logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: dal prossimo anno cambio fornitore in 24 ore

Il 2026 segnerà una svolta nel cambio fornitore relativamente alle utenze domestiche. L’intera procedura, dall’invio della richiesta fino alla prima bolletta col nuovo operatore, richiederà circa tre settimane, contro i 30-60 giorni che caratterizano il modello attuale.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/08/2025
uomo calcola totale bollette casa
Cambio fornitore luce e gas in 24 ore? Ecco come e da quando

Dal 1° gennaio 2026 i consumatori potranno cambiare fornitore di luce e gas in modo molto più rapido rispetto a quanto accade ora. Un vantaggio rilevante per chi non si accontenta della prima offerta di mercato, ma – grazie anche ai comparatori – va alla ricerca della soluzione più conveniente per le proprie tasche. La parte tecnica dello switching — il passaggio tra operatori registrato nel Sistema Informativo Integrato gestito da Acquirente Unico — sarà completata entro 24 ore lavorative.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

L’intera procedura, dall’invio della richiesta fino alla prima bolletta col nuovo operatore, richiederà circa tre settimane, contro i 30-60 giorni attuali. Una semplificazione che allinea l’Italia alle migliori pratiche europee e che, secondo le stime di Arera (l’autorità di regolamentazione del settore), potrà rendere il mercato più competitivo e trasparente.

Gas: la voltura diventa un tutt’uno col cambio fornitore

Non solo elettricità. Dal 1° luglio 2026 anche nel settore del gas sarà possibile unificare in un’unica operazione la voltura e il cambio di operatore. Oggi le due pratiche sono distinte, con conseguenti rallentamenti. Con la riforma basterà una sola richiesta al nuovo fornitore, accorciando sensibilmente i tempi di attivazione.

Per i consumatori, la novità principale sarà relativa alla rapidità della procedura: poter approfittare subito di un’offerta più conveniente, senza dover attendere mesi. Il vantaggio non sarà esclusivamente di tipo tecnico: in un periodo in cui le bollette hanno inciso pesantemente sui bilanci familiari, la possibilità di cogliere in tempi brevi una tariffa più bassa diventa cruciale.

Anche le piccole e medie imprese potranno beneficiare della maggiore fluidità, adattando le forniture ai picchi di attività e approfittando di condizioni commerciali più flessibili.

Cos’è il “turismo energetico” e quali sono le preoccupazioni in merito

La riforma non è priva di potenziali criticità. Arera e governo temono il fenomeno del cosiddetto “turismo energetico”, ovvero cambi troppo frequenti di fornitore per inseguire offerte promozionali, con effetti destabilizzanti sul sistema. Un altro fronte delicato è quello degli strumenti di auto-switching, piattaforme che cambiano automaticamente operatore per conto del cliente. Se da un lato aumentano la trasparenza, dall’altro potrebbero generare instabilità e comportamenti opportunistici. Tra le possibili contromisure allo studio: limiti annuali al numero di cambi, deposito cauzionale obbligatorio o domiciliazione bancaria delle utenze.

Cambio più rapido per fronteggiare le difficoltà del ciclo economico

Il passaggio allo switching lampo è particolarmente atteso in un contesto macroeconomico fragile. Quest’anno la crescita italiana dovrebbe essere limitata a circa mezzo punto percentuale, frenata dall’incertezza internazionale e dalla debolezza dei consumi interni.

L’inflazione, pur ridimensionata rispetto ai picchi del 2022-2023, resta poco sotto il 2% e continua a erodere il potere d’acquisto. Le famiglie, provate da due anni di forti rialzi per i prezzi dei beni essenziali, hanno visto ridursi il margine disponibile per risparmio e spese discrezionali.

In questo scenario, la bolletta energetica è diventata una delle principali voci di preoccupazione. Quindi, poter cogliere subito uno sconto sul kilowattora o sul metro cubo di gas, senza attendere settimane, potrà fare la differenza per molte famiglie. Secondo le associazioni dei consumatori, la semplificazione aumenterà anche la sensibilità al prezzo: gli utenti saranno più attenti a confrontare le offerte, alimentando un circolo virtuoso di concorrenza.

Cosa deve fare il consumatore per cambiare operatore

La riforma non richiede azioni immediate: scatterà automaticamente dal 2026. Ma è utile che famiglie e imprese inizino già oggi a: confrontare le offerte sul mercato libero, per capire quanto si può risparmiare; verificare le condizioni contrattuali attuali, specie clausole su penali o vincoli di durata. Il tutto non trascurando di considerare i servizi aggiuntivi (app, assistenza, energia verde), che spesso pesano quanto il prezzo della fornitura.

La semplificazione dello switching non abbatterà le bollette, che dipendono da dinamiche globali di mercato e geopolitica, ma renderà il consumatore più libero e veloce nelle scelte. In un’Italia segnata da crescita debole e redditi compressi, anche questo passo in avanti verso una maggiore concorrenza rappresenta una leva concreta per alleggerire il peso delle spese energetiche.

Confronta le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,16/mese Offerta Gas: €20,13/ mese
Totale Luce + Gas € 68,30 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €51,67/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 71,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,82/mese Offerta Gas: €23,47/ mese
Totale Luce + Gas € 73,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

utenze domestiche

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.