Bollette luce e gas, da settembre torneranno a salire? Ecco per chi
Nel corso dei prossimi mesi potrebbero arrivare nuovi aumenti per le bollette di luce e gas: il rischio di un rincaro delle quotazioni all'ingrosso, infatti, potrebbe avere un impatto sui costi per i clienti finali che non sceglieranno una tariffa a prezzo fisso.

Con l’autunno sempre più vicino, è arrivato il momento di valutare le possibili evoluzioni delle bollette di luce e gas nel corso dei prossimi mesi. Dopo un’estate caratterizzata da prezzi sostanzialmente stabili (con piccoli rincari per l’energia elettrica e variazioni minime per il gas sul mercato all’ingrosso), nel corso dei prossimi mesi lo scenario potrebbe cambiare. Come sempre, si tratta di una situazione che andrà valutata settimana dopo settimana.
In qualsiasi momento, però, è possibile assicurarsi la possibilità di sfruttare il prezzo più basso possibile per l’energia. Con le migliori offerte luce e gas, a cui è possibile accedere tramite il comparatore di Segugio.it, individuare l’opzione giusta diventa facile. Per assistenza nella scelta, inoltre, è sempre possibile affidarsi al servizio di assistenza, disponibile al numero 02 5005 3000. Andiamo a scoprire, invece, tutti i dettagli sulle novità in arrivo per il mercato energetico.
Come verificare il prezzo all'ingrosso
Il prezzo dell’energia all’ingrosso cambia periodicamente: per restare aggiornati è possibile consultare le sezioni di Segugio.it dedicate al PUN per l’energia elettrica e al PSV per il gas naturale. In questo modo è possibile verificare, in modo semplice, l’andamento del prezzo all’ingrosso. Consigliamo di salvare le pagine linkate in precedenza tra i preferiti del browser. In questo modo, recuperare i dati sull’andamento del prezzo all’ingrosso sarà più facile.
Cosa succederà da settembre 2025?
Come sottolineato in precedenza, l’andamento del prezzo all’ingrosso di luce e gas va valutato di settimana in settimana. Le stime possono fornire un’anticipazione in merito alla possibile evoluzione del mercato ma non c’è mai la certezza di quanto potrà accadere. Con la fine dell’estate, quindi, è giusto chiedersi in che modo potrebbe cambiare il prezzo dell’energia.
L’ipotesi di un rincaro non è da escludere: nel corso del 2024, infatti, si è registrato un trend evidente. Per quanto riguarda l’energia elettrica, ad esempio, il PUN nel corso dell’autunno, fino a toccare un massimo di 0,15 €/kWh in inverno (a febbraio 2025), scendendo poi fino alle quotazioni attuali, stabili intorno a 0,11 €/kWh (dato di luglio 2025).
Trend analogo anche per il gas. Dopo il minimo di luglio 2024 (0,378 €/Smc), il valore mensile del PSV ha registrato una crescita costante fino a toccare un nuovo picco in inverno, raggiungendo un valore medio di 0,560 €/Smc (a febbraio 2025), con un effetto anche sui costi al dettaglio e, quindi, sulle bollette delle famiglie.
Non ci sono certezze in merito all’andamento dei prezzi per l’autunno – inverno in arrivo ma un rincaro ulteriore dei prezzi non è da escludere. La possibilità di dover fare i conti con prezzi più alti dell’energia non può essere esclusa e rappresenta un’ipotesi concreta in vista dei prossimi mesi per gli utenti.
A chi aumenterà il prezzo?
In uno scenario di rincari per luce e gas sul mercato all’ingrosso, gli aumenti in bolletta arriveranno per:
- i clienti vulnerabili in regime tutelato (per luce e gas)
- i clienti passati al Servizio a Tutele Graduali (per la luce)
- i clienti nel Mercato Libero che hanno attivato un’offerta indicizzata al PUN per la luce e al PSV per il gas
Ogni quanto si aggiornano le tariffe
Per i client indicati in precedenza, le tariffe vengono aggiornate periodicamente (su base mensile oppure trimestrale, in base alla tipologia di fornitura) e, di conseguenza, non sono da escludere aumenti del costo dell’energia in caso di rincaro delle quotazioni all’ingrosso nel corso dei prossimi mesi.
Come proteggersi dai rincari
Per evitare aumenti in bolletta è necessario puntare su tariffe luce e gas a prezzo bloccato. Si tratta di una tipologia di offerta che garantisce una protezione dai rincari del mercato all’ingrosso. Il Mercato Libero offre diverse soluzioni di questo tipo. Consultando il comparatore di Segugio.it, accessibile tramite il box qui di sotto, è possibile individuare facilmente l’opzione più vantaggiosa.
Considerando le tariffe disponibili in questo momento (rilevazione effettuata il 21 agosto), è possibile bloccare il prezzo a:
- 0,11 €/kWh per l’energia elettrica
- 0,39 €/Smc per il gas naturale
Si tratta di valori inferiori alle attuali condizioni del mercato all’ingrosso, con riferimento al PUN e al PSV. In base alle caratteristiche dell’offerta scelta, il prezzo sarà fisso e bloccato per 12, 24 oppure 36 mesi. Per attivare una nuova offerta è sufficiente aver a propria disposizione i dati dell’intestatario e i dati identificativi della fornitura, come il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas. L'attivazione delle tariffe del Mercato Libero è sempre gratuita e avviene senza interruzione dell'erogazione dell'energia e senza dover cambiare il contatore.
Le offerte luce e gas di agosto 2025






Leggi le nostre Linee guida Editoriali