logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: cosa ci aspetta a gennaio?

Il mercato energetico subirà ulteriori cambiamenti a inizio 2023. Quasi certo l'aumento del prezzo del gas, soprattutto in vista di temperature più rigide. Secondo quanto anticipato da Arera non ci saranno, invece, aumenti per l'energia, ma il nuovo prezzo dovrebbe continuare ad essere elevato.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/01/2023
termosifone con salvadanaio poggiato sopra
Bollette luce e gas: le previsioni per il 2023

Ancora un aumento del prezzo del gas. È questa la sorpresa più temuta per il nuovo anno. Nel 2023 il rischio di ritrovarsi nuovi rialzi sulla bolletta è infatti abbastanza alto. Dopo l’impennata registrata a inizio dicembre pari a +13% e che ha portato la materia prima a costare 0,975 €/Smc sul Mercato Tutelato, si prevede un’altra batosta per i consumatori. Tra il primo dicembre 2021 e il 30 novembre 2022 una famiglia tipo (consumo annuale complessivo di 2700 kWh di energia elettrica e di 1400 Smc di gas per riscaldamento, acqua calda e cottura dei cibi) in Maggior Tutela ha speso 1.700 euro solo per il metano. Si tratta di oltre il 63 per cento in più rispetto al periodo 1 dicembre 2020-30 novembre 2021.

Al momento sembra ancora un miraggio il price cap, il tetto massimo per il prezzo del gas, che sarà fissato a 180 euro per megawattora a partire da metà febbraio. La ‘fumata bianca’ è arrivata nei giorni scorsi dai ministri dell’Energia dei Paesi dell’Unione Europea che hanno deciso di tendere una mano ai consumatori, raggiugendo l’accordo e fissando una soglia massima per il prezzo del gas da acquistare dai paesi esterni all’Unione Europea.

Discorso differente, invece, per la luce in quanto l’Arera fa sapere che, almeno per il momento, non dovrebbero registrarsi ulteriori aumenti in bolletta. Oggi il costo dell’elettricità è superiore a 0,5 €/kWh e potrebbe restare ancora elevato nei primi tre mesi del 2023. Non ci sono, infatti, anticipazioni nemmeno su possibili cali.

Insomma, se il 2022 è stato un anno difficile sul fronte del caro-bollette, non si prevedono grossi cambiamenti per il 2023, soprattutto per gli oltre 7 milioni di clienti domestici che ancora si trovano in regime di Maggior Tutela.

A confermarlo è stato il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, che ha discusso dei prezzi dell’energia a margine del Consiglio generale di Assolombarda: “Per quanto riguarda l'energia elettrica direi tutto sommato che non ci saranno aumenti perché il trimestre è stato con prezzi medi relativamente bassi. Per il gas l'inizio della fase invernale porterà sicuramente a un aumento”.

Trova la migliore offerta gas per te su Segugio.it e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come risparmiare nel 2023

Per risparmiare sulla fattura e far sì che tali spese pesino meno sul bilancio familiare, si può optare per il Mercato Libero e puntare sulle offerte indicizzate. Tali tariffe, rispetto a quelle del servizio Maggior Tutela, permettono oggi di tagliare i costi. C’è chi punta anche alle tariffe a prezzo bloccato che presentano attualmente costi più alti, ma che sono comunque in grado di tutelare i consumatori dai rincari per tutto il 2023.

Le agevolazioni per il 2023

Oltre ad andare alla ricerca di nuove e convenienti offerte luce e gas è bene avere anche un’idea chiara di tutte le agevolazioni previste dal Governo per i primi tre mesi dell’anno. In primis risultano azzerati gli oneri di sistema su luce e gas e persiste il taglio al 5% dell’Iva sul gas. Inoltre, è stato potenziato il bonus luce e gas con un bonus integrativo e il valore soglia dell’Isee per accedere a tali benefici è stato innalzato a 15.000 euro in modo da consentire a più persone di averne diritto. Nel 2022 il tetto Isee era pari a 12.000 euro. Per le famiglie numerose la soglia è di 20.000 euro anche nel 2023.

I bonus sociali elettrico, gas e idrico rappresentano un aiuto concreto per ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Per chi versa in condizioni precarie sul fronte finanziario, il bonus viene riconosciuto automaticamente in bolletta.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,400 €/Smc20,82 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,435 €/Smc22,76 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,8 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

offerte luce offerte gas

Articoli correlati

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.