Menu

Bollette luce e gas: da aprile tariffe in forte calo

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/04/2020
Bollette luce e gas: da aprile tariffe in forte calo

Una buona notizia per le famiglie che durante il lockdown realizzano alti consumi di luce e gas: il prossimo trimestre porterà notevoli ribassi in bolletta.

Lo annuncia l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che comunica meno 18,3% per le tariffe dell'energia elettrica e meno 13,5% per la spesa del gas: un calo molto importante, che darà una mano a fine mese soprattutto ad alcune delle famiglie in gravi difficoltà in seguito all’emergenza Covid-19.

La revisione dei prezzi al consumo della luce secondo gli esperti porterà ad una spesa di 521 euro per una famiglia media, -7,9% nell’anno scorrevole dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2020 e 1.109 euro per la fornitura di gas, -12% rispetto all’anno precedente. Tradotto in numeri, il risparmio sarà di 139 euro per il gas e 45 euro per l'elettricità.

Perché i prezzi di luce e gas sono crollati?

Il motivo della riduzione delle tariffe delle due principali utenze è dovuto al calo importante dei prezzi sul mercato, a sua volta conseguenza del drastico ridursi dei consumi dopo la chiusura delle attività produttive e commerciali. E se per il decreto “Cura Italia” ci si aspettava anche la sospensione dei pagamenti delle bollette poi rivelatasi un nulla di fatto, è facile intuire che un intervento sulle tariffe non ci sia stato perché i prezzi di luce e gas stavano già per ridursi.

Ricordiamo che resta ferma invece per i soli 11 comuni della ex "zona rossa" la disposizione del decreto legge n.9 che stabiliva la sospensione delle bollette. Per i comuni di Codogno, Casalpusterlengo, Somaglia, San Fiorano, Maleo, Bertonico, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Fombio, Terranova dei Passerini e Vò, sarà infatti la stessa ARERA ad attuare la sospensione temporanea dei pagamenti delle bollette.

Chi stabilisce i prezzi di luce e gas

A definire i prezzi di energia elettrica e gas nel mercato tutelato è proprio ARERA, che ha il compito di garantire un prezzo equo e trasparente a tutti gli utenti ogni trimestre, fissando le condizioni economiche e contrattuali della distribuzione e del trasporto dell’energia e del gas, oltre al prezzo di compravendita dal produttore al cliente finale. Il prezzo è stabilito in base all’oscillazione delle quotazioni internazionali degli idrocarburi (petrolio e gas) sul mercato.

Che differenza c’è tra servizio di maggior tutela e libero mercato

Una tariffa in regime di tutela prevede la sola somministrazione della materia prima e prezzi che derivano dalle condizioni prevalenti nel mercato all’ingrosso. Non prevede invece servizi aggiuntivi, promozioni, sconti e agevolazioni, come accade per le tariffe offerte nel mercato libero.

Tra non molto tempo il servizio tutelato sarà sostituito completamente dal libero mercato, ma questo avverrà solo il primo gennaio 2022, termine prorogato ancora dopo la data prevista di luglio 2020. Tuttavia, molte famiglie sono passate a tariffe gestire nel libero mercato, perché spesso più convenienti rispetto a quelle stabilite in regime di maggior tutela.

Se poi si sceglie la tariffa sul web, allora sarà ancora più facile trovare la soluzione più conveniente.

Una modalità può essere quella di consultare le pagine di Segugio.it nella sezione dedicata alle Migliori offerte luce Migliori offerte gas proposte dalle aziende convenzionate, con un servizio di confronto gratuito e aggiornato quotidianamente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bollette risparmio energetico energia elettrica gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.