Bollette luce: ad aprile 2023 costeranno la metà
Secondo Assoutenti il calo prezzo della luce in bolletta porterà alle famiglie un risparmio di quasi 800 euro l’anno, nonostante il ritorno degli oneri di sistema per il 22% della spesa. I ribassi riguardano il servizio di maggior tutela, ma le ripercussioni saranno anche sul mercato libero.

A guardare i prezzi della luce di solo qualche mese fa sembra impossibile, ma Arera ha annunciato che nel secondo trimestre 2023 si registrerà una riduzione del costo per l’energia elettrica per la famiglia tipo (con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW), con una variazione della spesa complessiva del -55,3% rispetto al trimestre precedente.
Tale variazione è dovuta, per la parte riguardante la spesa per la materia energia, al ribasso della componente prezzo energia a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica (-60,9%) e della componente PD a copertura dei prezzi di dispacciamento (-1,2%), che compenseranno l’aumento della voce oneri di sistema del 6,3%.
In merito agli oneri generali sono infatti cessati gli effetti delle disposizioni della Legge di Bilancio 2023, che prevedevano l’annullamento per tutti i clienti domestici e per quelli non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW (I trimestre 2023).
Chi usufruirà dei ribassi
A giovare del calo prezzo dell’energia in bolletta saranno gli oltre 11 milioni di utenti del servizio di maggior tutela, il 39% circa della totalità degli utenti domestici, ma del ribasso del costo della luce ne beneficerà anche il mercato libero dell’energia, con offerte luce convenienti in grado di competere con quelle del regime di tutela.
Secondo Assoutenti il vantaggio del calo del prezzo della luce in bolletta porterà alle famiglie un risparmio di quasi 800 euro l’anno. Non siamo ancora ai livelli del 2021, ma per la famiglia tipo la spesa passa dai 1.434 euro annui attuali a 641 euro, nonostante il ritorno degli oneri di sistema che pesano per il 22% della spesa.
Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi
Le novità in bolletta dal nuovo Decreto Legge
Il decreto-legge DL 34/2023 ha confermato per il secondo trimestre del 2023 il potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas che ancora una volta consentiranno alle famiglie più fragili di scontare la spesa energetica in bolletta. Come previsto dalla legge di Bilancio 2023, hanno diritto ai bonus sociali i clienti con livello ISEE fino a 15.000 euro. Secondo quanto previsto dal decreto 28 marzo, sale invece a 30.000 euro la soglia per le famiglie numerose con 4 o più figli a carico.
Ricordiamo che dal 2021 non è più necessario inoltrare la domanda presso il Comune o il CAF, ma è sufficiente presentare la DSU (dichiarazione sostitutiva unica) per ottenere l’ISEE, affinché l’INPS riconosca se il nucleo familiare rientra nei parametri previsti inviando automaticamente i dati della famiglia al SII (Sistema Informativo Integrato).
Come trovare la migliore offerta luce
Se gli utenti del servizio di maggior tutela si ritroveranno in bolletta un prezzo più basso della luce, per gli utenti passati al libero mercato sarà necessario attivarsi per approfittare del ribasso delle tariffe energetiche e trovare la migliore occasione per il loro profilo.
Per farlo in maniera veloce e sempre gratuita basta chiedere una simulazione su Segugio.it, ad esempio approfittando del ritorno delle offerte luce a prezzo bloccato.

NeN Luce Special 48 è una di queste, al costo di € 32,58 al mese bloccato 12 mesi, con prezzo luce 0,240 €/kWh e quota fissa inclusa di € 8 (consumo annuo 888 KWh, potenza impegnata 3 kW).
Con NeN si paga ogni mese la stessa cifra, la tariffa è energia verde al 100% e si ottiene anche uno sconto in esclusiva su Segugio di € 48.
Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Illumia | Luce Flex | 0,119 €/kWh | 28,28 € al mese |
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 28,31 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Luce | 0,128 €/kWh | 28,97 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali