logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette luce: con l'ora legale risparmiati più di 75 milioni

Minori consumi per 340 milioni di kWh e un risparmio di oltre 75 milioni di euro. Ecco i benefici di sette mesi di ora legale sul sistema elettrico italiano. Intanto, ecco come consumare meno elettricità con il ritorno dell’ora solare e come trovare offerte luce convenienti a novembre 2024.

Pubblicato il 04/11/2024
uomo al computer lavora con illuminazione artificiale accesa
I risparmi dall'ora legale in Italia

Domenica 27 ottobre 2024 è scattata l’ora solare in Italia. L’aver spostato le lancette indietro di 60 minuti ci ha portato (e ci porterà fino al 31 marzo 2025) un’ora in più di sonno, luce naturale più presto al mattino ma buio prima la sera, con un effetto diretto sulle bollette a causa dell’accensione prolungata dell’illuminazione artificiale in case e uffici.

Al contrario, nei sette mesi del 2024 in cui è stata in vigore l’ora legale, il nostro Paese ha beneficiato, secondo i dati Terna, di minori consumi di energia elettrica per 340 milioni di kWh, pari al valore del fabbisogno medio annuo di circa 130 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 75 milioni di euro, come calcola la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale.

Inoltre, dal 31 marzo al 27 ottobre 2024, l’ora legale ha fatto “sorridere” anche l’ambiente: il minor consumo di elettricità ha evitato emissioni di CO2 in atmosfera per circa 160 mila tonnellate.

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte
€ 24,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Luce
€ 30,60  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 30,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

2,2 miliardi di euro di risparmio in 20 anni

Stando ai dati snocciolati da Terna, dal 2004 al 2024, l’ora legale ha permesso all’Italia di consumare ben 11,7 miliardi di kWh di energia elettrica in meno da nord a sud della Penisola, garantendo così un risparmio di circa 2,2 miliardi di euro nelle tasche dei cittadini.

La petizione per avere “l’ora legale per sempre”

I minori consumi di elettricità da parte di famiglie e imprese e i riflessi positivi che hanno sul portafogli e sull’ambiente sono alcune delle ragioni che hanno spinto la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit a lanciare, nel settembre 2022 sulla piattaforma change.org, la petizione online “Ora legale per sempre”. Obiettivo? Abbandonare “l’obsoleto passaggio ora legale/ora solare” e “istituire l’ora legale tutto l’anno”, con vantaggi economici, ambientali e di salute pubblica. La campagna ha raggiunto finora le 349.500 firme, con ben 347 sottoscrizioni nella settimana in cui è avvenuto il cambio dell’ora.

Confronta le offerte luce nel mercato libero Fai subito un preventivo

I consigli per ridurre l’uso di energia elettrica

In attesa di capire se l’Italia sceglierà la strada dell’ora legale permanente, quali sono le buone prassi che puoi adottare per consumare meno energia elettrica durante la stagione fredda? Ecco alcuni consigli salva-portafogli degli esperti di Segugio.it.

Innanzitutto, una mossa vincente per risparmiare sull’illuminazione artificiale è utilizzare lampadine ad alta efficienza energetica, più durature, economiche e di minore impatto ambientale rispetto alle soluzioni tradizionali. Questo ti consentirà di consumare meno energia a parità di utilizzo.

Anche l’impiego di elettrodomestici dalle top prestazioni energetiche è sinonimo di maggior risparmio: del resto, secondo i dati ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), i consumi elettrici delle abitazioni sono riconducibili per il 58% agli elettrodomestici. Sostituendo una lavatrice con 20 anni di attività alle spalle con una di ultima generazione in classe A, si potrebbe ottenere un risparmio di elettricità del 35%.

E ancora: è consigliabile limitare la pratica dello “standby”, ovvero il mantenere elettrodomestici e dispositivi high-tech non attivi, ma pronti a funzionare. Meglio preferire lo spegnimento, così da ridurre gli sprechi.

Senza dimenticare l’importanza della scelta di offerte luce “cucite” sulle proprie abitudini di consumo. Se, infatti, si usano i grandi elettrodomestici di casa durante tutto l’arco della giornata, è bene scegliere tariffe luce monorarie, in cui il costo kWh è lo stesso tutti i giorni della settimana e tutte le ore del giorno. Al contrario, utilizzando l’energia elettrica perlopiù nelle ore serali o nei weekend, la strada della convenienza passa dalla scelta di tariffe biorarie, in cui il costo kWh dipende dalla fascia oraria (F1 e F23) in cui l’elettricità è consumata.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiOfferta Standard Domestico - Energia alla Fonte0,124 €/kWh24,80 € al mese
Edison EnergiaEdison Dynamic Luce0,145 €/kWh30,60 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh30,84 € al mese
SorgeniaNext Energy Smart Luce Dual0,135 €/kWh35,89 € al mese
wekiwiEnergia alla Fonte0,201 €/kWh37,53 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,124 €/kWh46,01 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

risparmio energia elettrica migliori offerte luce

Articoli correlati