logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce e gas: +255 euro a famiglia. I trucchi per risparmiare

I prezzi dei beni energetici all’ingrosso tornano ad alzare la testa in questo avvio di 2025. Un aumento che rischia di tradursi in bollette luce e gas più salate: +255 euro all’anno, secondo i calcoli di Assoutenti. Le novità e perché le tariffe prezzo fisso del Mercato Libero ti aiutano a risparmiare.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/02/2025
lampadina e spina elettrica poggiate su banconote
Rincari luce e gas, la convenienza delle bollette bloccate

Stangata all’orizzonte sulle bollette luce e gas. La corsa dei prezzi all’ingrosso di gas naturale ed energia elettrica in questo avvio di 2025 rischia di costare caro alle famiglie da nord a sud della Penisola.

A lanciare l’allarme è Assoutenti. L’associazione italiana dei consumatori calcola che un balzo all’insù del 10% delle tariffe dei beni energetici si tradurrebbe in un esborso di 255 euro in più all’anno a famiglia per le forniture di elettricità e metano.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia fai subito un preventivo

Assoutenti: con +10% tariffe, bolletta media a 2.805 euro

L’analisi di Assoutenti rivela che, ipotizzando una bolletta media del gas da 1.750 euro annui a famiglia (con 1.400 metri cubi consumati in 12 mesi) e quella della luce da 800 euro (con consumi pari a 2.700 kWh annui), un incremento delle tariffe del +10% equivarrebbe ad un maggior esborso da +255 euro annui a nucleo familiare.

Un rincaro che farebbe lievitare la bolletta media di luce e gas a quota 2.805 euro annui. La stangata maggiore si vedrebbe nelle fatture del gas (+175 euro annui), mentre il rialzo dei prezzi si fermerebbe a +80 euro per la bolletta luce.

Sempre dall’indagine in esame emerge che, nel caso di un aumento delle tariffe del 5%, la spesa si alzerebbe di circa 127 euro annui a utenza.

Nello scenario peggiore (impennata dei prezzi del 15%), il maggior esborso schizzerebbe a +382 euro sia per luce che per gas.

Una famiglia su tre fatica a pagare le bollette

L’allarme rincari lanciato da Assoutenti preoccupa le famiglie, già messe a dura prova dall’impatto che le bollette hanno avuto finora sui bilanci di casa.

La conferma arriva da uno studio di Accenture secondo il quale, nel 2024, quasi una famiglia su tre in Italia ha avuto difficoltà a pagare le fatture di luce e gas.

Questo dato, in linea con quanto accade in Francia e Germania, è però superiore a quello di altri Paesi europei come Spagna, Paesi Bassi e Portogallo.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,44/mese Offerta Gas: €64,72/ mese
Totale Luce + Gas € 92,16 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,32/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,38 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,06/mese Offerta Gas: €65,81/ mese
Totale Luce + Gas € 93,87 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 03/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Offerte luce e gas a prezzo fisso, ricetta anti-rincari

Una mossa salva-portafogli che puoi mettere in campo nel tentativo di tenere sotto controllo gli importi delle bollette è quella di sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero.

Per quale motivo queste tariffe sono vantaggiose in un periodo (come l’attuale) in cui le oscillazioni dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso fanno schizzare all’insù il costo dell’energia elettrica e del gas naturale? Perché le tariffe prezzo fisso bloccano il costo kWh dell’elettricità e il costo metano al metro cubo per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi). Durante tale arco temporale, il costo unitario della materia prima non subisce alcuna variazione rispetto al prezzo fissato alla sottoscrizione dell’offerta. In questo modo, sei al riparo da eventuali impennate dei beni energetici all’ingrosso.

È bene ricordare che le tariffe energia elettrica e le tariffe gas a prezzo fisso sono una caratteristica distintiva del Mercato Libero e non si trovano né in Maggior Tutela né nel Servizio a Tutele Graduali (STG).

Confronto online delle offerte, formula convenienza

Se la scelta delle tariffe luce e gas a prezzo fisso ti protegge dai rincari, il confronto online delle offerte è la strada per trovare la soluzione più economica e in linea con i tuoi consumi annuali.

Non tutte le tariffe prezzo fisso possono rivelarsi vantaggiose per te. La convenienza di un’offerta luce e gas casa è strettamente legata al fabbisogno annuo della tua famiglia. Ecco perché utilizzare uno strumento gratuito come il comparatore di Segugio.it ti permette di trovare la formula più in linea con la tua “fame” di energia e più conveniente per le tue tasche.

Il comparatore di Segugio.it scandaglia le offerte proposte dai gestori energetici partner a febbraio 2025 e stila una classifica “personalizzata” a partire dai dati di consumo che tu stesso inserisci (perché li conosci o li hai sotto mano in una bolletta recente) o che puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore stesso.

Offerte dual fuel oggi:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,125; F2: 0,135; F3: 0,114 €/kWh0,417 €/Smc92,16 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,38 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,22 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc98,78 € al mese
Plenitude0,077 €/kWh0,306 €/Smc102,23 € al mese
Octopus EnergyF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh0,437 €/Smc102,88 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,31 € al mese
Iren0,095 €/kWh0,390 €/Smc105,11 € al mese
Dolomiti Energia0,103 €/kWh0,399 €/Smc105,59 € al mese
Simulazione effettuata in data 03/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.