo studio di Confcommercio evidenzia che, nel 2024, su un totale di circa 21.800 euro pro capite di consumi all’anno, oltre 9mila euro se ne vanno per il complesso delle spese obbligate, con un +348 euro rispetto al 2019.

Tra questi esborsi, a farla da padrone è la voce abitazione (4.830 euro), al cui interno assume un peso rilevante (seppur in calo dal 1995 ad oggi) l’aggregato energia, gas e carburanti con 1.721 euro.

Sangalli: serve una riduzione del carico fiscale

Per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli “le spese obbligate, soprattutto quelle legate all’abitazione, penalizzano sempre di più i bilanci delle famiglie e di conseguenza riducono i consumi. Consumi che sono la principale componente della domanda interna. Per sostenerli occorre confermare l’accorpamento delle aliquote Irpef e ridurre progressivamente, e in modo strutturale, il carico fiscale”.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €28,87/mese Offerta Gas: €63,68/ mese
Totale Luce + Gas € 92,55 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Impennata dell’indice di prezzo delle spese obbligate: +122,7% dal 1995 a oggi

Come fanno notare da Confcommercio, “ad amplificare la dimensione e, quindi, il peso delle spese obbligate è anche la dinamica dei prezzi che mostra una notevole difformità rispetto a quella degli altri beni e servizi: tra il 1995 e il 2024, infatti, l’indice di prezzo degli obbligati (+122,7%) è cresciuto più del doppio rispetto a quello dei beni commercializzabili (+55,6%), dinamica influenzata anche da un deficit di concorrenza tra le imprese fornitrici di beni e servizi obbligati”.

Volgendo proprio lo sguardo ai cosiddetti beni commercializzabili (dal cibo ai libri e computer, dalle auto agli elettrodomestici), la loro incidenza si è ridotta dal 38,7% del 2023 al 38,3% di quest’anno. Aumenta, invece, il peso dei servizi commercializzabili, che comprende voci come telefonia, trasporto, istruzione o vacanze: si è passati dal 19,2% del 2023 al 19,9% di quest’anno.

Come alleggerire le bollette con le top offerte luce del Mercato Libero

L’analisi di Confcommercio è un’ulteriore conferma dell’impatto che le bollette hanno sui budget delle famiglie italiane. Una vera e propria “zavorra” che può essere però alleggerita scegliendo le offerte luce e gas del Mercato Libero che propongono un costo kWh e un costo metano al metro cubo più basso possibile.

L’esborso relativo all’approvvigionamento della materia prima è infatti uno degli aspetti da valutare con attenzione quando si è in procinto di sottoscrivere un contratto per la fornitura domestica: il prezzo kWh e il prezzo metano al metro cubo sono la base di partenza su cui poi le compagnie energetiche calcolano i consumi contabilizzati da una famiglia nell’arco di un mese. Più, dunque, tale costo è basso, minori saranno le spese in bolletta, mantenendo stabili i consumi.

Oltre a valutare la spesa per la materia prima, una mossa cruciale per risparmiare in bolletta è quella di affidarsi al confronto online delle offerte. Per farlo, c’è il comparatore di Segugio.it: grazie a questo strumento digitale e gratuito, puoi ottenere una classifica delle offerte luce e gas casa più convenienti per te tra quelle proposte dai gestori energetici partner a settembre 2024.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Pulsee0,096 €/kWh0,301 €/Smc92,55 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc92,82 € al mese
Sorgenia0,115 €/kWh0,420 €/Smc95,89 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Engie0,101 €/kWh0,387 €/Smc96,31 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,417 €/Smc96,50 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh0,425 €/Smc97,55 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.